Sulla base di dati esagerati e privi di un supporto statistico, molti giornali invitano i consumatori a sprecare di meno. Si ripete che ogni famiglia durante le feste getta nella spazzatura l’equivalente di 60-70 euro di cibo, e che gli sprechi sono un’abitudine difficile da sostenere in un periodo di crisi. Per questo motivo si invita ad evitare gli avanzi …
Continua »Lotta all’agro-pirateria: siglato l’accordo Acta, che però non protegge le nostre Dop e Igp
Mentre i politici e alcune Confederazioni agricole nazionali si accaniscono su una legge per l’indicazione in etichetta dell’origine delle materie prime che non potrà mai trovare applicazione, si è appena persa una grande opportunità di contrasto ai fenomeni di agro-pirateria che colpiscono il “Made in Italy”. Il 15 novembre 2010 è stata pubblicata la versione consolidata dell’Accordo commerciale per la …
Continua »Programmato a Cremona in maggio il primo allarme alimentare
Il 13 maggio a Cremona si terrà la prima simulazione di un “allarme alimentare” per verificare il funzionamento dell’Unità Nazionale di Crisi diretta dal Ministero della Salute. L’idea è interessante, perché in Italia la gestione degli allerta sugli alimenti è un po’ confusa e poco trasparente. Il progetto è pensato per fronteggiare anche un eventuale attacco terroristico in grado di …
Continua »Usa: obbligo di etichetta nutrizionale per i fast-food. In Italia McDonald’s lo fa già ma non basta!
La nuova legge sanitaria approvata dal Senato americano prevede che le catene di ristoranti con più di 20 locali dovranno informare i consumatori sul contenuto di calorie e nutrienti dei prodotti. Lo schema verrà redatto al più presto dalla Food and Drug Administration e sarà esteso a tutti gli Stati. Il provvedimento interessa più o meno 200 mila fast-food. Molte …
Continua »