29 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
Müller Mini troppo… mini I nuovi mini vasetti Müller sembrano yogurt in miniatura ma in realtà sono dei veri e propri dessert. Sono composti da latte con fermenti lattici vivi, una buona dose di panna, zucchero e poi pera, cioccolato, mirtilli e altri ingredienti a seconda del gusto ( le varianti sono quattro: chantilly & mirtillo, pera & scaglie di …
Continua »
22 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
Per sapere dove è stata confezionata la mozzarella basta cercare sulla confezione il “marchio di identificazione UE”. Si tratta di un bollino di forma ovale, all’interno del quale è riportata la sigla del paese di produzione ( IT per Italia , DE per Germania, FR per Francia….) seguita da numeri e lettere. Questa sigla viene assegnata dalle autorità sanitarie ad …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
21 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
Il Parlamento europeo ha approvato mercoledì 16 giugno, in prima lettura un nuovo regolamento sulle etichette dei prodotti alimentari destinato a modificare le indicazioni nutrizionali, a fornire maggiori dettagli sull’origine, a dare più informazioni ai consumatori. La reazione italiana è stata affidata a Ferrero che ha accusato la nuova proposta di regolamento di mettere il bavaglio al suo prodotto preferito …
Continua »
20 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
Ogni giorno vengono proposti ai consumatori di tutto il mondo 600 nuovi prodotti alimentari. E’ quanto emerge da un’intervista a Jenny Catlin di Mintel GNPD e pubblicata sulla rivista “Ingredienti Alimentari” diretta da Sebastiano Porretta ed edita da Chiriotti Editore. “Mintel GNPD è molto più di un semplice database che cataloga i nuovi prodotti – si legge nell’intervista …. abbiamo …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
20 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
Tutti sono soddisfatti per la decisione dell’Ue di mettere sull’etichetta l’origine dell’olio extravergine di oliva, anche se in realtà si tratta di una mezza bufala, perché la normativa è troppo generica. Si potrà scrivere sulla bottiglia “100% olio italiano” che però risulta talmente generica da essere inutile, visto che non attesta nessuna qualità. È un po’ come scrivere su una bottiglia …
Continua »
20 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
Le bottiglie di the si individuano facilmente sugli scaffali del supermercato per l’inconfondibile colore ambrato. Anche le fotografie sono molto curate, ma basta leggere le etichette ( proposte in caratteri tipografici microscopici sulle bottiglie) per rendersi conto che il contenuto di the è ridicolo e che solo pochissimi produttori usano l’infuso vero . La maggior parte delle bottiglie contiene acqua, …
Continua »
18 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
Come gli altri alimenti che si fregiano della marca Capitan Findus, le Formine (in precedenza chiamate Funny Fish) – stelle e pesciolini di merluzzo e verdure con panatura, surgelati – sono destinate ai bambini. Sulla busta, oltre alla foto del prodotto pronto per il consumo, campeggia una bandierina che raffigura il merluzzo, le carote, le patate e gli spinaci. Nella …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
17 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
Molti illustri personaggi, compreso il professor Umberto Veronesi, sostengono che se l’umanità adottasse una dieta completamente vegetariana si ridurrebbero l’incidenza di numerose malattie (tumori e patologie cardiovascolari in primis), la scarsità di cibo e di acqua nei Paesi più poveri, la sofferenza degli animali e l’inquinamento. Tra i cibi proteici le carni rosse sono ritenute gli alimenti a maggiore impatto …
Continua »
14 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
Il Parlamento europeo sembrerebbe intenzionato, nell’ambito del progetto di regolamento che modernizzerà l’etichettatura degli alimenti, ad autorizzare la vendita dei “formaggi di imitazione”. Si tratta di prodotti nei quali la crema del latte è sostituita da diversi ingredienti anche estranei al settore caseario. E si chiamano proprio “imitation cheese” nei paesi dove sono già presenti: sugli scaffali dei supermercati americani, …
Continua »
14 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
In questi giorni a Strasburgo si vota la proposta di regolamento UE sull’informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari. L’argomento è molto importante perchè il testo prevede nuove regole per le etichette dei prodotti e la relativa pubblicità oltre ad estendere le norme al mondo del web. Per gli operatori del settore si tratta di una partita forse più importante della finale dei Mondiali …
Continua »
12 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
Il Parlamento europeo ha bocciato la proposta della Commissione di inserire la trombina e il fibrinogeno (enzimi soprannominati “colle per carne”), nell’elenco degli additivi alimentari. Questa notizia praticamente ignorata dai media nazionali, è stata rilanciata con enfasi negli altri paesi, dove giornali e i siti internet hanno spinto molto sulla questione della bistecche incollate. “La vicenda in Italia è stata abbastanza …
Continua »
11 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
Il 95% degli italiani consuma almeno una volta al mese una mozzarella. Nonostante la capillare diffusione del prodotto, pochi la conoscono veramente perché solo una parte dei caseifici segue lo schema classico di lavorazione e utilizza i quattro ingredienti canonici: latte, fermenti, caglio e sale. Il consumatore quando si reca al supermercato si trova così di fronte a 5-6 tipi …
Continua »
10 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
“Vellutati”, come dice il nome, e pieni di promesse salutistiche, gli smoothies sono l’ultimo boom in fatto di golosità in linea con la voglia di sano e naturale. Si tratta di frullati molto cremosi, racchiusi in bottigliette di Pet in formato monodose da 200 a 250 ml, parenti stretti dei nettari e dei succhi di frutta. La vera novità è …
Continua »
1 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
Fruttolo è l’unico yogurt alla fragola strizzabile venduto in Italia. Per berlo non serve il cucchiaino, perché i bambini devono semplicemente portarlo alla bocca e schiacciare. L’altra novità è la possibilità di tenere per 4 ore lo yogurt fuori dal frigorifero fino a 4 ore (come viene riportato in evidenza nella pubblicità). Cosa serve sapere Fruttolo è uno yogurt zuccherato …
Continua »
30 Maggio 2010
Commenti
Visualizzazioni
Un quarto del pesce venduto come merluzzo nei negozi e nei supermercati di Dublino è in realtà pesce diverso. Il dato è perfettamente in linea con i risultati di test analoghi condotti negli Stati Uniti e anche in Italia da Eurofishmarket e da alcune associazioni di consumatori. È …
Continua »