Formaggio a pasta molle tipo brie o camembert su un tagliere di legno con ciotola di miele e fette di pane

Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale da parte dell’operatore di tre formaggi a latte crudo a marchio Degustis. Il motivo indicato sugli avvisi di richiamo è la sospetta presenza di Listeria monocytogenes. I prodotti interessati sono i seguenti:

  • Pfiffikas, formaggio a pasta molle prodotto con latte crudo e affinato con spezie, venduto in forme dal peso variabile, con i numeri di lotto 10344 e 10271 e la data di scadenza 03/02/2024 (aggiornamento del 15/01/2025);
  • Muscatis, formaggio a pasta molle prodotto con latte crudo, con noce moscata, affinato in crosta con foglie di vite, venduto in forme dal peso variabile, con il numero di lotto 10317 e la data di scadenza 08/02/2025;
  • Kaffalat, formaggio a pasta molle prodotto con latte crudo e affinato con whisky e caffè, venduto in forme dal peso variabile, con il numero di lotto 10349 e la data di scadenza 04/02/2025.
Formaggi a latte crudo Pfiffikas Muscatis Kaffalat Degustis richiamo 14.01.2025
I tre formaggi a latte crudo richiamati: Pfiffikas (sinistra), Muscatis (centro) e Kaffalat (destra)

L’azienda Degust KG des Baumgartner J. & Co. ha affinato, confezionato e distribuito i formaggi richiamati. Lo stabilimento si trova in Bsakerau 1, a Vahrn (Varna) nella provincia autonoma di Bolzano (marchio di identificazione IT Q0Ko3).

A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare i formaggi con le date di scadenza e i numeri di lotto sopra indicati. Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso dei prodotti richiamati possono restituirli al punto vendita d’acquisto, oppure eliminarli, fa sapere l’azienda.

Dal primo gennaio 2025 Il Fatto Alimentare ha segnalato 7 richiami, per un totale di 9 prodotti. Clicca qui per vedere tutti gli avvisi di richiamo, i ritiri e le revoche.

© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos (copertina), Ministero della Salute

Iscriviti al servizio gratuito di allerta via email

Iscriviti

Oppure al canale telegram

Iscriviti

4.3 11 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

6 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Luigi
Luigi
15 Gennaio 2025 16:40

Bene, il vostro lavoro e sacrosanto grazie di cuore.

Stefania
Stefania
16 Gennaio 2025 12:43

Grazie per vostro lavoro per me importantissimo!

Giorgio Massa
Giorgio Massa
16 Gennaio 2025 19:21

La materia è complessa: la vexata qaestio rimane fra le temperature ( la termizzazione) che prevengano, durante la preparazione, lo sviluppo di batteri tossici. In sostanza, significa fra la pastorizzazione o non del prodotto caseario. Nei disciplinari di vari formaggi locali ( tutti buonissimi) si parla persino, paradossalmente, di pastorizzazione moderata a circa quaranta gradi, che è chiaramente una contraddizione in termini; la pastorizzazione richiede almeno 60- 70 gradi raggiunti in pochi secondi. Poiché questa procedura causa la perdita di valori palatali di gusto, è omessa nelle preparazioni tradizionali, a discapito della sicurezza ma a vantaggio del sapore. Mi piacerebbe conoscere, se possibile, l’opinione esperta del Fatto Alimentare in materia. Grazie.

Azul98
17 Gennaio 2025 14:21

Non so non si ritrova di nuovo il monte veronese fresco da oltre 20 giorni ….cominciano a nascere perplessità su dubbia presenza di contaminazione.

Tiziana
Tiziana
18 Gennaio 2025 11:00

Ho sempre preferito i formaggi a latte crudo, per il sapore più intenso, ma vedo che troppo spesso vi sono richiami legati, in particolare alla listeria; per il futuro, dovrò rivedere le mie scelte di acquisto: non posso restare attaccata al web per controllare le notizie allarmanti del Ministero della Salute…

Tiziqna
Tiziqna
Reply to  Tiziana
20 Gennaio 2025 09:43

Mi sembra che ci sia confusione su associazione rischi e formaggi a latte crudo. Nei formaggi a latte crudo, in special modo se la stagionatura è moderata (soprattutto meno di 60 gg) il rischio rilevante sono gli Escherichia coli shigatossici (STEC), per i quali il ministero sta pensando di introdurre informazioni obbligatorie. Per Listeria monocytogenes per determinate tipologie di formaggi invece il rischio va legato alla contaminazione e persistenza ambientale e quindi anche nei formaggi a latte pastorizzato. E’ necessario aver ben presente questo fatto per un giusto approccio preventivo

6
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x