- 11 Febbraio 2014
La ricotta è davvero magra? Abbiamo esaminato cinque marchi scoprendo che non sempre è così
- 7 Febbraio 2014
Svelato il mistero del minestrone Findus che cuoce in 6 minuti: le verdure sono “leggermente scottate”. Un modo come un altro per dire che sono precotte
- 7 Febbraio 2014
Parlamento Europeo chiede origine obbligatoria per le etichette di carne suina, ovina, caprina e di volatili
- 7 Febbraio 2014
Il regolamento claims (1924/06) presenta troppe criticità: rende macchinosa la validazione di proprietà benefiche e non blocca le pubblicità ingannevoli
- 6 Febbraio 2014
Prodotto naturale? PepsiCo sostituisce sull’etichetta la parola “natural” con “simply” per evitare problemi e rinnovare il packaging
- 5 Febbraio 2014
Viaggio del cibo: i chilometri percorsi dagli alimenti per arrivare sulle nostre tavole. Calcolate l’itinerario della vostra spesa
- 4 Febbraio 2014
Pasta Granoro: l’azienda risponde ai dubbi sull’origine del grano e chiarisce il concetto di “made in Italy”
- 31 Gennaio 2014
Marcia indietro sull’olio d’oliva italiano: il New York Times cambia le vignette del “suicidio dell’extravergine”
- 31 Gennaio 2014
Pasta italiana: Barilla spiega perchè sull’etichetta non compare l’indicazione sull’origine del grano. Il 20% è importato. Presto una soluzione?
- 30 Gennaio 2014
Pepsi fuorilegge in California per l’uso di caramello artificiale
- 30 Gennaio 2014
Cookie Crisp: i nuovi cereali della Nestlé per la colazione. Poco sodio ma troppo zucchero
- 29 Gennaio 2014
Pasta italiana: perché l’origine del grano non compare in etichetta? Divella risponde al quesito posto da Il Fatto Alimentare
- 27 Gennaio 2014