Già dai primi giorni di novembre sugli scaffali dei supermercati, cominciano a spuntare i panettoni, ormai proposti nelle varietà più disparate: classici e senza canditi, al cioccolato o con qualche ingrediente esotico, convenzionali o biologic. Il marchio è sia quello delle aziende più note sia quello delle catene della grande distribuzione. Molti supermercati da tempo, accanto al classico panettone confezionato …
Continua »Scadenza o termine minimo di conservazione? Il nuovo documento dell’Efsa per aiutare le aziende a decidere
Come fa un’azienda a decidere se scrivere sulle confezioni dei prodotti “da consumarsi entro il…” oppure “da consumarsi preferibilmente entro il…”? Per fare chiarezza, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha creato uno strumento in grado di aiutare i produttori a capire quando deve essere indicata una data di scadenza da non superare, oppure un termine minimo di conservazione. …
Continua »Biologico, supermercati in testa: metà delle vendite nella grande distribuzione. I dati del quarto Focus Bio Bank
I supermercati sono diventati il canale di vendita trainante per il biologico. Lo certificano i dati di Bio Bank, la banca dati del mondo del biologico in Italia, che ha pubblicato il suo quarto Focus dedicato proprio alla grande distribuzione e ai negozi specializzati. Un settore in continua crescita, quello dei prodotti bio, che nel 2020, nonostante la pandemia e …
Continua »Acqua e salute: l’Istituto Superiore Sanità pubblica il dossier sulle complesse interazioni clima-ambiente-acqua e salute
Il nuovo rapporto dell’Istituto Superiore Sanità dal titolo “Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici” presenta una rassegna composita di tematiche emergenti sulle complesse interazioni clima-ambiente-acqua e salute. L’obiettivo è offrire conoscenze e proporre azioni rispetto alla prevenzione e gestione dei rischi legati alle pressioni umane sui sistemi naturali e agli utilizzi delle risorse, …
Continua »Hamburger di Chianina di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale: è giusta l’etichetta?
Un lettore ha posto un quesito sulla correttezza di questa etichetta di hamburger di Chianina di “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP”. Secondo il l lettore il disciplinare dell’IGP prevede precise modalità di vendita che non comprendono le carni macinate. Ci sarebbe quindi un uso improprio del nome “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP” senza seguirne le regole del disciplinare. Per esempio nel caso della etichetta allegata si …
Continua »Un grande ritorno: le zuppe riconquistano gli italiani. Ne parla Giovanni Ballarini su Georgofili
Ci sono quelle più semplici e quelle più sfiziose, le tradizionali e quelle etniche, in monoporzione e per due persone: stiamo parlando delle zuppe fresche, un fenomeno che è esploso negli ultimi anni, tanto che le ormai arcinote ciotole occupano sempre più spazio nei banchi frigo dei supermercati. E propio le zuppe fresche sono al centro di un articolo di …
Continua »Caffeina: attenzione agli effetti negativi. I consigli dell’Anses per un consumo più sicuro
Caffè, tè, guaranà… la caffeina è naturalmente presente in molte piante e viene aggiunta anche ad alcune bevande energetiche. Una volta ingerita viene rapidamente metabolizzata e agisce contrastando l’effetto sedativo che hanno alcuni recettori presenti nel cervello quando sono attivati. Le conseguenze negative sul sonno sono ben note: ritardo nell’addormentarsi, riduzione del tempo e della qualità, aumento della capacità di …
Continua »Igiene in cucina: le regole per la pulizia di ambienti, utensili e stoviglie. La guida del BfR per la ristorazione
L’igiene in cucina è importantissima, soprattutto per bar, ristoranti e mense, che ogni giorno servono pasti a centinaia di persone. Per questo, l’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR) ha pubblicato una guida con le regole di igiene per il personale, per la cucina e gli alimenti da osservare nella ristorazione, disponibile in 13 lingue, italiano compreso. Riportiamo qui di seguito …
Continua »McDonald’s lancia il burger vegetale McPlant: quale futuro per la carne? Ne parla Giovanni Ballarini su Ruminantia
All’inizio di novembre, McDonald’s ha annunciato l’arrivo del suo primo burger di “finta carne” a base vegetale: si chiamerà McPlant e farà la comparsa nei menu di alcuni Paesi a partire dal 2021 (Il Fatto Alimentare ne ha parlato in questo articolo). Giovanni Ballarini, in un articolo pubblicato su Ruminantia che vi proponiamo, parla del significato di questa scelta per …
Continua »Packaging e sostenibilità: pochi imballaggi 100% riciclabili e informazioni mancanti. I dati dell’Osservatorio Immagino
Poche informazioni sul corretto smaltimento e ancora meno confezioni 100% riciclabili. È questo il panorama desolante fotografato da uno studio sul packaging dei prodotti alimentari condotto dall’Osservatorio Immagino di Nielsen e GS1 Italy. Nonostante crisi climatica, impatto ambientale dei consumi ed emergenza plastica siano tra i temi più caldi degli ultimi tempi, o almeno lo sono stati finché non è …
Continua »Lievito e forza delle farine: cosa scegliere al supermercato? I consigli di Antonello Paparella
Durante il primo lockdown avevamo già approfondito l’argomento di tendenza su come panificare a casa, cosa fosse meglio scegliere tra pasta madre e lievito di birra, spiegandone nel dettaglio vantaggi e consigli (leggi articolo). In questo video della trasmissione Geo, condotta da Sveva Sagramola e da Emanuele Biggi, in onda su Rai Tre, Antonello Paparella, professore di Microbiologia alimentare dell’Università …
Continua »Lockdown, spesa online e cibi a domicilio: le scelte degli italiani nell’Osservatorio di Nomisma
Il lockdown e le altre restrizioni emanate dal governo per contenere la pandemia hanno accelerato la propensione degli italiani per gli acquisti online e non solo. A registrare questi mutamenti negli acquisti è l’Osservatorio “The World after Lockdown” curato da Nomisma e Crif, che da oltre sette mesi monitora le scelte di un panel di 1.000 persone (18-65 anni). Nel …
Continua »L’influenza aviaria minaccia l’Europa. L’Efsa mette in guardia le autorità sanitarie
Il rischio che l’influenza aviaria si sposti fino a coinvolgere i Paesi europei è elevato. È questo il parere dell’Efsa che in un aggiornamento scientifico sul problema, evidenzia come il virus si stia diffondendo rapidamente in tutto il continente. Nel mese scorso sono stati segnalati oltre 300 casi in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito. …
Continua »App Immuni: prosegue la campagna di sensibilizzazione nei supermercati
Continua la campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo dell’App Immuni nei punti vendita e nelle comunicazioni ai clienti dei supermercati tra cui Coop, Gruppo Végé, Metro, Despar, Carrefour… L’iniziativa è prevista dal protocollo di intesa tra il ministero della Salute e le aziende rappresentate da Ancc-Coop, Ancd-Conad e Federdistribuzione. Sono numerosi gli esercizi commerciali che hanno esposto manifesti dedicati ad Immuni tra …
Continua »Coronavirus e vaccino antinfluenzale: ecco perché bisogna vaccinarsi. I consigli dell’Istituto Mario Negri
Il vaccino contro l’influenza stagionale aiuta a proteggere dal coronavirus? La risposta è sì, perché qualsiasi tipo di vaccino è protettivo per il nostro organismo. Un vaccino è in grado di stimolare la produzione non solo anticorpi specifici per colpire un preciso microrganismo, ma è anche capace di far rafforzare l’intero esercito personale di anticorpi. La vaccinazione rappresenta un buon allenamento per il …
Continua »