Nella settimana n°48 del 2018 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 75 (8 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende quattro casi: Salmonella enterica (ser. Enteritidis) in filetti di pollo congelati dalla Polonia; Listeria monocytogenes in salmone affumicato del Regno …
Continua »La SEU ricompare in Puglia, quattro casi da inizio anno e una bambina morta. In Francia 11 bimbi colpiti: focolaio collegato al formaggio reblochon
In Puglia, l’Asl di Foggia ha attivato un’Unità di crisi e un piano di analisi oltre a controlli in esercizi commerciali, allevamenti e caseifici per monitorare e risalire all’origine della nuovo focolaio di sindrome emolitico-uremica (SEU). Le misure sono scattate dopo la morte di una bambina di 13 mesi di Lucera, avvenuta il 15 giugno, a cui è seguito …
Continua »Mancano i requisiti igienico sanitari: richiamati formaggi ovi-caprini dell’Azienda Agricola Le Curti
Il Ministero della salute ha pubblicato il richiamo di vari formaggi ovi-caprini freschi, stagionati e speziati dell’Azienda Agricola Le Curti perché prodotti “in uno stabilimento non registrato, né riconosciuto e privo dei requisiti igienico-sanitari previsti” dalla normative vigente. Inoltre, non sono state riscontrate evidenze che “il latte crudo utilizzato per la produzione dei formaggi soddisfi i criteri stabiliti” dalla legge …
Continua »Richiamato un lotto di taleggio Dop a latte crudo Carozzi Formaggi per la presenza di Listeria monocytogenes
Il Ministero della salute ha pubblicato il richiamo di un lotto di taleggio Dop a latte crudo a marchio Carozzi Formaggi per la presenza di Listeria monocytogenes. Si tratta del secondo richiamo per contaminazione da Listeria di un formaggio a latte crudo in due settimane, dopo quello disposto all’inizio del mese di settembre su un altro lotto di taleggio. Il provvedimento …
Continua »Richiamato un lotto di taleggio da latte crudo per Listeria monocytogenes. Il formaggio è distribuito porzionato e preincartato da Iperal
Il Ministero della salute ha diffuso il richiamo di un lotto di taleggio da latte crudo prodotto da Carozzi Formaggi e distribuito da Iperal. Nel prodotto è stata riscontrata la presenza di Listeria monocytogenes. Il taleggio richiamato è stato porzionato e preincartato il giorno 22/08/2017 ed è da consumarsi entro il 28/09/2017. Il provvedimento riguarda esclusivamente il lotto di produzione …
Continua »Richiamati in Italia e in 15 Paesi formaggi francesi di capra a marchio Saint-Denis per Listeria monocytogenes
Il Ministero della salute ha pubblicato il richiamo per numerosi lotti di formaggio di latte crudo di capra venduto con il marchio Saint-Denis per la presenza di Listeria monocytogenes. I formaggi sono prodotti dall’azienda francese Fromagerie Blanc Eurl e distribuiti in 16 Paesi di tutto il mondo, Italia compresa. I prodotti coinvolti dal richiamo sono i formaggi di latte di …
Continua »Stati Uniti: due morti per epidemia di listeriosi causata da formaggio molle prodotto con latte crudo
Un’epidemia di listeriosi causata da formaggi a pasta morbida ha colpito quattro stati americani, causando il ricovero di sei persone tra cui un neonato. Due persone sono poi decedute. I primi casi di listeriosi si sono verificati nel settembre 2016, ma l’epidemia si è trascinata fino al gennaio 2017 e ha coinvolto gli stati di New York, dove si è …
Continua »Latte e latticini: quali sono le regole giuste per la conservazione? Lo spiega un video dell’IZSVe sulla sicurezza alimentare
Come conservare alla perfezione latte e latticini? Questo argomento è al centro di uno di un breve video a cura degli esperti dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie. Il filmato fa parte della serie Sale, Pepe & Sicurezza, il corso online che ci insegna le regole e i principi della sicurezza in cucina e di cui abbiamo già pubblicato alcune puntate su conservazione di …
Continua »Usa, la FDA chiede informazioni sugli studi su formaggio con latte crudo e rischio listeria
La Food and Drug Administration statunitense (FDA) ha pubblicato un avviso, valido 90 giorni, chiedendo informazioni sui formaggi fatti con latte crudo, visto che i dati scientifici indicano un potenziale rischio di listeriosi associato a questi formaggi. L’agenzia, in particolare, cerca più informazioni sugli standard e i metodi adottati dai produttori, compresi quelli artigianali. La FDA ha anche pubblicato una …
Continua »Il 9% dei formaggi svizzeri non rispetta le norme igieniche minime, in particolare quelli a latte crudo
Le analisi condotte nel 2014 dai chimici cantonali della Svizzera su 560 formaggi, di cui 489 svizzeri e 71 esteri, hanno rilevato che 50 di essi, corrispondenti a poco più del 9%, non rispettavano i requisiti di igiene minimi richiesti dalla legge. La percentuale è particolarmente alta (19% dei campioni esaminati) nei formaggi a base di latte di capra, mentre …
Continua »Latte crudo: a Pavia un bambino ricoverato per tossinfenzione da Listeria monocytogenes dopo il consumo di formaggio fatto in casa
Un bambino di diciotto mesi è ricoverato al Policlinico San Matteo per una tossinfezione causata dal formaggio preparato in casa utilizzando latte crudo non pastorizzato. Con ogni probabilità si tratta di una listeriosi, dovuta alla presenza di batteri patogeni. L’invito a non consumare latte non pastorizzato è una raccomandazione ribadita più volte dal Ministero della salute e riportata anche in …
Continua »Salmonella in formaggio di capra dalla Francia e proteine del latte in salsicce affumicate… Ritirati dal mercato europeo 65 prodotti
Nella settimana n°19 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 65 (8 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende due casi: tracce di proteine del latte (allergene) in salsiccia affumicata dalla Romania; presenza di Salmonella spp. in formaggio a …
Continua »Listeria in formaggi francesi e residui di medicinali in vitelli dalla Spagna… Ritirati dal mercato europeo 44 prodotti
Nella settimana n°18 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 44 (2 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende un caso di Listeria monocytogenes in formaggi preparati con latte crudo dalla Francia e venduti anche in Germania, Paesi Bassi …
Continua »Latte crudo no grazie: i benefici sono tutti da dimostrare, mentre i rischi sono seri, a volte mortali
Il consumo di latte crudo, non pastorizzato, va scoraggiato perché, a fronte di benefici tutti da dimostrare, vi sono rischi seri, a volte mortali. Non lascia spazio al dubbio la conclusione di uno studio commissionato dalle autorità dello stato del Maryland (USA) ai ricercatori del Center for a Livable Future della Johns Hopkins University di Baltimora in seguito alla richiesta, …
Continua »Latte crudo: nuovi rischi dai monitoraggi irlandesi. Si conferma la presenza di patogeni come Listeria e Campylobacter
L’Autorità irlandese per la sicurezza alimentare (FSAI) ha diffuso i risultati di un monitoraggio microbiologico, che conferma la presenza di agenti patogeni nel latte crudo e nei filtri in linea delle apparecchiature di mungitura. La Listeria monocytogenes e il Campylobacter sono stati rilevati, rispettivamente, nel 7% e 3% di campioni di latte crudo, mentre nei filtri queste percentuali sono notevolmente superiori: 20% e 22%, rispettivamente, il …
Continua »