Redazione Il Fatto Alimentare
22 Gennaio 2021
Commenti
Visualizzazioni
La delocalizzazione di un’azienda italiana porta sempre con sé criticità e dubbi, e quando ciò avviene nel settore alimentare i problemi sembrano ancora più insormontabili, forse per il rapporto stretto tra cucina e tradizioni. Ma non tutti i casi sono uguali. Un lettore ci ha segnalato il caso di alcuni prodotti del Pastificio Giovanni Rana. A seguire la risposta dell’azienda. …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
22 Gennaio 2021
Commenti
Visualizzazioni
Il settore degli alimenti per gli animali domestici non conosce crisi ed è in continua evoluzione, tanto che anche durante il lockdown tale comparto ha ulteriormente aumentato i profitti. Una lettrice ha però notato delle criticità per i nomi di alcuni di questi prodotti. Pubblichiamo di seguito la segnalazione. “Trovo confusionario dare nomi simili ai prodotti destinati alle persone anche …
Continua »
Valeria Balboni
21 Gennaio 2021
Commenti
Visualizzazioni
Un lettore segnala i propri dubbi a proposito di due prodotti a base di sesamo: il tahin (o tahina) – crema ottenuta dalla macinazione dei semi – e il gomasio, prodotto usato per insaporire zuppe o insalate, preparato con semi di sesamo tostati e sale. Da anni consumo regolarmente tahin, sia per preparare salse che per la colazione, al posto …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
13 Gennaio 2021
Commenti
Visualizzazioni
Le immagini sulle confezioni sono spesso più invitanti dei prodotti reali contenuti all’interno, ma a volte la differenza è troppo netta. Pubblichiamo la segnalazione di un nostro lettore e a seguire la risposta dell’azienda. Vorrei sottoporvi le foto (vedi sotto) di un vostro prodotto acquistato ieri presso il Supermercato Martinelli a Bussolengo (VR). Come si vede dalle immagini e dal …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
3 Gennaio 2021
Commenti
Visualizzazioni
Mi permetto di contattarvi per una verifica: è corretto che del pesce pescato con reti da traino sia dichiarato e certificato da pesca sostenibile (vedi figura in alto)? Non credo che le reti da traino siano fra le modalità di pesca sostenibili. Stefania Risponde Valentina Tepedino veterinaria e direttrice di Eurofishmarket Non entrando nel merito del marchio di certificazione indicato in etichetta …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
24 Dicembre 2020
Commenti
Visualizzazioni
Auguri a tutti coloro che anche quest’anno ci hanno seguito. Si tratta di persone attente che non si limitano a leggere gli articoli, alcune chiedono un parere, altre segnalano etichette scorrette o problemi riscontrati quando si fa la spesa. I lettori più sensibili fanno anche una donazione. Nel 2020 abbiamo raccolto circa 20.000 euro dai singoli lettori. È un contributo …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
21 Dicembre 2020
Commenti
Visualizzazioni
Lo spreco domestico di cibo è un grave problema, ma cosa succede agli alimenti sequestrati ma ancora commestibili? Pubblichiamo di seguito la domanda di un lettore e la risposta del Colonnello Pier Luigi Fedele del corpo Forestale di Parma. Ho letto l’articolo dell’Ansa che vi segnalo, relativo al sequestro di porcini raccolti irregolarmente. Vivo in una zona dove i cinghiali …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
2 Dicembre 2020
Commenti
Visualizzazioni
Un lettore ha posto un quesito sulla correttezza di questa etichetta di hamburger di Chianina di “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP”. Secondo il l lettore il disciplinare dell’IGP prevede precise modalità di vendita che non comprendono le carni macinate. Ci sarebbe quindi un uso improprio del nome “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP” senza seguirne le regole del disciplinare. Per esempio nel caso della etichetta allegata si …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
23 Novembre 2020
Commenti
Visualizzazioni
Secondo la legge sul retro delle confezioni ci dev’essere la tabella nutrizionale per 100 grammi di prodotto e, a discrezione dell’azienda, si può trovare anche quella riferita a una porzione o unità. Pubblichiamo di seguito i dubbi di una nostra lettrice su una confezione di cioccolata Fabbri e la risposta dell’azienda. Vorrei chiedervi aiuto nell’interpretazione di un’etichetta nutrizionale. Ho recentemente …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
20 Novembre 2020
Commenti
Visualizzazioni
Non è la prima volta che parliamo dei servizi di ristorazione offerti da Trenitalia. Di seguito pubblichiamo le critiche di un lettore che ha viaggiato più volte sui Frecciarossa e ha ravvisato delle procedure, a suo dire, non conformi alla normativa anti-covid e igienico sanitaria vigente. Nonostante i ripetuti tentativi di contatto con la società appaltatrice del servizio non ha …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
19 Novembre 2020
Commenti
Visualizzazioni
Al supermercato si può scegliere tra diverse tipologie di uova, anche all’interno dell’offerta di una stessa marca, ma qualcuno non è sicuro di acquistare il prodotto indicato in etichetta. Pubblichiamo di seguito i dubbi di una nostra lettrice e la risposta dell’azienda. Vi scrivo per segnalarvi quella che mi sembra un’anomalia; l’azienda Fratelli Palladino di Guarene (CN) produce e vende …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
17 Novembre 2020
Commenti
Visualizzazioni
L’ossido di etilene è utilizzato come fumigante per disinfestare da parassiti silos e stive. Il suo uso è vietato nella UE, sia in produzione convenzionale che, a maggior ragione, in quella biologica. A settembre di quest’anno analisi svolte dalle autorità doganali e in autocontrollo dalle aziende, ne hanno rilevato residui su sesamo proveniente dall’India; i casi sono stati comunicati al sistema rapido …
Continua »
Dario Dongo
17 Novembre 2020
Commenti
Visualizzazioni
Pubblichiamo la domanda di una nostra lettrice sull’indicazione in etichetta allo stabilimento di produzione e sulla normativa europea. Di seguito la risposta dell’avvocato Dario Dongo, esperto di diritto alimentare. Vorrei sapere se c’è un modo per consultare l’elenco delle normative italiane che sono state notificate a Bruxelles. Mi spiego: un po’ di tempo fa ho dovuto lavorare sull’etichettatura di alcuni …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
13 Novembre 2020
Commenti
Visualizzazioni
I consumatori sono sempre più esigenti e attenti a cosa comprano, e le aziende, anche grazie a segnalazioni e lamentele, hanno l’opportunità di migliorare ulteriormente il servizio offerto. Di seguito pubblichiamo la segnalazione di un nostro lettore su alcune criticità di un punto vendita Famila e a seguire la risposta della catena di supermercati. Ero un cliente assiduo di Famila, …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
6 Novembre 2020
Commenti
Visualizzazioni
Spesso gli spot pubblicitari descrivono un paesaggio bucolico e intatto per promuovere la naturalità dei prodotti e la sostenibilità delle aziende. Pubblichiamo di seguito i dubbi di un nostro lettore e la risposta dell’azienda. Non vi sembra che il nuovo spot della Melinda sia un’offesa all’intelligenza dei consumatori? Si parla di sostenibilità e si omette di dire che la produzione …
Continua »