Stordire le aragoste e gli astici prima di cucinarli ed evitare di metterli vivi in pentola, provocando una sofferenza che può durare anche 15 minuti. È quanto chiede la British Veterinary Association, che raduna 18 mila professionisti britannici e che invita i legislatori a varare una norma per obbligare tutti (i cuochi, ma anche i cittadini) a stordire i crostacei prima …
Continua »Macelli e coronavirus: la situazione dell’epidemia in italia. Il parere di Aldo Grasselli
A proposito dell’articolo sul problema del Covid-19 che si è diffuso con una certa facilità nei macelli degli Stati Uniti e in altri Paesi, pubblichiamo una nota di Aldo Grasselli della Federazione Veterinari-Medici-Farmacisti e Dirigenti Sanitari che fa il punto sulla situazione in Italia. In queste ultime settimane si sono registrati alcuni focolai di Covid-19 tra gli addetti alla macellazione in …
Continua »Macellazione d’urgenza: come funziona? La guida per allevatori e veterinari dell’Ussl 7 Pedemontana
In allevamento agli animali possono capitare incidenti che richiedono un abbattimento d’emergenza fuori dal macello, la cosiddetta macellazione speciale d’urgenza (Msu). Ma la decisione di trasferire poi l’animale abbattuto al macello per trasformarlo in carne a destinare al consumo e deve essere rilasciata dal veterinario dell’Asl. Per capire come ci si deve comportare in caso di incidente (evento tutt’altro che …
Continua »Report Rai, sui formaggi e il latte straniero rispondono il consorzio del Grana Padano e il sindacato dei veterinari
Si allungano le prese di posizione contro la trasmissione di Report, andata in 25 novembre su Rai 3, sul latte importato utilizzato per preparare formaggi italiani. Il direttore generale del consorzio Grana Padano Stefano Berni, in una lettera alle aziende associate stigmatizza l’inchiesta e chiede al programma di fare ammenda per avere “imbastito una volgare, infondata e quindi indimostrabile tesi …
Continua »In Italia i controlli sugli alimenti sono fatti dalle Asl e non dai Nas. Perché il ministero della Salute non lo dice
Secondo il Piano nazionale integrato pubblicato pochi giorni fa dal ministero della Salute, la maggior parte dei controlli sugli alimenti in Italia sono fatti dalle “autorità competenti”. Dietro questa anonima categoria ci sono migliaia di veterinari, medici e tecnici delle Asl che operano tutti i giorni e fanno il grosso dei controlli e delle ispezioni, con numeri dieci volte superiori …
Continua »“Veterinaria e mafie”: un libro che raccoglie le storie di contrasto alle mafie nella professione sanitaria
“Sono una veterinaria da molti anni. Quando ho conosciuto la professione minacciata dalle mafie credevo di sapere molto del nostro difficile e bellissimo lavoro. Ascoltando quei veterinari ho capito in fretta, e nel dolore, che c’era un mondo a cui nessuno dava voce, se non per brevi momenti di passerella, e per il quale nessuno si stava impegnando con la …
Continua »Contro il nazionalismo e il sovranismo alimentare di Coldiretti, presa di posizione dei veterinari di Simevep
In un panorama mediatico che vede Coldiretti come il principale interlocutore in ambito agro-alimentare del governo giallo verde (come avveniva in passato con i governi di altri colori) (leggi articolo), il vice presidente della Società italiana di medicina veterinaria preventiva (Simevep) Vitantonio Perrone prende una posizione molto netta contro il sovranismo alimentare della lobby. Nella nota pubblicata su “La Settimana …
Continua »“Grandi Crostacei”, dal benessere alle frodi, tutto quello che c’è da sapere nel nuovo libro di Eurofishmarket
È uscito il libro “Grandi Crostacei. Sistematica, benessere, allevamento, sanità e igiene” edito da Eurofishmarket, in collaborazione con Agra Editore e a cura di autori come V. Giaccone dell’Università di Padova, E. D’Agaro, F. Rosa e G. Comi dell’Università di Udine, A. Mengoli dell’ASL di Bologna, F. Quaglio dell’Università Bologna, T. Scovacricchi del CNR-ISMAR di Venezia e molti altri esperti autorevoli …
Continua »Valle d’Aosta, macellazione a domicilio senza ispezione veterinaria? Il parere dell’avvocato Dario Dongo
Un viaggio a ritroso nel tempo è quello proposto dalla Regione Valle D’Aosta nell’estate 2016 ai propri operatori della filiera delle carni: d’ora in poi potrebbero ricorrere alla macellazione a domicilio, proprio come i loro bisnonni. Nella legge della Valle D’Aosta 2 agosto 2016 n. 16 (3), dedicata al bilancio pubblico regionale, spuntano infatti a sorpresa un paio di articoli …
Continua »Le mucche si ammalano e muoiono dopo la somministrazione del farmaco Velactis che blocca la lattazione. Allerta in Europa e in Italia
Il Ministero della salute ha lanciato un’allerta invitando i veterinari a sospendere immediatamente la prescrizione e la somministrazione alle mucche del farmaco Velactis, utilizzato per facilitare la riduzione drastica della produzione di latte (*) . Il preparato farmaceutico a base di Cabergolina che ha iniziato ad essere commercializzato 6 mesi fa (dicembre 2015), è stato bloccato in seguito a diverse …
Continua »Antibiotici negli animali: linee guida dall’UE per sapere come comportarsi
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea sono state pubblicate le linee guida sull’uso prudente degli antibiotici in medicina veterinaria, partendo dal fatto che negli ultimi anni l’impiego massiccio di questi farmaci sull’uomo e sugli animali ha accelerato la comparsa e la diffusione di microrganismi resistenti. La situazione è peggiorata a causa della mancanza di investimenti nello sviluppo di nuovi antibiotici efficaci. …
Continua »Nas sequestrano a Cremona grosso quantitativo di farmaci illegali per incrementare la produzione di latte e altri medicinali vietati
Ieri 3 settembre il personale Nas di Cremona ha tratto in arresto un ex agente di commercio del settore zootecnico, nell’ambito dell’operazione chiamata ” Via lattea” destinata a interrompere un traffico di farmaci veterinari illeciti da somministrare alle mucche per aumentare la produzione di latte. L’operazione è scattata in seguito alle perquisizioni eseguite il 24 ottobre 2014 e il 17 marzo …
Continua »Amadori: indagati due dipendenti e sei veterinari dell’AUSL di Cesena. I Nas rilevano irregolarità su analisi e controlli per avicoli contaminati da salmonella
Sei medici veterinari dell’A.U.S.L. di Cesena e due dirigenti di Amadori sono indagati a seguito delle indagini del Nucleo Anti Sofisticazioni dei Carabinieri di Bologna. La vicenda risale allo scorso anno quando i Nas, durante dei controlli di routine su prodotti avicoli di diverse marche, riscontrano ripetute irregolarità nelle referenze dell’azienda Amadori. Nello specifico è stata rilevata la presenza di …
Continua »Perplessità sul nuovo programma dei controli del ministro Fazio
Spett.le Il Fatto alimentare, sono un Medico Veterinario libero professionista e mi occupo di consulenza aziendale in materia di autocontrollo. Ho letto l’intervista al Ministro Fazio, sicuramente condivisibile, ma trovo che alcuni passaggi siano poco attuabili nella pratica. In primo luogo per quel che riguarda le segnalazioni da parte di laboratori di analisi privati. Se, ad esempio, ci fosse qualche …
Continua »Troppo cortisone nelle urine delle mucche. Il 30-40% dei capi risulta positivo alle analisi dei veterinari
La notizia che in regioni come la Lombardia molte vacche risultano positive al Prednisolone è destinata agli addetti ai lavori. Se però si dice che il 30-40% delle vacche sottoposte a esami presenta nelle urine residui di antinfiammatori, allora la questione diventa più delicata. Perché è vero che la carne di vacca non si vende nei supermercati, ma è altrettanto …
Continua »