Forse non tutti sanno che l’Italia, con le sue 410 mila tonnellate annue, è il primo produttore mondiale di kiwi. Eppure, nonostante questo primato, l’importazione è pari quasi al 50% dei nostri consumi. Il frutto importato arriva prevalentemente da Nuova Zelanda e Cile che hanno le stagioni invertite rispetto alle nostre. Questo paradosso commerciale è dovuto a molteplici fattori tra …
Continua »Castagne italiane: la difficile ripresa di un settore d’eccellenza minacciato da parassiti e abbandono
Con la stagione fredda viene voglia di castagne: adesso che dobbiamo limitare gli spostamenti, l’ideale è prepararle in casa, al forno oppure con la speciale padella forata. Al supermercato costano circa 5-6 euro al chilo, e il prezzo aumenta se acquistiamo dei prodotti Igp, come il marrone del Mugello o la castagna di Cuneo. Di solito si parla in modo …
Continua »Frullato o shampoo? La domanda di una lettrice e la risposta dell’avvocato Dario Dongo
Pubblichiamo le criticità di una nostra lettrice sulle confezioni e le etichette ambigue di un prodotto non alimentare. Di seguito la risposta dell’avvocato Dario Dongo, esperto di diritto alimentare. Vi scrivo per un prodotto che ho visto pubblicizzato sul volantino promozionale di un supermercato. A prima vista mi è sembrata una bottiglietta di frullato, uno smoothies, quelli che si trovano …
Continua »Una mela al giorno toglie il medico di torno? La storia del pomo tra cultura e scienza, raccontata da Giovanni Ballarini su Georgofili.info
Da dove arriva il famoso detto “una mela al giorno toglie il medico di torno”? Lo racconta Giovanni Ballarini che, in un articolo pubblicato originariamente da Georgofili.info, parla dell’importanza culturale di questo frutto e delle sue caratteristiche nutrizionali. La mela, dal latino malum, il frutto del melo, ha origine in Asia centrale e diventa cibo dell’uomo nel Neolitico con un …
Continua »Avocado, mango e altri frutti tropicali coltivati in Italia. Caratteristiche e pregi della produzione nostrana
Secondo l’Osservatorio immagino, nel 2019 le vendite di avocado, e dei prodotti che lo vedono fra gli ingredienti, sono quasi raddoppiate. L’avocado ha successo perché è considerato un “superfood” amico della salute, ma anche gli altri frutti tropicali sono sempre più presenti nei supermercati e sulle nostre tavole: non più solo ananas e banane, ma anche mango, papaya e frutto …
Continua »Succhi, nettari o bevande alla frutta? Una lettrice chiede chiarimenti sui marchi Santal e Yoga
Succhi, nettari o bevande alla frutta? Al momento di scegliere cosa acquistare sono in molti a chiedersi quale sia l’opzione più sana, o quella con meno zuccheri o senza additivi aggiunti. Una lettrice ci ha raccontato i suoi dubbi su alcuni prodotti che aveva in casa. A seguire le risposte delle due aziende interpellate. Vi scrivo per proporvi uno spunto …
Continua »Microplastiche in frutta e verdura. Lo studio dell’Università Catania fa sorgere nuovi interrogativi. L’articolo di FreshCutNews
Riceviamo volentieri e pubblichiamo questa nota sulla presenza di microplastiche nel cibo pubblicata sul sito FreshCutNews insieme a una lunga intervista a una delle autrici della ricerca, Margherita Ferrante. È doveroso sottolineare che il riscontro di micro- e nanoplastiche nella frutta e nella verdura è importante, ma non bisogna essere allarmisti. Dopo avere appurato la presenza di queste particelle, il problema …
Continua »Gelato artigianale: il decalogo per scegliere quello vero. Tra semilavorati, additivi, basi pronte e igiene in laboratorio
Il gelato artigianale è uno dei dolci preferiti dagli italiani che affollano ogni estate le 20 mila gelaterie sparse sul territorio. Il problema è riuscire distinguere le vere gelaterie artigianali da quelle che utilizzano prevalentemente semilavorati industriali. In assenza di una legge mancano le regole e chiunque può proporre ai consumatori il proprio gelato artigianale e questo crea molta confusione. …
Continua »Semi di chia, mirtilli, avocado, acqua di cocco: è boom di super food. I dati dell’Osservatorio Immagino su Help Consumatori
I “Super food” e gli ingredienti miracolosi, ci sono sempre stati, ma cambiano nel tempo seguendo più le mode che il buon senso. Nell’articolo di Sabrina Bergamini pubblicato su Help Consumatori che riproponiamo, si analizza il boom delle vendite di questi alimenti in Italia. Il magico mondo degli ingredienti benefici che finiscono nel carrello della spesa è uno dei fenomeni più …
Continua »I bambini che bevono più succhi 100% da adolescenti mangiano più frutta secondo uno studio (finanziato dall’industria)
Abituare i bambini in età prescolare a bere succhi di frutta al 100% significa anche, indirettamente, abituarli a consumare regolarmente frutta e verdura quando diventano più grandi, senza che ciò abbia ripercussioni sul peso. Questo il risultato di uno studio pubblicato dai nutrizionisti della Boston University su BMC Nutrition nel quale sono state indagate le abitudini e la salute di 100 …
Continua »Effetto cocktail: la situazione dell’accumulo dei pesticidi in Europa è sotto controllo
Dopo molti anni di studi e di collaborazione con l’Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l’ambiente (RIVM), l’EFSA ha pubblicato i primi due studi su un argomento cruciale: l’effetto cocktail (o cumulativo), in questo caso dei pesticidi, sulla tiroide e sul sistema nervoso. È questo, più che la valutazione della singola sostanza, il parametro che fornisce una visione …
Continua »Il progetto “mele perdute” negli Usa: recuperare specie con patrimoni genetici più forti come investimento per il futuro
Si chiama The Lost Apple Project (il progetto mele perdute), e anche se i volontari hanno dovuto temporaneamente interrompere le attività sul campo a causa del lockdown, negli ultimi mesi del 2019 ha portato la scoperta di dieci specie di mele selvatiche che si credevano ormai irrimediabilmente estinte. La storia, raccontata dall’Associated Press, unisce la passione di un gruppo di …
Continua »Coronavirus, in pericolo la raccolta di frutta e verdura. Allarme degli agricoltori: manca la manodopera stagionale
Fin dall’inizio dell’emergenza coronavirus, le autorità hanno ripetuto che i supermercati resteranno aperti e che l’approvvigionamento alimentare continua senza interruzioni. L’agroalimentare è uno dei settori che non è stato fermato dai vari decreti per arginare la diffusione del virus. Ma cosa potrebbe accadere se le limitazioni ai movimenti di cittadini e lavoratori dovessero essere prolungate a lungo? Ogni anno, scrive …
Continua »Frutta e verdura a 0,99 € al kg: come è possibile? Ecco perché chi vende ci guadagna pure
Come fa il fruttivendolo vicino alla stazione di Lambrate, a Milano, a vendere ogni giorno frutta e verdura a 0,99 € al kg? Il negozio ha una certa visibilità perché ha costruito all’esterno una sorta di orto verticale alto 3 metri e lungo 10, fatto con cassette di mele, arance, mandarini… Una grande insegna precisa che la merce è anche …
Continua »Troppi pesticidi per coltivare le mele trentine. Ridurre si può, ma non è facile
È conosciuta come il “frutto proibito”, è la protagonista di detti popolari che ne raccomandano il consumo per una salute di ferro, ma è anche uno dei prodotti agricoli più delicati e soggetti a parassiti e funghi. La mela, in questi ultimi decenni, è stata oggetto di studi e analisi approfonditi che hanno portato l’opinione pubblica a concentrarsi sul controverso …
Continua »