Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

dop

dop

Toblerone su un tavolo
Etichette & Prodotti
Giulia Crepaldi - 7 Marzo 2023

Toblerone dice addio al Cervino sulle confezioni: non è più fatto in Svizzera

Lettere
Redazione - 26 Ottobre 2022

La mozzarella di bufala si apre troppo facilmente: segnala un lettore. La risposta del Consorzio

Scheda informativa Nutri-Score e prodotti tipici
Etichette & Prodotti
Redazione - 6 Settembre 2022

Il Nutri-Score penalizza davvero i prodotti Dop e Igp? La risposta in una scheda informativa

Etichette & Prodotti
Chiara Cammarano - 7 Luglio 2022

Di mozzarella non ce n’è una sola. Ecco che cosa distingue le Dop dal semplice fior di latte

Etichetta nutri-score A su sfondo
Etichette & Prodotti
Sara Rossi - 18 Maggio 2022

Nutri-Score: inchiesta di Que Choisir in Francia, l’etichetta a semaforo favorisce i prodotti tradizionali

Pecorino Romano, forma più pezzi
Etichette & Prodotti
Chiara Cammarano - 20 Gennaio 2022

Arriva il Pecorino Romano “Extra” e “Riserva”, con una produzione ancora più legata al territorio

roquefort
Etichette & Prodotti
Giulia Crepaldi - 18 Ottobre 2021

Roquefort contro il Nutri-Score: chieste deroghe per i prodotti Dop in caso di obbligo di etichettatura

typical italian cheese closeup
Etichette & Prodotti
Redazione - 12 Luglio 2021

Nutri-Score: Parmigiano Reggiano e Grana Padano contro l’etichetta a semaforo adottata in mezza Europa

Etichette & Prodotti
Redazione - 14 Aprile 2021

Il pistacchio di Raffadali riconosciuto come Dop dall’Ue affianca quello di Bronte

Etichette & Prodotti
Giulia Crepaldi - 24 Agosto 2020

Dop, Igp e Stg, pubblicata la lista aggiornata del Mipaaf dei 305 prodotti con indicazione geografica

origine, cibo italiano bandiera
Etichette & Prodotti
Redazione - 11 Agosto 2020

Carrello tricolore: continuano a crescere i prodotti che vantano l’origine italiana. I dati dell’Osservatorio Immagino

peste suina africana, prosciutto crudo
Controlli e Frodi
Roberto La Pira - 26 Novembre 2019

La qualità dei prosciutti di Parma e San Daniele ottenuti da maiali che pesano oltre 200 kg? Il parere di Citterio sul nuovo disciplinare

Asiago Alaska
Lettere
Roberto La Pira - 27 Settembre 2019

Asiago d’Alaska: il problema non risolto dei prodotti che “suonano” italiani ma sono interamente fatti all’estero

prosciutto crudo affettati carne salume
Controlli e Frodi
Roberto La Pira - 25 Settembre 2019

La rivoluzione del prosciutto San Daniele. Dopo gli scandali che hanno sconvolto la filiera, nuove regole dal gennaio 2020

pasta pomodoro formaggio forchetta tovaglia
Etichette & Prodotti
Simone Finotello - 3 Settembre 2019

I prodotti italiani DOP, IGP e STG sono 299 (per ora). Ecco l’elenco aggiornato

prosciutto crudo
Controlli e Frodi
Roberto La Pira - 12 Luglio 2019

Prosciutto di San Daniele, la proposta del nuovo disciplinare non ferma la grande frode e non garantisce la qualità

Controlli e Frodi
Roberto La Pira - 20 Giugno 2019

Prosciutto di Parma: stop alla marchiatura per 2,3 milioni di falsi prosciutti. Silenzio assordante della filiera. A rischio la Dop

prosciutti di parma langhirano stagionatura
Controlli e Frodi
Roberto La Pira - 19 Giugno 2019

Scandalo dei prosciutti. Per salvare le Dop ed evitare le frodi bisogna cambiare il disciplinare. Il parere di un grande produttore

Conflito interesse
Controlli e Frodi
Roberto La Pira - 6 Giugno 2019

Consorzi del prosciutto dop: scandali, truffe e conflitto di interessi

Prosciuttopoli
Controlli e Frodi
Roberto La Pira - 30 Maggio 2019

Prosciuttopoli: all’IPq spariscono i documenti e scatta la sospensione. Il prosciutto crudo di Parma rischia la Dop

1 2 3 »
Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )