Il ministero della Salute ha pubblicato l’avviso di richiamo di un lotto di formaggio Cahill Porter’s Irish Cheddar dell’azienda Cahill Farm Cheeses per “presenza di Listeria”. Il prodotto in questione è venduto frazionato a partire da forme intere da 2,27 kg, con il numero di lotto 21118 e la data di scadenza 28/10/2021. Il formaggio cheddar richiamato è stato prodotto …
Continua »Listeria: tutti i segreti di un batterio insidioso che resiste anche alle temperature del frigorifero
Listeria monocytogenes è un microrganismo patogeno opportunista in grado di sopravvivere e proliferare anche a temperatura di refrigerazione e in condizioni avverse per altri batteri. Per la sua notevole resistenza, è un importante contaminante degli alimenti crudi e cotti e degli ambienti di lavorazione. Dopo il consumo di cibo contaminato, la maggior parte dei soggetti adulti in buona salute non …
Continua »Tossina di Shiga in carne bovina biologica dalla Spagna e cadmio in murice… Ritirati dal mercato europeo 101 prodotti
Nella settimana n°18 del 2021 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 101 (10 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti nel nostro Paese oggetto di allerta comprende tre casi: tossina di Shiga, prodotta dal gruppo Escherichia coli, in carne bovina biologica dalla Spagna; sostanza non autorizzata …
Continua »Solfiti in spiedini di mazzancolle tropicali e ossido di etilene in gomma di guar… Ritirati dal mercato europeo 76 prodotti
Nella settimana n°17 del 2021 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 76 (4 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti nel nostro Paese oggetto di allerta comprende tre casi: ossido di etilene in gomma di guar dall’India; sostanza non autorizzata (ossido di etilene) in farina di …
Continua »Listeria in formaggio di latte crudo dalla Francia e piombo in vino bianco italiano… Ritirati dal mercato europeo 98 prodotti
Nella settimana n°11 del 2021 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 98 (9 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti nel nostro Paese oggetto di allerta comprende tre casi: Listeria monocytogenes in formaggio di latte vaccino crudo, proveniente dalla Francia; piombo in vino bianco italiano; tossina …
Continua »Listeria in formaggio di capra a latte crudo dalla Francia e mercurio in tonno sott’olio… Ritirati dal mercato europeo 97 prodotti
Nella settimana n°9 del 2021 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 97 (13 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti nel nostro Paese e oggetto di allerta comprende otto casi: Listeria monocytogenes in formaggio di capra a latte crudo, refrigerato, proveniente dalla Francia (Nome: Barriquet; Marca: …
Continua »Mercurio in squalo mako e Listeria in salmone affumicato… Ritirati dal mercato europeo 69 prodotti
Nella settimana n°8 del 2021 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 69 (9 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti nel nostro Paese e oggetto di allerta comprende quattro casi: sostanza non autorizzata (ossido di etilene) in biscotti con semi di sesamo dall’India; mercurio in fette …
Continua »Corpo estraneo in crema spalmabile di canapa e pezzi di vetro in bibite… Ritirati dal mercato europeo 81 prodotti
Nella settimana n°6 del 2021 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 81 (7 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti nel nostro Paese e oggetto di allerta comprende sette casi: sostanza non autorizzata (ossido di etilene) in due lotti di semi di sesamo mondati dall’India; corpo …
Continua »Listeria in salmone affumicato ed E. coli in formaggi a latte crudo francesi. Ritirati dal mercato europeo 85 prodotti
Nella settimana n°5 del 2021 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 85 (6 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti nel nostro Paese e oggetto di allerta comprende sei casi: Listeria monocytogenes in ritagli di salmone affumicato, congelati, provenienti dalla Polonia; Listeria monocytogenes e alto contenuto …
Continua »Minestroni pronti del banco frigo o surgelati e frutti di bosco surgelati: fare bollire o riscaldare prima del consumo. I consigli di Antonello Paparella
Antonello Paparella, professore di Microbiologia alimentare dell’Università di Teramo, ci propone in questo video una serie di consigli utili su come consumare i minestroni refrigerati, quelli denominati anche di quinta gamma, e su quelli surgelati oltre che dispensare informazioni preziose sui frutti di bosco surgelati. Si tratta di consigli utili perché contrariamente a quanto molti consumatori pensano, le zuppe e …
Continua »Contaminazione in semi di sesamo utilizzati in prodotti da forno dal Belgio… Ritirati dal mercato europeo 105 prodotti
Nella settimana n°42 del 2020 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 105 (3 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende 7 casi: sostanza non autorizzata (ossido di etilene) in semi di sesamo biologici e sgranti, dall’India; mercurio in lombi di …
Continua »Listeria in ritagli di salmone dalla Polonia e rischio di soffocamento per mini gelatine… Ritirati dal mercato europeo 74 prodotti
Nella settimana n°41 del 2020 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 74 (6 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende 3 casi: presenza di allergene (senape) non dichiarata in mango sottaceto in olio e in aglio sottaceto in olio dal …
Continua »Solfiti in uva passa dal Sud Africa e mercurio in tonno rosso dalla Spagna… Ritirati dal mercato europeo 80 prodotti
Nella settimana n°40 del 2020 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 80 (10 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende 5 casi: solfiti non dichiarati in uva passa dal Sud Africa; registrazioni di tracciabilità non sufficienti (passaporti falsi) per carne …
Continua »Listeria in salmone affumicato e Salmonella in complementi per cani e gatti… Ritirati dal mercato europeo 48 prodotti
Nella settimana n°38 del 2020 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 48 (4 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende quattro casi: Listeria monocytogenes in salmone affumicato e refrigerato, dalla Danimarca; presenza di tossina di Shiga, prodotta dal gruppo Escherichia …
Continua »Glutine non dichiarato in zuccherini colorati gluten-free e Listeria in polpo cotto… Ritirati dal mercato europeo 68 prodotti
Nella settimana n°27 del 2020 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 68 (5 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende tre casi: glutine non dichiarato in zuccherini colorati gluten-free, provenienti dalla Cina; conteggio troppo alto di Escherichia coli in vongole …
Continua »