La prima cosa che si fa quando si entra in un ristorante è leggere il menù per scegliere la pietanza, controllare i prezzi ed evitare di trovarsi a fine pranzo sgradevoli sorprese. Quante volte capita di accorgersi che le cifre proposte sono alte rispetto a quanto letto sulmenu? In quante occasioni siamo rimasti delusi dalla qualità dei piatti? In …
Continua »Frutta e verdura fresca confezionata, pronta al consumo e insalate in busta: entra in vigore la nuova normativa
Dal 13 agosto 2015 ci saranno novità per i prodotti ortofrutticoli di IV gamma, cioè quelli pronti al consumo come insalate in busta, le macedonie, ecc: diventeranno infatti vincolanti i nuovi parametri igienico sanitari e le nuove etichette. Su Il Fatto Alimentare avevamo già parlato di questi criteri poco dopo il varo della legge 77/2011 del 13 maggio 2011 (“Insalate in busta: …
Continua »Il regolamento claims (1924/06) presenta troppe criticità: rende macchinosa la validazione di proprietà benefiche e non blocca le pubblicità ingannevoli
Sei anni dopo l’entrata in vigore del regolamento claims (CE) n. 1924/06, sulla disciplina delle indicazioni nutrizionali e relative alla salute (nutrition & health claims), le norme sono ancora prive di alcuni elementi allora indicati come indispensabili, quali i profili nutrizionali (reg. cit., articolo 4). Detto ciò possiamo comunque affermare che la disciplina risulta eccessivamente rigida – con gravi oneri …
Continua »Pepsi fuorilegge in California per l’uso di caramello artificiale: se la concentrazione supera i 29 microgrammi bisogna indicarlo in etichetta. Un successo per le associazioni di consumatori
Le bibite Pepsi One e Malta Goya sono fuorilegge in California perchè secondo una nuova indagine pubblicata su Consumer Reports contengono una quantità di caramello artificiale superiore alla concentrazione stabilita da una normativa del 2012 non indicata sulla confezione. La legge impone ai produttori di indicarne la presenza ogni qualvolta la concentrazione del caramello artificiale superi i 29 microgrammi per …
Continua »“Articolo 62: una rivoluzione” scarica gratis il libro di Dario Dongo sulla legge che ha cambiato le regole del commercio
I lettori interessati possono scaricare gratis il libro di Dario Dongo “Articolo 62: una rivoluzione” pubblicato a novembre del 2012 da Il Fatto Alimentare. Il testo chiarisce tutti gli aspetti e le novità sulla nuova legge che regolamenta i pagamenti nel commercio. Il libro si può scaricare solo in formato e-Pub, clicca qui. Anche il libro L’etichetta di …
Continua »Oli d`oliva vergini, un ennesimo colpo di testa del legislatore italiano
Nella seduta notturna del 18 dicembre la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati ha definitivamente approvato un disegno di legge “sulla trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini”. Sempre lieti della miglior tutela di uno dei testimoni del Made in Italy, proviamo a capire di che si tratta. La nuova legge si articola in cinque capi, 17 articoli …
Continua »New York dice stop alla vendita dei maxi bicchieri di bibite zuccherate. Il blocco scatta a marzo 2013
New York ha iniziato la guerra contro le bibite servite in formato extra large. Salvo eventuali intoppi legali, dal 12 marzo 2013 ristoranti, fast food, impianti sportivi e tutti i rivenditori pubblici di bevande, con l’eccezione di alcuni ipermercati e negozi aperti tutta la notte come i 7Eleven, non potranno più vendere bevande gassate e zuccherate in versione “big”. …
Continua »Troppo zucchero per gli italiani: salta la legge sulle bevande gassate ma i consumi restano elevati
Il consumo di zucchero degli italiani è tornato di attualità visto che se ne è parlato nuovamente a proposito della tassazione sulle bevande analcoliche dolcificate e contenenti edulcoranti. Alla fine l’obiettivo di ridimensionarne il consumo di queste bibite per finanziare parte dei livelli essenziali di assistenza sanitaria è saltato, e il problema del consumo elevato non è stato affrontato. …
Continua »Etichette: i legittimi dubbi tra regolamento europeo e leggi italiane. Cosa bisogna seguire?
Non ho capito se il nuovo regolamento europeo 1169/2011 è già in vigore e se in Italia dobbiamo far riferimento ancora al DLgs 109, così come in Spagna si dovrà fare ancora riferimento al Real Decreto 1334/1999. Come deve fare un’azienda che deve progettare oggi delle nuove etichette? Grazie, Daniela Come abbiamo ipotizzato nel nostro ebook “L’Etichetta”, all’epoca della …
Continua »Alimenti per la prima infanzia: la sicurezza alimentare passa anche attraverso leggi molto severe
Gli alimenti per l’infanzia da quindici anni sono sottoposti a una severissima regolamentazione. La direttiva 2006/125/CE, recante disciplina degli alimenti destinati ai bambini di età inferiore ai 3 anni, risale al 1996 ed è stata redatta sulla base di un parere dell’allora Comitato scientifico dell’alimentazione umana (i cui compiti sono stati frattanto affidati all’Efsa), che ha tenuto conto delle esigenze …
Continua »Insalate in busta: catena del freddo, confezioni ecologiche e informazioni al consumatore i punti chiave della nuova legge
Il 13 maggio 2011 il Parlamento italiano ha varato per la prima volta una normativa (legge 77/2011) sulla produzione e commercializzazione delle insalate in busta per offrire maggiore garanzie di sicurezza ai consumatori. Dopo oltre un decennio di uso consolidato è arrivata finalmente una regolamentazione della intera filiera produttiva-distributiva, che non ha pari in altri Paesi europei (Francia, Spagna e …
Continua »