Ogni volta che entriamo in un supermercato, siamo circondati da migliaia di prodotti di centinaia di marchi diversi, più o meno famosi, vecchi e nuovi. Eppure se facciamo attenzione e leggiamo bene le etichette possiamo scoprire che molti prodotti di maca sono di proprietà di una manciata di multinazionali. Ecco alcuni esempi. Se ci limitiamo a spulciare le etichette dei …
Continua »Stop alla pubblicità di cibi e bevande rivolte ai bambini: parte dai gelati la rivoluzione di Unilever
Niente più pubblicità rivolte ai bambini per i cibi e le bevande del colosso Unilever. Entro la fine del 2020, la multinazionale metterà fine al marketing diretto ai minori di 12 anni sui media tradizionali e al di sotto dei 13 anni sui social media. Il giro di vite è stato annunciato dalla stessa Unilever in risposta alle crescenti preoccupazioni …
Continua »Burger King lancia l’hamburger vegetariano Rebel Whopper in 25 paesi europei grazie a un accordo con Unilever
Anche l’Europa potrebbe presto essere preda di quella che oltreoceano viene chiamata plant-based mania, ovvero di un amore quasi irrazionale, di una moda per tutto ciò che è vegetale, in sostituzione delle proteine animali. Complice la catena di fast food Burger King, che ha stipulato una partnership con il colosso alimentare Unilever per l’approvvigionamento di burger vegetali, che sono stati …
Continua »Usa, industrie e lobby alimentari a due velocità. Danone, Mars, Nestlé e Unilever costituiscono l’Alleanza per una politica alimentare sostenibile
Negli Stati Uniti, quattro colossi alimentari – Danone, Mars, Nestlé e Unilever – hanno costituito una nuova associazione commerciale denominata Sustainable Food Policy Alliance, che si pone in concorrenza con la storica Grocery Manufacturers of America (GMA). L’organizzazione ha come obiettivo la modifica delle politiche pubbliche nel campo dell’alimentazione, andando incontro alle richieste dei consumatori che vogliono conoscere “l’impatto del …
Continua »Greenpeace contro la plastica delle grandi aziende: Coca-Cola, San Benedetto, Ferrero, Nestlé, Haribo e Unilever
L’80 per cento circa degli imballaggi e dei contenitori in plastica (che è stato possibile identificare) ritrovati sulle spiagge italiane sono di prodotti firmati: Coca-Cola, San Benedetto, Ferrero, Nestlé, Haribo e Unilever. Questi sono i risultati dell’attività di raccolta e catalogazione dei rifiuti effettuata da Greenpeace in sette spiagge: Bari, Napoli, Trieste, Palermo, Fiumicino, Chioggia e Parco Regionale di San …
Continua »Multa da 60 milioni ad Algida. Il Tar conferma: abuso di posizione dominante contro La Bomba piccola azienda di ghiaccioli di Rimini
Il Tar del Lazio ha respinto, giudicandolo infondato, il ricorso di Unilever Italia, proprietaria del marchio Algida, contro il provvedimento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust) che censurava la multinazionale per concorrenza sleale nei confronti di un piccolo produttore di gelati dell’Emilia-Romagna. I fatti risalgono allo scorso dicembre quando a Unilever viene comminata una multa di 60.668.580 euro per …
Continua »Cornetto Algida: sospeso lo spot del coniglio tenuto per le orecchie. Soddisfazione dell’Enpa
Dopo essere stata sommersa dalle polemiche, Algida ha sospeso il contestato spot del Cornetto, in cui compariva un coniglio sollevato per le orecchie. Lo ha reso noto attraverso un comunicato l’Ente nazionale protezioni animali, che ha ricevuto la conferma della decisione direttamente da Unilever, la multinazionale che controlla il marchio Algida, attraverso una lettera indirizzata alla presidente Carla Rocchi. La …
Continua »Olio di palma, la deforestazione continua. Video di Greenpeace sulla distruzione della foresta indonesiana e attacca quattro big del cibo
Greenpeace torna alla carica contro l’olio di palma e la distruzione delle foreste tropicali in Indonesia. L’associazione ha diffuso un video, già condiviso da migliaia di utenti social, in cui vengono mostrate le immagini di un’enorme area di recente deforestazione all’interno della foresta pluviale di Papua per far posto alle piantagioni di palma da olio. La zona, da poco scoperta …
Continua »Stop agli imballaggi di plastica usa e getta! L’appello di Greenpeace a Coca-Cola, McDonald’s e altre multinazionali del cibo
Basta confezioni in plastica usa e getta. È l’appello lanciato dall’associazione ambientalista Greenpeace alle grandi multinazionali del cibo (e non solo) come Coca-Cola, Pepsi, Nestlé, Unilever, Starbucks, Procter & Gamble e McDonald’s a cui si chiede di abbandonare l’uso di plastica monouso e utilizzare alternative più sostenibili per confezionare i propri prodotti. Solo in Europa, ogni anno si producono 25 …
Continua »Olio di palma: secondo Greenpeace nessuna azienda può garantire la non distruzione delle foreste. Poca trasparenza sulla provenienza
Si chiama Il momento della verità il rapporto di Greenpeace, che a gennaio ha chiesto a sedici grandi marchi di indicare da dove viene l’olio di palma. Scopo dell’indagine è capire a che punto è l’impegno assunto nel 2010, di eliminare entro il 2020 dalla catena di approvvigionamento l’olio tropicale frutto di deforestazione, distruzione delle torbiere e violazione dei diritti …
Continua »Mars abbandona il progetto di etichetta a semaforo delle industrie. “Mancano credibilità e consenso, del problema si faccia carico l’Ue”
Mars ha deciso di abbandonare il progetto di etichetta nutrizionale a semaforo lanciato un anno fa insieme ad altri cinque big dell’industria alimentare – Nestlé, Coca-Cola, PepsiCo, Unilever e Mondelez. L’etichetta pur dichiarando di ispirarsi al semaforo adottato in Gran Bretagna, presenta una differenza fondamentale: l’etichetta ufficiale prende come riferimento la quantità di calorie, zucchero, sale, grassi e grassi saturi …
Continua »Arrivano i gelati da passeggio Kinder Ferrero in partnership con Unilever. Al via in Francia, Germania, Austria e Svizzera
Kinder Ferrero entra nel mercato del gelato da passeggio in Francia, Germania, Austria e Svizzera, accompagnata da una grande campagna pubblicitaria che sta per prendere il via. Come riferisce il quotidiano economico-finanziario francese Les Echos, i gelati Kinder dono realizzati con una ricetta di cioccolato e nocciola fornita da Ferrero e saranno venduti in tre formati: cono, bastoncino e biscotto …
Continua »60 milioni di multa ad Algida (gruppo Unilever) per concorrenza sleale nei confronti de La Bomba, una piccola impresa ghiaccioli
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust) ha comminato una multa di 60 milioni di euro a Unilever Italia, proprietaria del marchio Algida, per abuso di posizione dominante finalizzato ad ostacolare lo sviluppo di concorrenti nel mercato del gelato confezionato monodose, arrecando anche “un sostanziale pregiudizio alla libertà di scelta del consumatore finale, limitandone la possibilità di reperire i …
Continua »In Germania Foodwatch premia il prodotto più ingannevole dell’anno. Vincono i biscotti “fatti su misura per bebè” con il 25% di zuccheri
Anche quest’anno Foodwatch, associazione dei consumatori presente in Germania (oltre che in Francia e Paesi Bassi), ha premiato con il Bignè Dorato il prodotto con l’etichetta più ingannevole. Quest’anno il primo premio è stato assegnato ai biscotti per bambini Kinderkeks di Alete, che hanno ottenuto più del 50% dei voti, stracciando così la concorrenza. Secondo il produttore i biscotti sono …
Continua »Olio di palma e deforestazione, Unilever sospende i rapporti con un fornitore indonesiano. Un rapporto aveva segnalato i rischi per la reputazione dell’azienda
Unilever ha interrotto le relazioni con uno dei propri fornitori di olio di palma, l’indonesiano Sawit Sumbermas Sarana (SSMS). Un processo di verifica indipendente ha rilevato la violazione della politica dell’azienda sull’olio tropicale, che non ammette la deforestazione, lo sviluppo delle piantagioni nelle torbiere, lo sfruttamento di persone e comunità. SSMS è membro della Tavola rotonda sull’olio di palma sostenibile …
Continua »