“Chi la vuole cotta e chi la vuole cruda” è un antico proverbio napoletano riferito alle preferenze, eccessivamente variegate, delle persone, al quale si potrebbe anche aggiungere, riferendosi alla carne, che c’è anche chi la vuole fermentata. Il crudo e il cotto è anche un importante saggio di antropologia di Claude Lévi-Strauss (1908 – 2009) nel quale si studia il …
Continua »Come garantire la temperatura giusta per la cottura del pollo ed evitare rischi igienico-sanitari
“Da consumarsi previa accurata e completa cottura ad almeno 75° C a cuore del prodotto”. Da tempo, anche in base al Regolamento 178/2002, sulle preparazioni e sui prodotti di carne di pollame si trova questa indicazione. La norma prescrive di mettere sull’etichetta, a disposizione del consumatore, le informazioni per evitare effetti nocivi sulla salute. Gran parte degli alimenti, tra cui …
Continua »Perché quando una bistecca cuoce si restringe? La domanda di un lettore a Giovanni Ballarini
Quando cuciniamo, tutti abbiamo notato che gli alimenti, alcuni più di altri, possono cambiare dimensione: ci sono quelli che ‘crescono’, come la pasta e il riso, e quelli che ‘calano’, come la carne. Perché accade? È la domanda che pone un nostro lettore a Giovanni Ballarini. Vorrei domandare al prof. Ballarini, come mai quando cuoci una bistecca la dimensione di …
Continua »La pasta del futuro sarà piatta (prima della cottura): risparmiare su imballaggio e tempi di cottura
La pasta del futuro potrebbe essere molto diversa da quella che tutto il mondo conosce oggi: potrebbe essere piatta, prima della cottura. La forma in fogli consentirebbe di risparmiare enormi quantità di imballaggi e di abbattere l’impronta di CO2 a essi associata, per esempio nelle fasi finali del confezionamento e nei trasporti. In più la nuova formulazione cuoce prima, e …
Continua »L’orologio in cucina: come si misuravano i tempi di cottura una volta? Lo racconta Giovanni Ballarini
In cucina rispettare i giusti tempi di cottura è fondamentale per la riuscita di un piatto. Qualche minuto di troppo e ci si ritrova con gli spaghetti scotti con una torta bruciata. Ma come si faceva prima che l’orologio arrivasse nelle case di tutti a stabilire i tempi di cottura ? Lo racconta Giovanni Ballarini in un articolo pubblicato su Georgofili.info Se …
Continua »Cottura della pasta: perché sembra non scuocere mai? Il segreto dell’animella
Una volta al giorno, per la mia famiglia, preparo la pastasciutta. Variamo spesso i formati e le marche per non venir a noia di questo alimento così buono e anche facile da preparare. Su tutte le confezioni i produttori riportano i tempi di cottura. Alcuni addirittura due tempi: quello per una cottura della pasta “classica” e un altro per la …
Continua »Per cuocere la pasta Barilla arrivano le playlist di Spotify, e Garofalo migliora le indicazioni sulle confezioni
Il tempo di cottura della pasta è quasi sempre indicato con caratteri tipografici piccoli posizionati nelle aree meno visibili della confezione. Qualche mese fa è addirittura nato un “Movimento Grandi Minuti”, divertente campagna social che invita le marche di pasta a rendere più visibile questa informazione. Garofalo ha risposto all’iniziativa scherzosa con un nuovo pack, in edizione limitata, dove l’indicazione …
Continua »Ma quanto deve cuocere la pasta? La battaglia del Movimento Grandi Minuti
Quante volte ci siamo trovati a esaminare un pacco di pasta, cercando di individuare il tempo di cottura, scritto in genere sul retro e in caratteri minuscoli? Il Movimento Grandi Minuti – la divertente campagna social che invita le marche di pasta a rendere più visibile questa informazione, mostrando confezioni fake in cui il numeretto è scritto a caratteri cubitali …
Continua »Cibo, sicurezza & coronavirus. Le precauzioni da prendere in cucina spiegate da Antonello Paparella
Lavare bene le mani, evitare i luoghi affollati, tossire e starnutire nel gomito, stare a casa quando si ha febbre e sintomi influenzali. Ormai tutti conosciamo le norme di comportamento per contrastare la diffusione del nuovo coronavirus, il Sars-CoV-2. Molti si chiedono quali regole seguire in cucina e se il virus può essere trasmesso attraverso il cibo. Abbiamo chiesto delucidazione …
Continua »Oggi la pasta non scuoce più. Sono sbagliati i tempi di cottura sulle etichetta ma non solo. Ecco i motivi e qualche segreto
“La pasta è cruda, eppure gli spaghetti sono rimasti in pentola 9 minuti come indicato sulla confezione”. Questa frase si sente spesso in famiglia quando si pranza o si cena e di solito genera uno scambio vivace di pareri con strane teorie e giustificazioni da parte del cuoco di turno. Il problema dei tempi di cottura “imprecisi” riguarda numerose marche …
Continua »La solanina delle patate è tossica, come eliminarla? Risponde il professore Antonello Paparella
Ho letto il vostro articolo su come conservare le patate con il caldo estivo e mi è venuto un dubbio. La solanina è termolabile? Viene neutralizzata dalla cottura? Se sì a quanti gradi? Ecco la risposta di Antonello Paparella microbiologo alimentare e preside della Facoltà di Scienze e tecnologie alimentari all’Università degli Studi di Teramo e cultore della materia. La solanina …
Continua »Grani antichi e pasta: la discussione continua. Qualità in cottura, salute e filiera: le precisazioni di Cubadda
Dopo il botta e risposta tra Raimondo Cubadda ed Enzo Spisni pubblicato da Il Fatto Alimentare, continua con un nuovo intervento di Cubadda, già professore ordinario di Tecnologie Alimentari, il dibattito sui grani antichi e la possibilità di utilizzarli per produrre la pasta, sostenuta da Spisni, docente di Fisiologia della nutrizione, in un articolo pubblicato tempo fa. Sono pienamente convinto che …
Continua »Pentole e padelle, come sceglierle e come utilizzarle. Qual è il materiale più adatto per una cucina gustosa e sicura?
Che il cibo non si attacchi, che la cottura sia uniforme, che il materiale sia sicuro: sono queste le 3 regole della padella perfetta. Ma nei negozi l’offerta è molto ampia e non è facile capire immediatamente cosa acquistare. Di seguito proponiamo un’analisi delle pentole che più comunemente si trovano sugli scaffali dei negozi, i materiali coinvolti, i loro pregi ed i …
Continua »Pasta a confronto: Altroconsumo valuta 24 prodotti. Micotossine, cottura e gusto analizzati in dettaglio
Chi dice pasta dice Italia, quasi in automatico: ma siamo certi di scegliere il prodotto migliore per gusto e caratteristiche? Altroconsumo ha confrontato alcuni marchi famosi e altri meno noti oltre a quella con i marchio dalle catene di supermercati, per capire a chi assegnare il podio. L’analisi ha preso in considerazione 24 confezioni di pasta secca (penne rigate) provenienti …
Continua »Wurstel, burger, cotolette e piatti a base di pollame: contro il rischio Salmonella cottura a 75°C. Nuove indicazioni in etichetta per il pollo
Presto cambieranno le indicazioni sulle etichette relative alla cottura dei prodotti a base di pollame. Il 15 gennaio il Ministero della salute ha inviato una nota (n.1038) in cui invita a riportare sulle confezioni diciture aggiuntive sulla temperatura sul tempo di cottura, per scongiurare il rischio di Salmonella. Il documento si riferisce alle preparazioni a base di pollame: arrotolati, impanati, …
Continua »