Vuoto a rendere Coop

Dal primo gennaio 2025 l’Austria è entrata nel gruppo dei 17 Paesi Europei che hanno adottato il vuoto a rendere con deposito cauzionale per bottiglie di plastica e per le lattine di metallo. Questo vuol dire, quindi, che il prezzo dell’acqua minerale e delle bibite vendute in contenitori di plastica o in lattina lieviterà di 25 centesimi. L’importo viene restituito integralmente quando il consumatore riporta il vuoto presso uno dei 5.600 punti di raccolta automatizzata o manuale presenti sul territorio.

Vuoto a rendere per ridurre inquinamento

“L’obiettivo  – precisa  Silvia Ricci coordinatrice della campagna A buon rendere promossa dall’Associazione Comuni Virtuosi – è  recuperare 2,2 miliardi di bottiglie e lattine all’anno da destinare al riciclo. Si cerca così di ridurre l’inquinamento ambientale dovuto alla dispersione di questi imballaggi nell’ambiente e arrivare a intercettare il 90% dei contenitori entro il 2027 come avviene adesso in Slovacchia ”.

Sono escluse dal provvedimento austriaco i contenitori di latte, sciroppi e bevande medicali. La fase transitoria in cui le bevande in bottiglia o lattina possono essere commercializzate senza essere soggette al deposito termina il 31 marzo 2025.

Campagna pubblicitaria

Nei prossimi giorni partirà una campagna pubblicitaria su tv, media online, stampa e social media “Achtung Einsatz!” (Attenzione impegno!) per informare i consumatori sugli aspetti pratici dell’iniziativa e sui vantaggi che ne derivano.

© Riproduzione riservata. Foto: In copertina foto di uno dei punti di raccolta bottiglie di plastica presso un supermercato Coop di Milano

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

4.7 6 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

4 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Nadia D'Agaro
Nadia D'Agaro
30 Gennaio 2025 08:34

Smaltisco le bottiglie di plastica con contenuto alimentare con la Coripet (come in foto di copertina) ricevendo sconti sulle carte dei supermercati (sconti piuttosto bassi, ma non importa) e sul circuito della Coripet. In questo caso gli sconti sono maggiori, ad esempio io converto i miei punti Coripet con acquisto di libri usati sul Libraccio. Bisogna scaricare l’applicazione Coripet sul telefono, e quando si conferiscono le bottiglie, vengono caricati i punti, e cresce un alberello. Qui dove vivo, trovo le Box per smaltire le bottiglie, vicino ai supermercati Coop e all’EMI. Per il momento solo in queste due catene della GDO.

Daniela
Daniela
30 Gennaio 2025 10:21

Anche in Italia esisteva il “vuoto a rendere” molti anni fa, per le bottiglie di vetro. Forse quelle di plastica non esistevano nemmeno, o forse erano in minima quantità. Semplicemente si riportavano le bottiglie vuote al venditore. Adesso hanno inventato macchine spaziali, che funzionano solo scaricando la app(licazione) sul cell(ulare) o sullo smartphone (come se tutti fossero obbligati ad averlo) registrandosi (chissà poi perché). Un’operazione semplice e quasi spontanea è diventata un’altra attività complessa, macchinosa, per molti scoraggiante. Intanto la raccolta langue.

Antonella
Antonella
Reply to  Daniela
31 Gennaio 2025 01:13

ma è semplicemente una app utile per chi porta bottiglie di plastica e così ottiene buoni sconto, a volte premi. Sono anni che lo faccio, niente di macchinoso o complicato, certo che se vogliamo trovare difetti senza averlo utilizzato…Del resto se non si vogliono portare le bottiglie vuote in queste macchine si possono semplicemente mettere nella raccolta plastica del comune e quindi non vedo dove sia il problema se si vuole differenziare, sempre a trovare problemi dove non ce ne sono.

io me
io me
30 Gennaio 2025 10:24

In Italia ci lamenteremmo che una iniziativa del genere affosserà i negozi che vedranno calare i loro fatturati e dovranno licenziare decine di dipendenti.

Ad Amburgo 25 anni fa, già avevano in ogni supermercato grande e piccolo una macchina del genere…

4
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x