Sullo scaffale dei supermercati troviamo tre tipi di pasta, la marca leader (Barilla) , la confezione con il marchio della catena ( marca privata) e il prodotto “premium” con un prezzo e una qualità superiore. Barilla si colloca in una fascia intermedia sia come prezzo sia come qualità. La pasta con il marchio del supermercato ha un prezzo inferiore del …
Continua »Arriva il pane De Cecco sugli scaffali: confezione elegante e immagine salutista per gli amanti del “bio”. Dubbi sul prezzo
Presto arriverà sugli scaffali una linea di prodotti De Cecco destinati a sostituire il pane. La linea si chiama “I Grani De Cecco” e ogni tipologia di pane si presenta in una confezione elegante, con una fascia bianca sulla quale campeggiano i colori azzurro e giallo tipici dell’azienda. Si tratta di un packaging che richiama abbastanza le confezioni di pasta biologica. …
Continua »La lista nera delle merendine: Altroconsumo fa la pagella di 300 prodotti dolci e salati. Tutta la verità su grassi, zuccheri, calorie e prezzi
Altroconsumo ha creato sul proprio sito una banca dati in grado di svelare cosa contengono 300 alimenti che spesso vengono consumati a merenda o metà mattina. L’elenco descrive nel dettaglio ogni sorta di snack e di dolci, compresi succhi, yogurt, dessert e anche la frutta e permette di fare un confronto diretto per scegliere la merenda più adatta. Per …
Continua »“Lo Spalmabile” Valsoia: il formaggio fresco vegetale contiene troppi grassi, e anche il prezzo è forse esagerato
Il formaggio fresco vegetale “Lo spalmabile” di Valsoia contiene inaspettatamente una quantità di grassi saturi elevata, pari a 17,5 g ogni 100 g. Si tratta di una dose che rappresenta l’87% della quantità giornaliera raccomandata (GDA) per un persona adulta con fabbisogno calorico pari a 2000 kcal. Una tale quantità di grassi, per un prodotto completamente vegetale, ricco di …
Continua »Patatine fritte “light” da Burger King: negli Usa il lancio delle “Satisfries” con 40% di grassi e 30% di calorie in meno
Negli Usa Burger King inaugura le nuove patatine fritte “light” per risollevare i consumi. Hanno invitato i giornalisti in un lussuoso albergo di New York addobbato con enormi fotografie di patatine e ketchup, hanno fatto firmare loro una clausola di segretezza e poi hanno distribuito a tutti una porzione del nuovo prodotto insieme all’analogo del principale concorrente: McDonald’s. Le nuove …
Continua »Quanto costa una pizza margherita con bibita? 6,5 euro a Campobasso e Termoli, il doppio nelle altre regioni. Il record: 22 euro a Treviso
Quanto costa una pizza margherita con una bibita? Secondo una ricerca firmata dal Movimento Difesa del Cittadino, Codacons, nell’ambito del progetto Famiglie&Consumi, finanziato dal Ministero del lavoro, il prezzo medio è di 11,80 euro. Le regioni del centro Italia sono le più care con una media di 13,10 euro contro gli 11 del Nord e del Sud. Si tratta …
Continua »Rovagnati e Citterio: il prosciutto crudo per l’estate è “leggero”, ma attenzione a porzioni, prezzi e sodio!
Nata da alcuni anni, la linea di salumi Snello di Rovagnati viene riproposta come novità in una nuova campagna pubblicitaria. Durante l’estate ci sono due elementi che rendono appetibile questi prodotti: il non dover cucinare e la “leggerezza” ovvero il ridotto contenuto di calorie. Snello Rovagnati, come chiaramente dichiarato dal nome, offre una gamma di prodotti a basso apporto energetico …
Continua »Scattano rincari per frutta e verdura fino all’11%. Risparmiare si può, le occasioni nel sito di Klikkapromo
L’Osservatorio prezzi di Klikkapromo.it segnala la raffica di aumenti che si registra per l’acquisto di frutta e verdura. Gli incrementi variano dal 4 al 12% a causa del freddo che ha colpito le nostre regioni nelle ultime settimane. Ma quanto incide tutto questo sui prezzi finali di frutta e verdura e, quindi, sulle tasche degli italiani? Dall’analisi realizzata da Klikkapromo.it …
Continua »Da Auchan la pasta in vendita sfusa è molto conveniente, ma l’etichetta non è completa. La segnalazione di un lettore e la risposta dell’Azienda
Qualche giorno fa ho avuto la piacevole sorpresa di ritrovare, presso un supermercato, la pasta in vendita “a peso” come era abitudine ai tempi di mia nonna. Il punto vendita in questione è l’ipermercato Auchan di Bari Casamassima. Vi invio alcune foto dei distributori e dei numerosi formati di pasta disponibili. Il prezzo é davvero conveniente, 5 centesimi per cento …
Continua »Panettone e pandoro: stessi produttori per grandi firme e marche del supermercato. Cambiano i prezzi
Il conto alla rovescia per il prezzo di panettoni e pandori è iniziato. I dolci natalizi firmati da: Bauli, Motta, Maina, Paluani, Vergani… a Milano sono venduti a circa quattro euro (come abbiamo rilevato in un’indagine prezzi che Il fatto alimentare ha realizzato con Klikkapromo il 3 e 4 dicembre), mentre quelli con il marchio dei supermercati (Coop, Auchan, Carrefour, Esselunga…) …
Continua »Il prezzo del pane varia da 1,70 a 6,0 euro al chilo, inchiesta di Altroconsumo in 10 città
Il 90% degli italiani consuma pane tutti i giorni e in alcune città si possono spendere 270 euro l’anno a persona. A Bologna si tocca il record con oltre 6 €/kg mentre a Napoli si scende a 1,70 €/kg. Per fotografare la varietà di prezzi Altroconsumo ha visitato 138 punti vendita (panetterie, supermercati e ipermercati) in dieci grandi città: Bari, …
Continua »Olio extra vergine a prezzi stracciati. Un`indagine di Alberto Grimelli spiega come scegliere nella jungla dei listini
Può un litro di olio extra vergine d’oliva costare 2,59 € e non essere il frutto di sofisticazioni, adulterazioni o frodi? Per il settimanale on-line Teatro Naturale la risposta è affermativa, come dimostra il giornalista Alberto Grimelli dopo un’accurata indagine. Prima di addentrarsi nei meandri dei calcoli va detto che i prezzi molto bassi e i numerosi allarmi degli …
Continua »I prezzi dei panettoni artigianali superano i 30 euro/kg, mentre nei supermercati con 3-4 euro si comprano quelli di marca
A Milano il prezzo dei panettoni artigianali varia da cinque a dieci volte di più rispetto a quelli venduti al supermercato. Le motivazioni sono diverse, la prima è che i dolci esposti sugli scaffali sono considerati prodotti civetta e quindi sono venduti sottocosto rispetto al loro valore commerciale. In altre parole fungono da richiamo verso i consumatori che comprano il …
Continua »Panettone e pandoro: guerra di prezzi tra marche famose (Bauli, Motta, Maina, Melegatti …) e marche dei supermercati, ma i produttori sono gli stessi
Il conto alla rovescia per il prezzo del panettone e del pandoro è iniziato. Nelle prime settimane di novembre i dolci natalizi firmati da: Bauli, Motta, Maina, Paluani, Vergani, Melegatti… sono venduti a circa 7,0 € mentre quelli con il marchio dei supermercati (Coop, Auchan, Carrefour, Esselunga…) si possono acquistare spendendo 2,0 euro in meno. Non bisogna essere profeti per …
Continua »Acqua minerale: la scelta non dipende dalla quantità di sali ma da pubblicità, distribuzione e tipo di bottiglia
Quando si parla di acqua minerale si scomodano esperti di nutrizione, si fanno discorsi scientifici sul tipo di sali minerali, ma il più delle volte sono parole scollegate dalla realtà quotidiana. Il 99% degli acquirenti ritiene incomprensibili le etichette, non da valore all’autorizzazione sanitaria rilasciata decenni fa dal Ministero della Sanità e non guarda certo i valori relativi ai controlli …
Continua »