Sulla confezione degli alimenti confezionati è obbligatorio apporre la tabella nutrizionale per 100 grammi (o millilitri) di prodotto. A volte però le aziende decidono di inserire anche un’altra tabella riferita alla porzione o all’unità, per esempio un biscotto. Di seguito pubblichiamo la segnalazione di una lettrice riguardo la tabella nutrizionale poco chiara di un prodotto della Findus e a seguire …
Continua »Pesce spada surgelato Acquario richiamato per presenza di mercurio
Il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo di un lotto di trance di pesce spada surgelato a marchio Acquario per la presenza di mercurio rilevata durante le analisi in autocontrollo. Il prodotto interessato è venduto in trance confezionate singolarmente, distribuite in cartoni dal peso netto di 6,4 kg, con il numero di lotto 2007297598 a consumarsi preferibilmente entro il …
Continua »Pesce affumicato, occhio al rischio Listeria. Attenzione anche a cibi da mangiare crudi e piatti pronti. Il documento del Bfr
Secondo tutte le raccomandazioni nutrizionali, il pesce dovrebbe far parte della dieta ed essere presente almeno una-due volte alla settimana (nelle Linee guida italiane l’indicazione è di almeno 2-3 volte). Quando però è crudo o affumicato, può rappresentare anche un veicolo di infezioni pericolose, come quella da Listeria monocytogenes. Lo ricorda l’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio, il …
Continua »Spaghetti allo scoglio: tutto sui mix surgelati che si trovano al supermercato
Gli spaghetti allo scoglio e il risotto alla pescatora sono piatti che molti di noi amano mangiare al ristorante, ma solo pochi si cimentano nella preparazione domestica di questi manicaretti. In effetti sono piatti piuttosto complessi, per questo in commercio si trovano diversi prodotti pensati per facilitarne la preparazione: confezioni di crostacei e molluschi misti, puliti e surgelati, pronti all’uso. …
Continua »Gamberi di allevamento, quali scegliere? Quelli freschi, decongelati interi o sgusciati? Intervista a Valentina Tepedino di Eurofishmarket
Crudi o cotti, interi o sgusciati, decongelati o surgelati, i gamberi sono sempre più presenti nei banchi frigorifero dei supermercati e anche in pescheria. Si tratta spesso di crostacei allevati nelle aree tropicali del Sud-Est Asiatico, dell’America Latina e in minor misura da India e Madagascar dove le acque calde facilitano la crescita rapida. In questi decenni si è registrato un …
Continua »Microplastiche: spigole e i gamberetti sembrano sicuri. Le particelle non finiscono nel tessuto muscolare
Per chi ama mangiare pesce e crostacei c’è una buona notizia, almeno per quanto riguarda le spigole e i gamberetti: le microplastiche non vanno a finire nel tessuto muscolare, ma si fermano nell’apparato digerente o vengono espulse, e anche quando presenti non rappresentano una grave minaccia per la salute umana. Lo dimostrano due studi usciti negli stessi giorni, condotti in …
Continua »Pesce di allevamento: cosa ne pensano gli italiani? Partecipa al questionario dell’Università di Parma
Un gruppo composto da studenti e ricercatori dell’Università di Parma all’interno della corso di laurea in Scienze Gastronomiche e in collaborazione con il CNR di Torino ha sviluppato un questionario con l’obiettivo di valutare quello che pensano i consumatori italiani del pesce di allevamento. Le domande derivano da un accurato esame della letteratura disponibile e analisi simili sono già state fatte in …
Continua »Pesce decongelato, surgelato o fresco: come regolarsi con scadenza e conservazione?
Una lettrice ci ha scritto con un interrogativo: ho comprato in un supermercato – per la precisione, un punto vendita Coop a Firenze – del pesce spada decongelato, e sull’etichetta ho trovato la data di confezionamento, ma non quella di scadenza. Come faccio a sapere quanto posso conservarlo? È vero che il pesce decongelato dura meno di quello fresco? E …
Continua »Isolamento e vitamina D: cosa mangiare per ridurre il rischio di carenze. I consigli dell’Anses
In questi due mesi di isolamento, in cui anche una semplice passeggiata solitaria non era consentita, chi non ha a disposizione un terrazzo o un giardino è stato costretto a passare tutte le sue giornate dentro caso. Ma c’è anche chi sarà costretto a prolungare il suo isolamento ancora per qualche settimana e chi, per lavoro, ha sempre poche opportunità …
Continua »Gli italiani e il pesce di acquacoltura: mancano fiducia e conoscenza. Lo studio del CREA
I consumatori europei preferiscono il pesce pescato a quello allevato, ma forse è perché non conoscono a sufficienza la realtà delle acquacolture convenzionali e di quelle biologiche, che però rappresentano una quota minoritaria del mercato. È auspicabile in futuro una maggiore fiducia, soprattutto se le persone saranno aiutate a conoscere meglio le caratteristiche del pesce cresciuto in condizioni controllate. In …
Continua »Carne, vegetali e anche pesce: il menu paleolitico dell’Uomo di Neanderthal. In Portogallo, scoperte le prove di fonti alimentari marine
Lo si potrebbe definire un menu di terra e di mare, quello dei neandertaliani che circa 80 mila anni fa abitavano vicino alla grotta di Figueira Brava, una trentina di chilometri a sud di Lisbona, in Portogallo. Nei reperti e nei sedimenti analizzati da un’équipe internazionale coordinata dai paleontologi dell’Università di Barcellona, e di cui ha fatto parte anche Diego …
Continua »Buone notizie, non tutto il pesce nel mondo è in declino. Ma le aree del Sud Est asiatico sono ancora a rischio
Negli ultimi anni, diversi studi hanno sottolineato che il pesce selvatico è ormai in pericolo quasi ovunque, perché anni e anni di pesca indiscriminata e sempre più aggressiva unita agli effetti del crescente inquinamento ne hanno depauperato a volte irrimediabilmente i banchi, e impedito il normale avvicendamento delle generazioni. Ma è proprio così? La risposta sembra essere no, affatto, stando …
Continua »Mercurio & gravidanza: livelli più alti nelle donne incinte che consumano più pesce. Serve più informazione
Nelle donne incinte, i livelli di mercurio presenti nell’organismo dipendono da alcuni fattori molto chiari: la zona di residenza, le abitudini alimentari, il livello di istruzione, l’età e il fatto che la gravidanza sia o meno la prima. Questo è il quadro tratteggiato in uno studio pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, che ha analizzato nel dettaglio …
Continua »Ma quel pesce è davvero fresco? Tutti i consigli in un video dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie
Come fare a riconoscere se il pesce che stiamo per comprare è davvero fresco? Ci aiuta l’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie che, in un breve video della serie 100 secondi, che ci svela tutti i segreti per scoprire se la spigola e lo sgombro in vendita sul banco della pescheria sono veramente freschi o è meglio rinunciare all’acquisto. Se il pesce …
Continua »Le microplastiche abbondano nelle nursery del mare. Così i pesciolini le scambiano per cibo e risalgono la catena alimentare
Le microplastiche, in mare, si annidano dove il danno che possono arrecare è maggiore, e cioè in formazioni naturali che sono vere e proprie nursery per le larve e i pesci appena nati. Lì infatti si concentrano in quantità straordinariamente alte, ed essendo di dimensioni analoghe a quelle delle prede che i piccoli pesci iniziano a cercare (e cioè di …
Continua »