C’è un metallo pesante con cui ciascuno di noi entra a contatto a causa del fumo di sigaretta (attivo e passivo), delle contaminazioni dei terreni e delle acque e, quindi, anche della catena alimentare. Si tratta del cadmio, riconosciuto come cancerogeno, mutageno (con effetti dannosi sul DNA) e teratogeno (capace cioè di danneggiare lo sviluppo di un feto). È una sostanza da non …
Continua »Iodio in alghe cinesi e piombo in carne di cervo dalla Spagna… Ritirati dal mercato europeo 54 prodotti
Nella settimana n°34 del 2019 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 54 (7 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende due casi: presenza di piombo in carne di cervo congelata dalla Spagna; alto contenuto di iodio in alghe cinesi. Nella …
Continua »Alga Chlorella biologica a marchio Frutta e Bacche richiamata per solfiti non dichiarati in etichetta. Rischio per gli allergici
Il Ministero della salute ha diffuso il richiamo di 22 lotti di alga chlorella biologica a marchio Frutta e Bacche per la presenza di solfiti non dichiarati in etichetta. Il prodotto interessato in bustine da 15 grammi con il numero di lotto 7166 e data di scadenza 30/06/2018 e in confezioni da 90 grammi, con i seguenti numeri di lotto e …
Continua »Troppo iodio in alghe kombu e formaldeide in set da pranzo in bambù per bambini… Ritirati dal mercato europeo 74 prodotti
Nella settimana n°23 del 2018 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 74 (6 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende quattro casi: Salmonella in formaggio a latte crudo di capra dalla Francia; migrazione di formaldeide da set di 5 pezzi …
Continua »Ikea studia il cibo del futuro e presenta cinque specialità a base di insetti, alghe e micro verdure idroponiche
Ikea ha presentato cinque specialità per il fast food del futuro, che sta progettando nel suo laboratorio Space10 di Copenaghen, utilizzando prodotti sani o sostenibili, ma anche deliziosi.” Secondo Ikea “Per cambiare la mentalità delle persone sul cibo e introdurre nuovi ingredienti non possiamo semplicemente attirare l’intelletto, dobbiamo titillare le loro papille gustative”. Il primo piatto è il Dogless Hotdog, che …
Continua »Insetti a tavola, il futuro è servito. Insieme ad alghe e legumi, ecco i cibi da cui assumeremo le proteine in futuro
Come è noto da alcuni anni, le fonti di proteine per uso umano stanno cambiando in fretta e cambieranno sempre più nei prossimi anni. La produzione alimentare globale dovrà adattarsi alle esigenze di una popolazione che secondo le stime toccherà i nove miliardi di individui nel 2030. In Congo si sta per attivare la sperimentazione di un farming di insetti …
Continua »Cosa mangiamo adesso e cosa consumeremo in futuro? Un’indagine Coop per Expo in 8 paesi fotografa la situazione e rivela i segreti
Italia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Russia, Cina, India e Brasile: sono queste le nazionalità messe a confronto in un’indagine dedicata al cibo firmata da Coop e Doxa. Grazie a 6.400 interviste a un campione di persone tra i 18 e i 54 si è creata una mappa delle tendenze alimentari in questi Paesi. Osservando la composizione del menu si …
Continua »Dall?olio di palma all`olio estratto dalle alghe per salvare le foreste
Il “palma” è l’olio più utilizzato al mondo, come ingrediente di alimenti e prodotti di largo consumo quali cosmetici e detergenti). Gli ecologisti, come si è visto, hanno stimolato i grandi utilizzatori industriali a pretendere idonee garanzie dai produttori affinché non si deforestino le giungle tropicali per dare riscontro alla crescente domanda di palma. I colossi dell’industria e della distribuzione …
Continua »