vini rossi bianchi botti

vini Abbiamo aspettato 20 anni il Regolamento Europeo sul vino biologico, e adesso il nuovo arrivato si trova la strada occupata da molti concorrenti.

Proprio qualche giorno fa FederBio ha ribadito sulle pagine de Il Fatto Alimentare la differenza tra il vino “biologico” (certificato secondo il nuovo regolamento) e il vino “Libero” di Oscar Farinetti (legato all’iniziativa Eataly): quest’ultimo da un lato implica una riduzione dell’uso della chimica sia in vigneto che in cantina, ma dall’altro si autodisciplina, non sottostà alle regole dell’Europa, è appunto “libero” da certificazioni (e dei relativi costi aggiuntivi).

 

Il vino “Libero” non è il solo a competere con il biologico: ci sono anche il vino “sostenibile” (Sustainable Wine) del progetto V.I.V.A., lanciato dal Ministero dell’agricoltura, il vino del Consorzio “ViniVeri” e tanti altri ancora. Tutti in corsa per occupare mercati sempre più importanti: le stime danno il settore generale del biologico in espansione continua, con una cresciata annuale del 10-15% (secondo i dati della Commissione Europea). Si tratta di un mercato che fa gola e in cui si allena il marketing delle aziende vitivinicole.

VIVA_OfficialLogo

Indipendentemente da ciò che stabiliscono i diversi disciplinari (quello ufficiale dei regolamenti europei o quelli che le diverse iniziative si sono date e s’impegnano a rispettare), tutti questi nuovi vini pubblicizzano maggiore naturalità, un più stretto legame al territorio e maggiore sostenibilità ambientale. Ma le sfumature sono importanti e fanno la differenza.

 

vino bicchiere uvaIl vino biologico ha dalla sua il fatto che, ubbidendo a regole europee, si presenta con un marchio e un messaggio universalmente chiari in tutti i mercati mondiali: il consumatore in Italia, in Germania o in Giappone sa che cosa aspettarsi da un vino biologico, prodotto secondo le regole europee. È risaputo che il disciplinare europeo fa leva soprattutto sulla limitazione d’uso delle sostanze chimiche e sull’impiego di tecniche di coltura in grado di prevenire gli attacchi parassitari, il consumo eccessivo di acqua irrigua e lo sfruttamento spinto del terreno.

 

Tuttavia il regolamento del biologico non dedica altrettanta attenzione ad altri aspetti, come il consumo di energia in fase di vinificazione, la riduzione dei reflui di produzione (contaminati), il riutilizzo degli scarti di lavorazione e l’ottimizzazione del packaging dal punto di vista dell’impatto ambientale.

L’attenzione a questi aspetti è sicuramente più centrale nel progetto “Sustainable Wine V.I.V.A.” ed è presente, in parte, anche nel vino di Farinetti. r-vino-libero2

Questa differenza di approccio è importante, non solo per la comunicazione al consumatore o per il marketing: molto spesso ciò che abbatte l’impatto ambientale abbatte anche i costi di produzione o di gestione della vendita e rende il vino più “sostenibile” anche per le tasche.

 

Basti pensare che smaltire i rifiuti per qualsiasi settore produttivo rappresenta un costo tutt’altro che irrisorio: se è possibile trasformare il rifiuto in fonte di energia o in materia prima per ulteriori lavorazioni tanto meglio. Un esempio in questo senso è l’azienda Guecello di Porcia e Brignera che ha aderito all’iniziativa del Ministero dell’Agricoltura e  da tempo rappresenta un modello di ottimizzazione per l’uso delle risorse.

 

bottiglie vinoChe dire poi del trasporto di milioni di bottiglie verso distributori e depositi sparsi in tutto il territorio nazionale? Questo ha sicuramente un costo ambientale ed economico ben più alto di una distribuzione organizzata e gestita direttamente dal produttore via internet, senza troppi passaggi e spostamenti intermedi, come avviene nell’iniziativa di vino “Libero”.

Infine, utilizzare per l’imbottigliamento un vetro leggermente più sottile, prodotto localmente, non solo porta a ridurre l’impatto ambientale, ma abbatte anche i costi di produzione del packaging e, riducendo il peso, abbassa anche i costi del trasporto.

 

vini comprare coppiaIn conclusione, c’è un fermento “ambientale” notevole nel settore vino. E che sia per convinzione e crescita di valori o per puro marketing o, ancora, per abbattere i costi, ha meno rilevanza: non ci formalizziamo e diamo il benvenuto a questo trend che comunque contribuisce ad allargare la consapevolezza e l’attenzione al problema delle sostenibilità.

 

Certo, un rischio c’è ed è reale: così tante sigle, tanti marchi, tante iniziative non coordinate e scarsamente allineate rischiano di creare un bombardamento di etichette, loghi e brand tale da confondere il consumatore, disorientarlo e alla fine allontanarlo. Quindi, bene l’iniziativa volontaria dei privati, bene anche la scelta del Ministero di non imporre ulteriori regole ai produttori, come orgogliosamente rivendica il Ministro Clini, ma ogni tanto “fare squadra” a livello nazionale, lavorare e sostenere tutti insieme lo stesso progetto e lo stesso messaggio non sarebbe davvero male, per tutti.

 

Lorena Valdicelli

© Riproduzione riservata

Foto: Photos.com, V.I.V.A., Vino LIbero

0 0 voti
Vota
3 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Gabriella Conti
Gabriella Conti
19 Aprile 2013 09:11

un trend interessante

Saverio Petrilli
Saverio Petrilli
Reply to  Gabriella Conti
22 Aprile 2013 09:20

La comunicazione è spesso capace di confondere completamente il consumatore, specialmente in Italia, facendogli perdere di vista ciò che conta.
Quando ordino una bottiglia di vino posso con ragione voler essere garantito della quantità di potenziali veleni presenti in tale bottiglia, da qui l’importanza della certificazione Bio.
Ma cosa mai mi può importare, come consumatore se l’azienda che ha prodotto tale vino ha fatto, con sostanziali contributi provenienti dalle nostre tasche, un impianto fotovoltaico che gli consente di ridurre i costi o aumentare i guadagni?
Mi sorprende che un ministero, invece di badare a scrivere regolamenti applicativi comprensibili e sopra le parti, entri in campo favorendo aziende già favorite da forti sovvenzioni.
Saverio Petrilli

ezio
ezio
20 Aprile 2013 10:36

Va bene la concorrenza ma opporre la sostenibilità dell’imballo e delle pratiche di cantina a tutto il disciplinare bio, sembra una forzatura solo commerciale.
Normare e disciplinare la coltivazione della materie prime, la trasformazione del frutto in mosto, la fermentazione naturale senza forzature o aggiunte di ingredienti chimici di sintesi, non è paragonabile allo spessore del vetro della bottiglia e al modo di smaltire o recuperare gli scarti di produzione.
Queste “altre” attenzioni sono appunto complementi altri, di grande valore ecologico ed ambientale, ma contrapporle al trattamento della materia prima e del trasformato che beviamo, per me è un evidente azione di disinformazione di massa verso i consumatori.
Cosa impedisce di unire tutti buoni principi produttivi ed ecologici generali di buona produzione, riducendo l’impatto ambientale?
Cosa differenzia la produzione vinicola da quella della trasformazione di qualsiasi altro alimento e bene di consumo ai fini dell’impatto ambientale?
Perché il Ministero dell’Ambiente non estende la certificazione ambientale V.I.V.A. a tutte le produzioni italiane, compresa la produzione delle sedie, dei bicchieri o dei tavoli dove ci sediamo per bere un buon bicchiere di vino, magari bio?