Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

social media

social media

peso bilancia donna
Nutrizione
Agnese Codignola - 10 Novembre 2022

TikTok perpetua una cultura della dieta tossica, soprattutto tra gli adolescenti

Ragazza adolescente con cuffie da gaming beve bevanda zuccherata o energy drink alla scrivania davanti al computer
Pubblicità & Bufale
Agnese Codignola - 12 Settembre 2022

La pubblicità su Twitch spinge i giovani a desiderare e acquistare cibo spazzatura

DASH flexitarian mediterranean diet to stop hypertension, low blood pressure; cibo sano
Nutrizione
Agnese Codignola - 20 Giugno 2022

Molti video di TikTok sulla Dieta mediterranea non sono affidabili e non danno informazioni corrette

Smartphone tenuto da mani femminili inquadra piatto di carne di maiale con insalata e funghi, accanto al piatto mazzo di prezzemolo o coriandolo; concept social media
Pianeta
Francesca Faccini - 9 Giugno 2022

Perché sui social solo le descrizioni dei piatti a base di carne fanno venire l’acquolina in bocca?

latte in polvere
Pubblicità & Bufale
Agnese Codignola - 26 Maggio 2022

Latte in polvere, boom del marketing sui social media. Oms: servono nuove regole per il mondo digitale

alcol birra smartphone
Pubblicità & Bufale
Giulia Crepaldi - 25 Maggio 2022

Alcol, servono regole più severe per la pubblicità su internet e social: la denuncia dell’Oms

Pubblicità & Bufale
Chiara Di Paola - 11 Aprile 2022

Social e marketing: su Instagram presto tutti potranno inserire tag di prodotti commerciali nei post

Los Angeles, California, USA - 21 novembre 2019: logo McDonald's sullo schermo del telefono con icona su laptop su sfondo sfocato, Editoriale Illustrativo . — Foto di postmodernstudio instagram
Pianeta
Agnese Codignola - 14 Gennaio 2022

La strategia Instagram di McDonald’s? I target sono bambini e Paesi a reddito medio-basso

Donna preleva bottiglia di vino rosso dallo scaffale del supermercato
Coronavirus
Agnese Codignola - 7 Gennaio 2022

Alcolici, con la pandemia si sono spostati gli acquisti dai locali ai negozi. Crescono le pubblicità sulle piattaforme di live-streaming

food influencer social media
Nutrizione
Agnese Codignola - 21 Dicembre 2021

Cibo & social media: come gli influencer condizionano quello che scegliamo di mangiare

Young adult food stylist woman taking photo on smartphone
Nutrizione
Agnese Codignola - 22 Ottobre 2021

Scelte orientate dai ‘like’. I social media si scoprono strumenti di educazione alimentare

Pubblicità & Bufale
Giulia Crepaldi - 3 Agosto 2021

Su Pinterest stop a tutte le pubblicità di diete e prodotti per la perdita di peso

biscotti oreo scatola
Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 9 Novembre 2020

Biscotti Oreo, la pubblicità su Instagram non è facilmente identificabile. Arriva la censura dello Iap

Upset Customer Showing Thumbs Down In a Restaurant
Sicurezza Alimentare
Agnese Codignola - 22 Gennaio 2020

I social media possono aiutare a monitorare l’igiene dei ristoranti, tra un’ispezione e l’altra. L’insolito studio dei ricercatori americani

integratori pastiglie donna
Pubblicità & Bufale
Redazione - 15 Marzo 2018

Integratori alimentari e pubblicità: dalla cura del cancro alla perdita di peso, tutto quello che non si può dire negli spot. Le linee guida di FederSalus

infezioni alimentari malattia internet computer recensioni
Tecnologia e Test
Agnese Codignola - 16 Gennaio 2018

Infezioni alimentari: le segnalazioni social funzionano. Migliaia di casi individuati attraverso il monitoraggio di commenti e recensioni online. Lo studio della Columbia University

Pianeta
Agnese Codignola - 11 Luglio 2017

I Millennials e il cibo: un’indagine fotografa le scelte alimentari dei giovani italiani tra crisi e voglia di sostenibilità

Pubblicità & Bufale
Beniamino Bonardi - 23 Giugno 2016

Cibo spazzatura: le aziende lo promuovono attraverso Facebook. Una ricerca dell’Irish Heart Foundation

Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )