Niente più pubblicità rivolte ai bambini per i cibi e le bevande del colosso Unilever. Entro la fine del 2020, la multinazionale metterà fine al marketing diretto ai minori di 12 anni sui media tradizionali e al di sotto dei 13 anni sui social media. Il giro di vite è stato annunciato dalla stessa Unilever in risposta alle crescenti preoccupazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, che ha definito l’obesità infantile come uno dei più seri problemi di salute pubblica del 21° secolo.
L’impegno di Unilever
Per raggiungere il suo obiettivo, la multinazionale controllerà strettamente il posizionamento e il contenuto delle sue pubblicità. Questo impegno si tradurrà nello stop agli spot televisivi nelle fasce orarie in cui i bambini rappresentano più del 25% del pubblico e nei programmi specificamente pensati per i minori di 12 anni, mentre sui social media il target demografico delle inserzioni escluderà i bambini sotto i 13 anni. Inoltre, non saranno fatti né product placement, né sponsorizzazioni in film destinati principalmente per bambini di età inferiore ai 12 anni.
Non solo. Unilever si impegna a non utilizzare influencer, celebrità e personalità del web che si rivolgono principalmente ai bambini nei propri contenuti. Inoltre, la presenza di bambini sotto i 12 anni nelle pubblicità e l’uso di personaggi dei cartoni animati saranno limitati solo ai prodotti che rispettano i profili nutrizionali dell’iniziativa Responsibly Made for Kids (Fatto responsabilmente per i bambini) di Unilever. Giochi e regali per bambini verrano distribuiti solo in caso di promozioni nei punti vendita e solo in abbinamento a prodotti che rispettano i criteri nutrizionali già menzionati.
A guidare il cambiamento saranno i gelati. A partire da quelli a marchio Wall’s, che fanno parte dell’universo Heartbrand insieme all’italiana Algida. I gelati Wall’s saranno infatti i primi a dover rispettare i tre pilastri dell’iniziativa Responsibly Made for Kids: comunicati, venduti e sviluppati responsabilmente. In particolare, entro la fine del 2020 tutti i prodotti di questa linea non dovranno contenere più di 12 grammi di zucchero e 110 kcal a porzione, e saranno riconoscibili per la presenza del logo dell’iniziativa sulle confezioni e sui tabelloni dei gelati nei punti vendita.
© Riproduzione riservata
Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.
Dona ora
Giornalista professionista, redattrice de Il Fatto Alimentare. Biologa, con un master in Alimentazione e dietetica applicata. Scrive principalmente di alimentazione, etichette, sostenibilità e sicurezza alimentare. Gestisce i richiami alimentari e il ‘servizio alert’.
Ci sarebbe da ridire parecchio sull’efficacia delle misure prese da Unilever, ma d’altronde non si può chiedere a un produttore di suicidarsi, è comunque ammirevole il fatto che si voglia tagliare un dito. Quello che stupisce è la mancanza di una legge che protegga gli adolescenti dalla pubblicità che induce a consumare prodotti alimentari o di ogni altro genere. Nei paesi scandinavi da almeno 2 decenni i bambini non possono essere né protagonisti né attori di qualunque forma pubblicitaria. Non ci sono video o foto di bambini sotto i 13 anni. Quando un’azienda vuole pubblicizzare un prodotto per bambini lo deve fare mettendo in scena gli adulti: mamme, papà, nonni, esperti di vario genere. L’epidemia in corso ci dovrebbe far capire che le mezze misure non servono a niente, che senso ha limitare gli orari quando in rete si trova di tutto 24 h 7 su 7? L’unico modo per eliminare la pubblicità verso i bambini che non sono in grado di discernere, come dovrebbero fare i loro genitori, è non utilizzare i bambini. Circa 20 anni fa fu fatta una leggina che proibiva di girare video sul territorio italiano con bambini sotto i 12 anni, risultato le scene venivano girate all’estero, montate e trasmesse in Italia. Poi un governo Berlusconi (guarda caso il proprietario di Mediaset) tolse anche questo divieto per facilitare la produzione di spot con bambini. Conte e Speranza dovrebbero promuovere subito una legge con questo proposito. Il Fatto Alimentare che si batte per il semaforo dovrebbe battersi anche per proibire la pubblicità con bambini.