Buongiorno abbiamo comprato nei giorni scorsi al supermercato questa burratina di formaggio fresco a pasta filata e con una certa sorpresa abbiamo rilevato all’interno del contenitore due fiocchetti colorati con un nastrino verde. È normale? Il cibo soprattutto quello grasso come la mozzarella o la burrata dovrebbe venire a contatto solo con materiali adatti? Difficile rispondere osservando la foto ma …
Continua »Mozzarella blu Vallelata: non si può consumare. La risposta dell’azienda
Torna la mozzarella blu. Così sembra da due segnalazioni che abbiamo ricevuto sulla nostra pagina Facebook da lettori che ci avvertono del fenomeno riscontrato su due lotti diversi (L 200241 e L200245) della stessa marca, Vallelata. Lacatalis, proprietaria del marchio, a seguito della nostra segnalazione ha proceduto al ritiro dei lotti interessati (vedi risposta pubblicata sotto). Tre casi sono stati …
Continua »Mozzarella Galbani Santa Lucia: un lettore chiede chiarimenti sulla presenza del caglio. Risponde l’azienda
Spesso la lista degli ingredienti presente sulla confezione di un alimento, non coincide con quella che si trova sulla pagina web dell’azienda. A volte si tratta di un errore, altre volte può succedere che l’etichetta venga aggiornata (è quella che fa fede per la legge), mentre non viene ugualmente aggiornata la descrizione del prodotto presente online, ma ci possono essere …
Continua »“Mozzarella con l’aiutino”? Tante inesattezze e confusione, scrive Zambrini esperto di Chimica e Tecnologia del latte
Ho letto di recente un articolo su un mensile cartaceo intitolato “Le mozzarelle con l’aiutino: test su 14 prodotti” e vorrei correggere alcune inesattezze che potrebbero confondere le idee ai lettori. Prima di tutto va detto che la mozzarella fresca ad alta umidità è un formaggio molle, a pasta filata, senza crosta e non stagionato ottenuto coagulando con enzimi il …
Continua »Come riconoscere la vera mozzarella prodotta secondo la ricetta tradizionale. Il segreto è nella lista degli ingredienti
La mozzarella è uno degli alimenti base di molti piatti estivi, dalla semplice caprese alla tradizionale parmigiana di melanzane. Al supermercato si trovano diverse tipi di mozzarella: c’è quella di bufala e quella vaccina, ci sono i bocconcini e le trecce, e poi c’è la mozzarella prodotta secondo la ricetta originale e quella preparata con la scorciatoia. Il metodo di …
Continua »Mozzarella blu Santa Lucia della Galbani: la sorpresa di una lettrice e la risposta dell’azienda
Pochi giorni fa ho riconsegnato al supermercato Famila di Vercelli una mozzarella Santa Lucia Galbani striata di blu. Non mi è stato fatto firmare nessun reclamo, spero che la segnalazione arrivi comunque a chi di competenza. Eleonora Abbiamo inoltrato la questione della lettrice all’azienda produttrice, il Gruppo Lactalis Italia. “Ci spiace molto per il problema riscontrato, purtroppo ad oggi non abbiamo …
Continua »Aghi da cucito nella mozzarella Mukki. Denuncia a Firenze. Avviato il ritiro dagli scaffali. Indagini in corso
A Firenze una ragazza ha denunciato alla stazione dei carabinieri di Campo di Marte, il ritrovamento di due aghi da cucito in una mozzarella acquistata in un supermercato della zona. La mozzarella segnalata riporta sulla confezione il marchio Mukki (di proprietà della Centrale del latte della Toscana). La centrale del latte in una nota fa sapere che la mozzarella sotto …
Continua »Mozzarella: come distinguere i veri prodotti artigianali. I segreti dell’etichetta e la verità sul prezzo
Le mozzarelle non sono tutte uguali. Basta un pizzico di attenzione per decodificare le diciture in etichetta e qualche nozione sulle modalità di lavorazione per riuscire a distinguere un prodotto dall’altro. In questa operazione ci aiuta il decalogo “Il manifesto della mozzarella: le 10 cose da sapere prima di comprarla” curato da Michele Faccia docente di Scienze e tecnologie degli alimenti …
Continua »Marchio Dop per la Mozzarella di Gioia del Colle, parere favorevole del Ministero. Parte la protezione provvisoria, ma la Campania è pronta a dare battaglia
Il Ministero delle politiche agricole ha dato parere favorevole alla denominazione di origine protetta alla “Mozzarella di Gioia del Colle”, un prodotto tipico delle Murge baresi e tarantine, proposta dall’Associazione “Treccia della Murgia”. La proposta di riconoscimento è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale ed entra così in regime di protezione provvisoria. Se la mozzarella di Gioia del Colle ottenesse il …
Continua »Mozzarella di bufala e di latte vaccino: Il test francese promuove Galbani e le Dop ma rivela qualche sorpresa
La mozzarella è uno dei formaggi stranieri più amati dai francesi, accanto al Parmigiano e allo svizzero groviera. Per questo motivo la rivista dei consumatori Que Choisir ha realizzato un test comparativo su alcune mozzarelle di latte vaccino e bufalino acquistate nei supermercati d’oltralpe. Il test comprende sia analisi di laboratorio per la ricerca di contaminanti chimici e microbiologici che …
Continua »Origine del latte: l’avvocato Dario Dongo spiega perché la mozzarella fatta con le cagliate importate non sarà riconoscibile dall’etichetta
Il 19 aprile 2017 è finalmente entrato in vigore il decreto sull’origine latte. Dopo la pubblicazione c’è stato un ping-pong di circolari fra due ministeri Politiche agricole e Sviluppo economico. Alla fine è rimasta irrisolta la questione delle “cagliate” importate e utilizzate da molti caseifici per fare la mozzarella, che non dovranno essere dichiarate in etichetta. La normativa (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del …
Continua »La mozzarella in pizzeria è fatta con latte fresco o cagliata? I segreti della pizza svelati da Michele Faccia dell’Università di Bari
Nella puntata del 16 febbraio scorso di “Mi Manda RaiTre” si è parlato di mozzarelle per pizza, o meglio di come molte pizzerie utilizzano un prodotto ottenuto da semilavorati – le famigerate cagliate, magari preparate con latte in polvere e proveniente dall’estero – e non da latte fresco. Il motivo? Rispetto alle mozzarelle tradizionali, questi prodotti costano meno e hanno …
Continua »Mozzarella vera o finta? Chi usa la cagliata dovrebbe dichiararla in etichetta. Il parere dell’avvocato Dario Dongo
Gentile Redazione sul vostro articolo dedicato alla mozzarella, leggo che la legge non obbliga a riportare il termine “cagliata”, ma non sono d’accordo. Le mozzarelle prodotte a partire da cagliata, utilizzano un ingrediente composto, la cagliata, appunto, costituita almeno da latte, sale, caglio. La normativa, ossia l’allegato VII, parte E del Reg 1169/2011 prevede infatti che: 1. Un ingrediente composto …
Continua »Mozzarella: tutti i segreti per distinguere quella vera dalle imitazioni grazie alla guida di due professori
Il 95% degli italiani consuma mozzarella almeno una volta al mese. Nonostante la popolarità, poche persone conoscono le diverse tecniche di lavorazione. Basta leggere le etichette per rendersi conto che solo una parte dei caseifici segue lo schema classico di lavorazione utilizzando solo quattro ingredienti canonici: latte, fermenti, caglio e sale. Sugli scaffali del supermercato si trovano cinque o sei …
Continua »Mozzarella con aflatossine dall’Italia e salmonella in semi di sesamo… Ritirati dal mercato europeo 52 prodotti
Nella settimana n°24 del 2014 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi sono state 52 (7 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco comprende un’allerta per la presenza di aflatossine in mozzarella e latte crudo dall’Italia (distribuiti in Austria, Repubblica Ceca, Grecia, Italia, Olanda, Portogallo, Slovenia, Svezia, Svizzera, Regno Unito). Nella lista …
Continua »