Aggettivi e diciture varie che esprimono l’idea di ‘naturale’ si ritrovano spesso sulle confezioni degli alimenti. Ma che cosa significa davvero questa attribuzione? Quando può essere usata lecitamente e quando, invece, viene usata in maniera strumentale solo per trasmettere l’idea di acquistare un prodotto che ha subito poche lavorazioni e che, per questo, sarebbe migliore dal punto di vista della …
Continua »Segnalare l’eccesso di zucchero sui menu aiuta i consumatori a fare scelte più salutari
La lotta all’obesità e alle altre malattie legate a una cattiva alimentazione passa anche attraverso la riduzione del consumo di zuccheri aggiunti negli alimenti confezionati e anche in quelli serviti nei ristoranti. Tuttavia, mentre la maggior parte degli stati impone ormai l’indicazione degli zuccheri nei prodotti industriali, quasi nessuno ha regole specifiche per la ristorazione, e questo contribuisce ad incrementare …
Continua »Bere alcol fa male al cuore: già con un consumo moderato aumenta il rischio cardiaco
Oltre a danneggiare il fegato e a favorire numerose forme di cancro, l’alcol mette in pericolo il cuore. E lo fa in misura maggiore rispetto a quanto ritenuto finora, senza peraltro avere alcun tipo di effetto benefico o protettivo. Non solo: le dosi massime consigliate in media nei paesi occidentali sono eccessive e andrebbero riviste. Soprattutto in Europa, area che …
Continua »L’allergia alla carne di maiale e manzo provocata da una zecca si sta diffondendo sempre di più
C’è un’allergia in aumento, le cui ripercussioni influenzano la vita di tutti i giorni, a volte pesantemente: quella verso la carne o, per meglio dire, verso una sostanza chiamata alpha-gal, abbreviazione di galattosio-alfa-1,3-galattosio, uno zucchero che si ritrova soprattutto nella carne della maggior parte dei mammiferi, ma anche in decine di altre fonti. La sua particolarità è quella di essere veicolata …
Continua »Sconsigliare il cibo ultra-trasformato nelle linee guida sì o no? C’è dibattito nella comunità scientifica
Il cibo ultra-trasformato è sotto accusa ormai da anni, perché si ritiene che abbia delle responsabilità nello sviluppo delle malattie associate al sovrappeso e all’obesità. Si attribuiscono a questi alimenti anche dei collegamenti con le patologie metaboliche croniche tipiche delle società più sviluppate, dove si mangiano sempre di meno piatti cucinati in casa e sempre di più alimenti industriali. La denominazione ultra-trasformati deriva …
Continua »I benefici di una dieta a base vegetale? Riduzione del rischio per cuore, tumori e altre malattie
“Tutti i medici dovrebbero conoscere i benefici di una dieta a prevalenza vegetale nei confronti di queste sei condizioni”. Con questo titolo perentorio il Physicians Committee for Responsible Medicine statunitense, un’associazione no profit fondata nel 1985 per promuovere la medicina preventiva e uno stile di vita vegano, ha presentato una grande revisione pubblicata sull’American Journal of Lifestyle Medicine il cui scopo …
Continua »Vaiolo delle scimmie, la Nigeria vieta la carne di animali selvatici per cercare di ridurre i contagi
Sono passati meno di tre anni dagli appelli accorati lanciati dall’Oms e da varie autorità sanitarie e scientifiche per ridurre il più possibile il rischio di spillover, come quello di Sars-CoV-2, mettendo fine una volta per tutte ai mercati dove si vende carne di animali spesso selvatici e macellati sul posto senza controlli sanitari. Il tentativo è di vietare il …
Continua »I benefici del caffè per la salute: si moltiplicano gli studi a favore di un consumo moderato
Il caffè, bevuto regolarmente e in quantità non eccessive, diminuisce il rischio di morte generale e quello associato a diverse malattie. Lo conferma un grande studio pubblicato sugli Annals of Internal Medicine dai ricercatori della Southern Medical University, in Cina, che hanno analizzato i dati contenuti nel grande database britannico UK Biobank, relativi a oltre 171mila persone dell’età media di 55 …
Continua »Alcol: non tutti sono d’accordo con ingredienti e valori nutrizionali sulle etichette di vino e birra
La Commissione Europea ha proposto di rendere obbligatoria l’indicazione in etichetta degli ingredienti e dei valori nutrizionali del vino entro la fine del 2022, ed entro il 2023 quella dei possibili rischi associati all’assunzione di alcolici. L’iniziativa fa parte del programma europeo per la lotta contro il cancro lanciato nel febbraio del 2021. L’alcol, anche in piccole quantità, è infatti …
Continua »Obesogeni: le sostanze chimiche nel cibo e nell’ambiente che contribuiscono all’obesità
L’obesità continua ad aumentare in tutto il mondo: dal 1975 a oggi è triplicata, e ormai le persone obese sono più numerose di quelle sottopeso, grazie a due miliardi di adulti e 40 milioni di bambini in sovrappeso o, appunto, obesi. Ma è tutta colpa di abitudini alimentario scorrette e, in ultima analisi, del fatto che si mangia troppo e …
Continua »Un uovo al giorno per la salute del cuore: gli interessanti risultati di uno studio internazionale
La responsabilità delle uova nell’insorgenza delle malattie cardiovascolari è stata da tempo più che ridimensionata: se il consumo non è eccessivo, gli effetti non sono negativi ma, al contrario, possono essere di segno positivo, per quanto riguarda la salute dei vasi sanguigni e del cuore. Le uova contengono infatti numerosi nutrienti preziosi, che possono aiutare e tenere sotto controllo l’equilibrio …
Continua »Acqua dall’aria grazie alla pellicola di gel super-assorbente dell’Università del Texas
L’acqua scarseggia sempre di più, al punto che già oggi un terzo degli abitanti del pianeta vive in una zona arida o semi-arida. Parallelamente, si intensificano gli sforzi per trovare metodi accessibili, poco impattanti ed efficienti per recuperarne quanta più possibile laddove è presente, compresa l’aria. Anche in zone a bassissima umidità, infatti, l’aria ne contiene sempre, e sarebbe dunque …
Continua »Carne coltivata, il Parlamento olandese autorizza i test di assaggio. Un passo avanti verso il mercato
Con una votazione a larga maggioranza, nello scorso mese di marzo il Parlamento olandese ha compiuto un passo decisivo verso l’introduzione della carne coltivata sul mercato europeo: ha approvato una risoluzione per permettere di effettuare assaggi dei diversi tipi di carne già messi a punto dalle aziende nazionali. Si tratta di un passaggio fondamentale, perché i complessi dossier di approvazione, …
Continua »Arriva il nuovo pomodoro arricchito di vitamina D e in grado di contrastarne la carenza messo a punto dal Cnr
Uno studio sul pomodoro condotto dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Lecce, in collaborazione con il John Innes Centre di Norwich nel Regno Unito e pubblicato sulla rivista Nature Plants, descrive la messa a punto di una nuova varietà di pomodoro in grado di contrastare la carenza di vitamina D. Secondo alcune stime, circa il 40% della popolazione europea, …
Continua »Latte in polvere, boom del marketing sui social media. Oms: servono nuove regole per il mondo digitale
Nonostante tutte le dichiarazioni di buona volontà, durante la pandemia molti produttori di latte in polvere per neonati, probabilmente per compensare le mancate vendite attraverso i canali tradizionali, hanno incrementato in modo esponenziale i contenuti personalizzati (non sempre percepiti come pubblicitari) rivolti alle neo-mamme attraverso i social, giungendo a volte a eccessi difficilmente giustificabili. Lo sostiene l’Oms nel suo ultimo rapporto, …
Continua »