Essere del tutto circolari si può: basta organizzare la filiera nel modo giusto. Lo dimostra, con i fatti, il tonno Mare Aperto, in questi giorni al centro di una campagna pubblicitaria in televisione, e presente in diverse catene di supermercati tra le quali Esselunga. Mare Aperto, azienda genovese del gruppo spagnolo Jealsa, è infatti il cuore di un progetto lanciato …
Continua »Aggiornamento del 26/10: il tonno è conforme, nessuna contaminazione. Possibile contaminazione: richiamato tonno in olio di girasole Porticello
Aggiornamento del 26 ottobre 2020. I controlli ufficiali dell’Asp di Palermo non hanno rilevato irregolarità sui campioni di Tonno Porticello esaminati, decretando la liberalizzazione e la commercializzazione delle confezioni in giacenza. A conferma dell’esito favorevole anche le analisi effettuate dall’Usl Toscana Centro che ha decretato il prodotto “conforme ai criteri previsti”. Si attende la revoca del richiamo anche sul sito …
Continua »Botulino alla mensa degli operai. 37 ricoverati a Cefalù. Forse il colpevole è l’ingrediente di un’insalata mista
Da mercoledì 30 settembre ad oggi, 37 operai sono stati ricoverati per intossicazione da botulino all’ospedale Giglio di Cefalù (Palermo). Nonostante le condizioni di tutti i pazienti stiano migliorando, tanto che 14 sono stati dimessi, il responsabile del pronto soccorso, Emanuele Sesti è cauto “questa è una patologia in evoluzione, per cui restano sotto stretta osservazione e monitoraggio”. La causa …
Continua »Tonno in scatola, AsdoMar si aggiudica le prime due posizioni della classifica di Altroconsumo. Ardea è il miglior acquisto
Tra i prodotti di cui i consumatori italiani hanno fatto incetta per superare l’emergenza coronavirus non manca di certo il tonno in scatola: non è deperibile, è utilizzabile in molte ricette e si può mangiare così com’è. Però non tutte le scatolette di tonno sott’olio sono uguali e per questo Altroconsumo ne ha esaminate 24 in laboratorio, considerando sia i …
Continua »Richiamato tonno Rio Mare (venduto solo a Malta) per possibile presenza di frammenti di plastica e il Belgio prosciutto crudo italiano per Listeria… Ritirati dal mercato europeo 65 prodotti
Nelle settimane n°4 del 2020 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 65 (7 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende 4 casi: norovirus in ostriche vive (Crassostrea gigas) dalla Francia; Salmonella enterica (ser. Infantis) in carne di pollo marinata, congelata …
Continua »L’81% del tonno pescato arriva da banchi in buona salute, ma restano ancora specie troppo sfruttate. Il rapporto 2019 dell’IFSF
Otto tonni su dieci (81%) tra tutti quelli pescati per scopi commerciali arrivano da banchi che sono considerati in salute, il 15% da stock in overfishing (che, cioè, dovrebbero essere protetti perché in stato di depauperamento) e il 4% da situazioni intermedie. Questi sono i numeri principali contenuti nel rapporto dell’International Food Sustainability Foundation, una coalizione alla quale partecipano molti ricercatori, …
Continua »SOS tonno: è allarme pesca insostenibile. Catture aumentate del 1000% negli ultimi 60 anni grazie ai sistemi industriali
Il tonno potrebbe presto diventare un alimento raro, da consumare saltuariamente, se non si metteranno in atto provvedimenti volti a proteggerlo e a permettere il ripopolamento dei mari. Negli ultimi decenni, infatti, la pesca è diventata sempre meno sostenibile, ha depauperato i banchi di tutto il mondo e oggi le diverse varietà sono quasi tutte a rischio. È questo il quadro …
Continua »Caso sospetto di sindrome sgombroide: tonno affumicato Top Quality Riunione richiamato in via precauzionale
Il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo precauzionale di un lotto di tonno affumicato in tranci a marchio Top Quality Riunione in seguito a un sospetto caso di sindrome sgombroide. Il prodotto coinvolto è venduto in confezioni da circa 2 kg, con il numero di lotto Z1909253 e la data di scadenza 29/09/2019. Il tonno affumicato richiamato è stato …
Continua »Tonno al mercurio? Dipende anche da dove nuota, non solo dalle dimensioni. Elaborato un metodo per prevedere i livelli del metallo pericoloso
La maggior parte dell’esposizione al metilmercurio, il derivato tossico del mercurio, avviene attraverso il consumo di tonno contaminato. Tuttavia, i livelli sono molto diversi da tonno a tonno, e non è facile sapere quando un animale ne contiene concentrazioni elevate, a meno di non compiere indagini specifiche. Ora però c’è un metodo messo a punto da alcuni ricercatori e illustrato …
Continua »Spagna, sequestrate 80 tonnellate di tonno rosso pescato illegalmente e in cattivo stato di conservazione. In azione anche i Nas
80 tonnellate di tonno rosso pescato illegalmente e in cattivo stato di conservazione sono state sequestrate in Spagna durante un intervento della Guardia Civil, denominata “Operación Tarantelo” che ha portato all’arresto di 79 persone. Alle indagini, condotte con il coordinamento dell’Europol, oltre alle autorità francesi, maltesi e portoghesi, hanno partecipato anche i Carabinieri del Nas, che durante 23 ispezioni hanno …
Continua »Istamina nel tonno, il rischio cresce in estate. Precauzioni nell’acquisto
Con l’estate, si aggravano i problemi di sicurezza legati alla cattiva conservazione del tonno da parte dei pescatori o dei rivenditori. Subito dopo essere stato pescato, il pesce va conservato a una temperatura tra zero e quattro gradi, altrimenti il rischio è che si formi l’istamina, una sostanza incolore e insapore, che non si elimina neppure con la cottura e …
Continua »Tonno pinne gialle congelato richiamato per presenza di istamina in elevata quantità. Il ritiro in un punto vendita di Bolzano
Il Ministero della salute ha diffuso l’avviso di richiamo di un lotto di fette di tonno pinne gialle (Thunnus albacares) congelato distribuito dall’azienda Melega & Prini Srl, per la presenza di elevati livelli di istamina (3.035 ppm). Il prodotto interessato dal provvedimento è venduto in confezioni sottovuoto da 175 a 225 grammi contenenti 2-3 fette ciascuna, che fanno parte del …
Continua »Pesce, aumentano consumi e import. Ma gli italiani dimenticano le specie tipiche del Mediterraneo. Intervista a Valentina Tepedino di Eurofishmarket
I cittadini europei consumano in media 25 chili di pesce all’anno, mentre gli italiani superano i 28 chili. Le rilevazioni di mercato mostrano che nel 2017 il consumo di prodotti ittici è aumentato. Questa, in generale, è una buona notizia per la salute, perché pesci, molluschi e simili, ricchi di proteine, vitamine, minerali e grassi “buoni”, sono consigliati da tutti …
Continua »Mercurio in tonno in olio d’oliva e glutine non dichiarato in polvere proteica Bio Planete… Ritirati dal mercato europeo 70 prodotti
Nella settimana n°12 del 2018 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 70 (sette quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende sette casi: conteggio elevato di Escherichia coli in cozze vive dalla Spagna, purificate in Italia; Listeria monocytogenes in formaggio brie …
Continua »Tonno Conad e Nostromo: il produttore è lo stesso ma cambia la materia prima. Anche la tabella nutrizionale è diversa
Delle numerose specie di tonno esistenti, sono due quelle che possiamo trovare più di frequente in scatola: il tonnetto striato (Katsuwonus pelamis) o Skipjack e il tonno Pinna gialla (Thunnus albacares) noto anche come Yellowfin. Quest’ultimo è il pesce che, dopo la lavorazione, meglio risponde alle richieste del consumatore italiano, sia per il gusto sia per l’aspetto della carne, compatta …
Continua »