Il tempo di cottura della pasta è quasi sempre indicato con caratteri tipografici piccoli posizionati nelle aree meno visibili della confezione. Qualche mese fa è addirittura nato un “Movimento Grandi Minuti”, divertente campagna social che invita le marche di pasta a rendere più visibile questa informazione. Garofalo ha risposto all’iniziativa scherzosa con un nuovo pack, in edizione limitata, dove l’indicazione …
Continua »Insetti nel piatto: l’Efsa autorizza l’impiego delle larve della farina gialla negli snack e come ingrediente
L’Efsa ha dato una valutazione positiva all’introduzione di un prodotto alimentare derivato da insetti. Si tratta della larva della tarma della farina gialla essiccata (Tenebrio molitor) sia nella versione intera che sotto forma di farina. Le valutazioni dell’Efsa in termini di sicurezza sono una tappa necessaria per la regolamentazione dei nuovi alimenti (novel food*) in quanto si tratta di una consulenza …
Continua »Carta e cartone dove li butto? Tutti i consigli per una corretta raccolta differenziata
Il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica (Comieco) ha avviato una nuova campagna per migliorare la qualità della raccolta di carta e cartone, correggendo gli errori di conferimento che ancora persistono. Meno errori nel cassonetto significano maggiore qualità nel riciclo. Conoscere le regole da seguire è dunque fondamentale ma ancora oggi, in base ai risultati dell’indagine, …
Continua »Alcol e salute: troppi incidenti e accessi al Pronto soccorso per motivi collegati al consumo eccessivo
Otto milioni e 700 mila consumatori a rischio, 65mila persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi sanitari e oltre 5.000 incidenti stradali rilevati dalla Polizia stradale e dai Carabinieri. Sono questi i dati contenuti nella Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2019 in materia di alcol e problemi correlati, trasmessa dal ministro della Salute Roberto Speranza alle Camere il 1° dicembre 2020. …
Continua »Ricerca Coop-Nomisma 2021: ripresa lontana, ma sì al vaccino e allo slow cooking
Il nuovo rapporto Coop, svolto in collaborazione con Nomisma, sulle aspettative degli italiani nel 2021 evidenza due elementi importanti: da una lato l’allontanamento della ripresa economica, dall’altro l’intenzione di vaccinarsi con sette consumatori su dieci convinti, e due che nutrono qualche dubbio ma che probabilmente alla fine lo faranno. L’effetto della pandemia si fa sentire, e se alcune delle abitudini …
Continua »Domande e risposte sul vaccino contro il covid 19 indicate dal ministero della Salute
Queste sono le domande e le risposte ai quesiti più comuni che il ministero della Salute ha elaborato per venire incontro alle legittime curiosità dei cittadini che cercano come funziona il vaccino che dovranno iniettarsi per fare fronte al Covid 19. Quali sono gli obiettivi della campagna vaccinale contro Covid-19?I vaccini sono sicuri? Sì. I vaccini vengono autorizzati solo dopo …
Continua »Bocciati l’80% degli spot alimentari destinati ai bambini. Lo conferma uno studio del Mario Negri
Bocciate le pubblicità di alimenti in tv durante i programmi per bambini. Oltre l’80% degli spot di alimenti trasmessi durante i programmi per i più piccoli, non soddisfa le linee guida dell’European nutrient profile model (Who-Enpm) e più del 50% quelle dell’EU pledge nutrition criteria (EU-Pnc). Questi due organismi (il primo indipendente e promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e il secondo …
Continua »Rifiuti urbani: ogni cittadino produce 500 kg l’anno. Quanto costa la raccolta e dove va a finire la spazzatura?
I rifiuti urbani prodotti in Italia nel 2019 ammontano a circa 30 milioni di tonnellate pari a circa 500 kg per ogni cittadino (in calo dello 0,3% rispetto al 2018). Questi sono i dati diffusi dall’Ispra, l’Istituto di ricerca del ministero dell’Ambiente basati sulle statistiche del 2019. L’altra notizia è che la raccolta differenziata è cresciuta nel 2019 di oltre …
Continua »Barilla 1000 € in busta paga a tutti i dipendenti nel mondo per l’impegno in questo periodo
Quello del 2020 sarà un Natale che tutti i dipendenti del Gruppo Barilla nel mondo ricorderanno non solo per le difficoltà legate al Covid-19 ma anche per un gesto di grande sensibilità sociale che questa azienda ha voluto compiere: 1.000 euro a ciascuno di loro, a prescindere dalla tipologia contrattuale, per ringraziarli per l’impegno profuso quest’anno. La notizia rilanciata dall’Ansa …
Continua »Kiwi: il segreto dei frutti che arrivano dall’altra parte del mondo
Forse non tutti sanno che l’Italia, con le sue 410 mila tonnellate annue, è il primo produttore mondiale di kiwi. Eppure, nonostante questo primato, l’importazione è pari quasi al 50% dei nostri consumi. Il frutto importato arriva prevalentemente da Nuova Zelanda e Cile che hanno le stagioni invertite rispetto alle nostre. Questo paradosso commerciale è dovuto a molteplici fattori tra …
Continua »Stop al mancozeb. La Commissione interviene per ridurre l’uso di pesticidi pericolosi
La Commissione europea ha annunciato il ritiro dal mercato del mancozeb, un principio attivo presente in molti pesticidi e utilizzato in agricoltura per viti, pomodori e patate. La decisione, approvata in ottobre, scaturisce da una valutazione del rischio portata avanti dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha confermato le criticità per la salute e per l’ambiente. Il mancozeb …
Continua »Alimentazione durante l’emergenza Covid-19: i trucchi per migliorare la dieta
Le nuove restrizioni previste per il prossimo mese a causa della pandemia da Sars-Cov-2 cambieranno nuovamente le nostre abitudini facendoci scoprire una dimensione diversa del vissuto quotidiano e costringendoci, in pochissimo tempo, a riadattare il nostro stile di vita. Secondo l’Istituto superiore di sanità questo isolamento può essere un’occasione per modificare in meglio le nostre abitudini alimentari, limitando gli eccessi …
Continua »Coronavirus nell’aria è poco presente, raro il contagio quando non ci sono assembramenti
Uno studio multidisciplinare condotto nel mese di maggio 2020, analizza le concentrazioni nell’atmosfera del Coronavirus SARS-CoV-2 a Venezia e Lecce, evidenziando le possibilità di trasmissione attraverso l’aria (airborne). La ricerca, pubblicata su Environment international, è stata condotta dal Cnr-Isac, Università Ca’ Foscari Venezia, Cnr-Isp e Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata La rapida diffusione del Covid-19, e il …
Continua »Uova: tutti i segreti del codice stampato sul guscio in un video dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie
Decodificare il codice delle uova che acquistiamo al supermercato è sempre complicato, perché ci sono troppi numeri e troppi riferimenti. L’istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie in questo video spiega, attraverso grafiche e immagini molto chiare, quali sono gli elementi da conoscere per capire se stiamo comprando un uovo proveniente da un allevamento biologico, oppure da galline allevate a terra o …
Continua »Etichetta di origine per i salumi: l’obbligo slitta al 31 gennaio 2021
Il 15 novembre 2020 doveva entrare in vigore il decreto del 6 agosto 2020 sull’indicazione in etichetta dell’origine delle carni suine trasformate utilizzate per prosciutti e salumi. Il decreto italiano aveva ricevuto il via libera con il silenzio assenso della Commissione europea, dopo il periodo di tre mesi dalla notifica della proposta. Il provvedimento, come già accaduto in passato per gli altri decreti sull’origine alcuni …
Continua »