La puntata del 18 novembre di Consumi & Consumi, il programma di RaiNews24 sui problemi del cittadino – consumatore, propone questa settimana approfondimenti su: bebè e svezzamento, caraffe filtranti e pubblicità volgari. Tra gli ospiti di Consumi & consumi ricordiamo la rivista Altroconsumo che ogni settimana presenta un test comparativo o un’inchiesta e Roberto La Pira del sito ilfattoalimentare.it che …
Continua »Consumi & Consumi dell`11 novembre 2011: il programma di RaiNews24 condotto da Vera Paggi
La puntata dell’11 novembre di Consumi & Consumi, il programma di RaiNews24 sui problemi del cittadino – consumatore, propone questa settimana approfondimenti su: aule soclastiche, alluvioni in Italia, avvocati e acqua nei ristoranti. Tra gli ospiti di Consumi & consumi ricordiamo la rivista Altroconsumo che ogni settimana presenta un test comparativo o un’inchiesta e Roberto La Pira del sito ilfattoalimentare.it …
Continua »Consumi & Consumi: la rubrica dedicata ai cittadino condotta da Vera Paggi ogni sabato su RaiNews24
Ogni sabato su RaiNews24 dalle 14:33 alle 15:00 va in onda la rubrica Consumi & Consumi condotta da Vera Paggi. Si tratta di uno dei pochi programmi di servizio della Rai dedicato ai problemi del cittadino-consumatore alle prese con le frodi alimentari, le garanzie, le etichette…. Tra gli ospiti di Consumi & Consumi ricordiamo la rivista Altroconsumo che ogni settimana …
Continua »Rapina delle terre: per capire il land grabbing, un libro di Stefano Liberti
“Stati ricchi di denaro ma in crisi di risorse alimentari, multinazionali che cavalcano il boom dei biocombustibili, società finanziarie a caccia di investimenti sicuri: sono i protagonisti di una corsa all’acquisizione delle terre che sta cambiando il volto del Sud del mondo. Un reportage fra quattro continenti ce lo racconta per la prima volta”: così recita la copertina di Land …
Continua »"Misticanze", ill nuovo libro di Gian Luigi Beccaria racconta il cibo attraverso lo studio della lingua
La cultura del cibo passa anche attraverso lo studio della lingua, della letteratura, dei dialetti. Lo ricorda il popolare storico della lingua Gian Luigi Beccaria in un piacevole volumetto (Misticanze parole del gusto linguaggi del cibo), da poco uscito in edizione economica da Garzanti, che ci riporta a tempi in cui gli alimenti avevano un valore simbolico e un legame …
Continua »La Repubblica attacca il pane "rumeno" venduto nei supermercati con accuse pesanti. Ma ?fa male? veramente o non piace perché è rumeno?
Allarme per il pane importato dalla Romania e venduto nei supermercati: è il messaggio del quotidiano la Repubblica che allerta i lettori.L’articolo sul pane rumeno di Paolo Berizzi pubblicato in prima pagina sul quotidiano La Repubblica del 1 novembre 2011, sostiene che un quarto del pane venduto nei supermercati arriva dalla Romania. L’autore lascia intendere che lo sfilatino rumeno “precotto, …
Continua »Celiachia, il nuovo libro di Gianna Ferretti e Letizia Saturni interpreta la dieta mediterranea in chiave gluten-free
Due specialiste in scienza dell’alimentazione Gianna Ferretti e Letizia Saturni firmano per Il Pensiero Scientifico Editore il nuovo libro Celiachia e dieta mediterranea senza glutine, 14,00 €. Si tratta di una guida, rigorosa e completa, destinata a coloro che seguono una dieta gluten-free e agli addetti ai lavori: medici, dietisti e operatori sanitari. La novità sta nel presentare la terapia …
Continua »Buon appetito: la bellissima mostra al Museo della scienza di Milano, sabato 4 febbraio apertura serale e ingresso gratuito dalle 18,30 alle 22,30
“Buon appetito…” la più divertente mostra interattiva sul cibo, è approdata in Italia dopo il successo registrato a Parigi. Pensata per i ragazzi il percorso si rivolge anche agli adulti che si occupano di cibo, agli educatori e a chiunque ha voglia di passare due ore divertenti e molto istruttive. La scelta interattiva permette affrontare concetti complessi in modo facile …
Continua »Bufale alimentari: sprechi esagerati, yogurt con latte in polvere e succo di arancia senza frutta. Continuano le leggende metropolitane sui quotidiani
Tre bufale circolano sui giornali. La prima riguarda lo yogurt fatto con il latte in polvere, poi ci sono gli sprechi domestici che ormai avrebbero raggiunto il 30 % della spesa, e i succhi di arancia senza arance. Purtroppo queste bufale vengono rilanciate continuamente sui più importanti quotidiani nazionali (le ultime citazioni riguardano il Corriere della sera e la Repubblica …
Continua »Agromafie: Coldiretti mistifica le notizie, Eurispes le avalla e i giornalisti le propongono in modo acritico
Pochi giorni fa Coldiretti ed Eurispes hanno presentato a Roma “Agromafie – 1° rapporto sui crimini agroalimentari in Italia”. Dal titolo avremmo sperato in una bella novità di giornalismo investigativo, nello stile di Roberto Saviano o Paolo Berizzi . Il dossier purtroppo focalizza l’attenzione su aspetti propagandistici a danno di imprenditori le cui oneste attività sono affiancate a quelle della …
Continua »Sicura 2011: qualità, sicurezza alimentare e nutrizione in convention a ModenaFiere il 28-29 settembre
Qualità, sicurezza alimentare e nutrizione: sono i temi di Sicura, la convention che si terrà a Modena Fiere il 28 e 29 settembre prossimi, giunta alla sesta edizione. Novità di quest’anno, lo spazio dedicato agli Ingredienti funzionali, gli alimenti e gli integratori per una migliore qualità della vita. Nata nel 2004, Sicura è stato il primo evento in Italia che …
Continua »Cibo sano ed equo per tutti: in un libro la proposta dell`agronomo Oran Hesterman
Se il giornalista di Berkeley Michael Pollan, con i suoi articoli e libri come Il dilemma dell’onnivoro (Adelphi), In difesa del cibo (Adelphi) e Breviario di resistenza alimentare (Bur saggi) ha avuto il merito di aprire gli occhi agli americani sul loro modo squilibrato di produrre e di consumare il cibo, è ora l’agronomo Oran B. Hesterman a indicare una …
Continua »Pesticidi: caccia alle streghe degli ambientalisti o verità? Il caso Telone
«Molti agricoltori italiani stanno utilizzando in questo periodo un pesticida a base di ‘1,3-dicloropropene’ che l’Istituto superiore della sanità ha stabilito poter essere molto pericoloso per la salute umana, in particolare per quella dei bambini, oltre che per gli animali e l’ecosistema, e che la Commissione europea ha ripetutamente rifiutato di autorizzare. È gravissimo pertanto che l’utilizzo di questa sostanza …
Continua »Cucinare fa bene: alla linea, alla salute e allo spirito. Ricette speciali da provare quest`estate
Tra le tante cause del soprappeso, la malattia più diffusa nel mondo occidentale, ci sarebbe anche la frenesia e la mancanza di tempo che ci spinge sempre di più a consumare, anche a casa, cibi il più possibile lavorati dalle aziende. Il “pronto o quasi”, che è indubbiamente comodo e veloce, ma a scatola chiusa: nel senso che non abbiamo …
Continua »Lo zucchero non si scioglie, si decompone: la ?fusione apparente? scoperta dai ricercatori dell?Illinois potrebbe migliorare il sapore e la consistenza dei cibi
Il professor Shelly Schmidt e il suo team dell’Università di Illinois, Usa, non avevano intenzione di stravolgere una delle regole scientifiche alla base dell’alimentazione. Ma avevano sospettato che qualcosa non andasse quando, durante le analisi, non riuscivano a determinare un punto di fusione costante del saccarosio. Hanno così scoperto che i cristalli di zucchero non si sciolgono, come si è …
Continua »