Il cambiamento climatico ha un effetto finora poco considerato, oltre a quelli più noti, ma che potrebbe avere ripercussioni gravi: la diminuzione degli acidi grassi omega-3 normalmente presenti nei mari e, nello specifico, nel plancton, una delle principali fonti di questi preziosi composti per i pesci e, di conseguenza, per le persone. È noto infatti come i pesci e il …
Continua »Le proteine dei sostituti della carne sono assorbite più difficilmente dal nostro intestino
I sostituti vegetali della carne e ormai anche del pesce stanno continuando ad accrescere il loro successo, sospinti dalla fama di essere molto più sostenibili per l’ambiente, e più sani per l’uomo. Ma è davvero così? Non proprio, soprattutto perché si tratta, a tutti gli effetti, nella stragrande maggioranza dei casi, di prodotti ultratrasformati. E ciò significa che le loro …
Continua »Junk food irresistibile per nove consumatori su dieci in UK: è necessaria un’offerta più sana
I dolci, le patatine e tutti gli altri prodotti che rientrano nella grande famiglia del junk food sono irresistibili. E anche se le persone sanno che non fanno bene alla salute e non andrebbero comprati, la tentazione dalle innumerevoli proposte presenti nei supermercati supera le resistenze più razionali e spinge i clienti all’acquisto. Ricade quindi sui produttori e sui distributori …
Continua »Per prevenire le malattie cardiovascolari serve una tassa sul sale: l’appello al governo britannico
La British Heart Foundation ha chiesto al Governo britannico di introdurre una tassa sul sale analoga a quella sullo zucchero. La fondazione propone di introdurre una tassazione specifica per i prodotti confezionati e legata alla quantità di sodio presente. Visto che gli appelli ad agire, portati avanti anche da Action on Salt, soprattutto quelli diretti ai produttori affinché modificassero spontaneamente …
Continua »Anche le bibite senza zuccheri fanno male ai denti: è l’acidità il problema, spiegano i dentisti
Oltre all’aumento di peso, c’è un motivo non abbastanza sottolineato per evitare di bere bevande gassate, sia zuccherate che dolcificate artificialmente: i danni che fanno ai denti. L’erosione dello smalto, la creazione di un ambiente favorevole alla formazione delle carie e in generale delle infezioni e la discromia si determinano infatti sia con le bibite classiche che con quelle edulcorate …
Continua »Integratori di vitamine? No, grazie. Secondo gli esperti americani sono solo uno spreco di soldi
Con una presa di posizione che non lascia alcuno spazio al dubbio, la United States Preventive Services Task Force, ossia il panel di esperti di salute pubblica che si esprime sull’efficacia delle misure di prevenzione, ha pubblicato un documento che stronca l’assunzione di qualunque tipo di integratore di vitamine per tutte le persone senza specifiche e accertate carenze o che …
Continua »Studiare le popolazioni di insetti a partire da una bustina di tè: ora si può grazie al DNA ambientale
In una bustina di tè si può celare un intero universo. O, almeno, un mondo di frammenti di DNA che arrivano dall’ambiente in cui è cresciuta la pianta, e raccontano una storia che può avere risvolti interessanti. Da alcuni anni sta emergendo una declinazione particolare del sequenziamento genetico: quella dedicata all’analisi del DNA ambientale (eDNA), in grado di fornire un …
Continua »Metano, l’UE rischia di non raggiungere gli obiettivi di riduzione: servono più sforzi in agricoltura
Se non ci saranno cambiamenti piuttosto drastici, l’Europa non riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi sulla riduzione delle emissioni di metano, che rappresentano il 5% di quelle globali, di cui il 27% è riconducibile ai rifiuti, il 13% proviene dal settore energetico, e il 53% da quello agricolo. Per questo, se l’Unione Europea vuole rispettare il suo impegno di tagliare …
Continua »La maggior parte degli americani crede di avere una dieta più sana di quanto sia in realtà
Quanto sanno le persone (e, nello specifico, gli americani) della qualità della loro dieta? E le informazioni di cui dispongono sono corrette? In un’epoca in cui il cibo è il grande protagonista della comunicazione, in televisione e su internet, così come nei libri e nei post degli influencer, si potrebbe pensare che le conoscenze di base siano discrete, e che …
Continua »Pesticidi: sviluppato un metodo per rilevarli su frutta e verdura in pochi minuti, anche in negozio
L’analisi dei residui di pesticidi su frutta e verdura, che secondo stime dell’Unione Europea si ritrovano in un campione su due, richiede indagini che non possono essere svolte nei negozi, ma solo in laboratori specializzati. In futuro, però, la situazione potrebbe cambiare, perché i ricercatori del Karlolinska Institutet di Stoccolma, grazie a un progetto finanziato dallo European Research Council, hanno …
Continua »Eliminare il piombo dalle acque potabili con il lievito di birra: l’esperimento del Mit
La contaminazione da metalli pesanti delle acque potabili è in aumento in moltissimi paesi, nonostante l’imposizione di limiti alla concentrazione ammessa e gli sforzi per limitarne la presenza. Il metallo principale è il piombo, che arriva dai rifiuti elettronici, dalle acque reflue delle lavorazioni industriali e delle miniere. Il piombo si ritrova poi nei sistemi di distribuzione idrica, dove resta …
Continua »Energy drink: verso il divieto agli under 16 in Galles all’interno di un piano contro l’obesità
I ragazzi gallesi sono troppo grassi, e uno su quattro è già in sovrappeso quando inizia il percorso scolastico, a sei anni: per questo il Governo sta cercando di introdurre un piano per affrontare l’obesità infantile. Tra le iniziative annunciate spunta anche un divieto per la vendita degli energy drink ai minori di 16 anni, visto che queste bevande, oltre …
Continua »Molti video di TikTok sulla Dieta mediterranea non sono affidabili e non danno informazioni corrette
Che tipo di messaggio passa attraverso TikTok, uno dei social più amati del momento, quando si parla di cibo e alimentazione sana? La domanda è importante, vista la quantità di persone che si informano quasi esclusivamente attraverso questi canali e il miliardo di utenti attivi su TikTok. Per rispondere, i nutrizionisti del Baylor College di Houston in Texas, hanno analizzato …
Continua »Wet market: analizzare il DNA ambientale per scovare specie vietate e protette in vendita
Nonostante gli impegni e le dichiarazioni di alcuni governi dei primi mesi di pandemia, sui wet market non si segnalano novità di rilievo. Sono ancora tutti operativi, con le stesse norme di prima, cioè quasi senza regole. In decine di paesi continua la vendita di animali delle specie più varie, spesso selvatici, a volte macellati sul posto, tenuti in promiscuità …
Continua »Naturale o sintetico? È necessaria una definizione più chiara e precisa per gli alimenti
Aggettivi e diciture varie che esprimono l’idea di ‘naturale’ si ritrovano spesso sulle confezioni degli alimenti. Ma che cosa significa davvero questa attribuzione? Quando può essere usata lecitamente e quando, invece, viene usata in maniera strumentale solo per trasmettere l’idea di acquistare un prodotto che ha subito poche lavorazioni e che, per questo, sarebbe migliore dal punto di vista della …
Continua »