Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

cucina

cucina

cappello cuoco cucina
Pianeta
Giovanni Ballarini - 16 Gennaio 2023

Le nuove cucine fantasma e la convivialità casalinga. L’articolo di Ballarini su Georgofili.info

Prezzi
Chiara Di Paola - 11 Gennaio 2023

Caro bollette e costi in cucina: numeri e strategie per risparmiare luce e gas 

odore, piatto pronto, riso e curry
Pianeta
Redazione - 4 Febbraio 2022

Cavolo e cipolla addio! È quello delle spezie l’odore di cibo che scatena le liti condominiali

Sicurezza Alimentare
Sara Rossi - 29 Ottobre 2021

Salmonella e Campylobacter: come prevenire l’infezione in cucina? Lavandosi le mani!

Tecnologia e Test
Redazione - 23 Settembre 2021

Forni a microonde: le istruzioni per usarlo al meglio e i cinque falsi miti da sfatare suggeriti da Altroconsumo

bucce cetrioli
Sicurezza Alimentare
Redazione - 5 Agosto 2021

Igiene in cucina: le regole del BfR tedesco per manipolare e conservare gli alimenti in sicurezza

Pianeta
Giovanni Ballarini - 22 Luglio 2021

Cassetta di cottura, l’antica invenzione per una cucina lenta, a bassa temperatura e di risparmio

Etichette & Prodotti
Giovanni Ballarini - 16 Luglio 2021

Il politicamente corretto in cucina: quando è giusto cambiare i nomi di alimenti e ricette tradizionali?

Pianeta
Giovanni Ballarini - 7 Luglio 2021

La storia della tazza nei secoli, da oggetto del neolitico alle ciotole per consumare il poke

Etichette & Prodotti
Giovanni Ballarini - 1 Luglio 2021

Storie di frattaglie: un tempo apprezzate e ricercate da nobili e signori, oggi dimenticate e scartate

donna con grembiule e cappello da chef regge orologio da muro
Tecnologia e Test
Redazione - 23 Aprile 2021

L’orologio in cucina: come si misuravano i tempi di cottura una volta? Lo racconta Giovanni Ballarini

Pianeta
Redazione - 5 Marzo 2021

Dai fumetti alla cucina: i protagonisti delle ricette nei disegni di famosi illustratori

Igiene degli alimenti:   Accettare solo alimenti senza difetti. I microorganismi o i parassiti possono entrare nel magazzino mediante gli alimenti con una confezione  contaminata o danneggiata. Controllare che la confezione e la qualità della merce fornita siano impeccabili e anche il cibo refrigerato o congelato sia conservato in contenitori adatti e che sia rispettata la temperatura durante il trasporto . I microorganismi possono essere trasmessi  tramite alimenti o utensili da lavoro sporchi, contaminati da microbi. Per questo bisogna conservare gli alimenti crudi da quelli cotti in contenitori separati completamente coperti. Anche le stoviglie usate possono essere contaminate.  Non utilizzare gli stessi utensili da cucina per la preparazione di cibi crudi e cotti senza averli prima puliti accuratamente. Conservare al fresco e consumare velocemente gli alimenti più facilmente deperibili. Molti microorganismi si moltiplicano velocemente a temperatura ambiente. Nel caso di alcuni tipi di batteri, neanche il raffreddamento riesce a rallentarne la crescita. Pertanto conservate sempre gli alimenti facilmente deperibili alla loro temperatura di conservazione e consumarli velocemente rispettando le indicazioni riportate sulle confezioni. . Refrigerare gli ingredienti cotti prima della successiva lavorazione. Quando si sminuzzano e si lavorano gli alimenti, per esempio, quando si tagliano le patate e le si mescolano con altri ingredienti, i microorganismi finiscono nei cibi. Se gli alimenti sono ancora caldi, i batteri possono moltiplicarsi piuttosto velocemente. Pertanto lavorate rapidamente gli ingredienti cotti oppure refrigerateli tra una fase e l’altra della lavorazione. Coprite sempre le pietanza quando dovete metterle via per impedire ai microorganismi di finirci sopra trasportati dall’aria. Materiali opportuni sono ad esempio coperchi, piatti puliti oppure pellicole per alimenti. Lasciare scongelare completamente grandi pezzi di carne e di pollame o pollame intero da macellazione. I grandi pezzi di arrosto e il pollame intero da macellazione si scongelano più lentamente dei pezzi piccoli e sottili. Se la merce è ancora congelata all’interno, il tempo di cottura e la temperatura potrebbero non essere sufficienti per una cottura completa. Di conseguenza i microorganismi non verrebbero uccisi con sicurezza e potrebbero riprodursi in fase di raffreddamento. Scolare il liquido di scongelamento di carne e pollame. Il liquido di scongelamento contiene spesso microorganismi che possono contaminare o avvelenare i cibi. Pertanto non deve assolutamente entrare in contatto con altri alimenti. Si raccomanda di raccogliere il liquido di scongelamento con un asciugamano monouso e di pulire bene e disinfettare immediatamente le mani e tutte le superfici e gli oggetti che sono venuti in contatto con l’acqua di scongelamento. Assaggiare correttamente. Quando si assaggia bisogna fare attenzione che la saliva non finisca nelle pietanze. Nella bocca di tutti, infatti, vivono microorganismi. Prendete una piccola porzione di cibo con un cucchiaio pulito e mettetela in una scodella o direttamente sul cucchiaio di assaggio. In tal modo i cibi non vengono contaminati. Non afferrate le pietanze preparate e le superfici interne dei piatti a mani nude. Sulle mani si trovano sempre microorganismi che possono essere trasmessi sul cibo o sui piatti se vengono afferrati a mani nude. Indossate sempre guanti puliti per porzionare o mescolare i cibi che non devono essere più scaldati. Non toccate la superficie interna dei piatti con le mani. Assaggiare correttamente i cibi per evitare di contaminarli con la saliva Scaldare i cibi a sufficienza. Il calore uccide gran parte dei microorganismi. È importante quindi scaldare gli alimenti a 72°C per due minuti perché il calore penetri anche all’interno e non si fermi solo in superficie. Ciò vale per i cibi che sono stati temporaneamente raffreddati e che vanno serviti caldi. Per sicurezza si può controllare la temperatura interna con un termometro. Durante il servizio: tenere i cibi in caldo ad una temperatura non inferiore ai 65 °C. Ad una temperatura tra i 15° e i 55 °C molti germi si moltiplicano piuttosto velocemente. I cibi caldi, tenuti pronti per essere serviti, devono avere una temperatura di almeno 65 °C. Il tempo di mantenimento del calore non dovrebbe superare le tre ore. Raffreddare gli alimenti il più velocemente possibile. Per sicurezza, per impedire ai germi di proliferare durante la fase di raffreddamento, la temperatura dovrebbe scendere dai 65 °C ai 10 °C in un lasso di tempo massimo di due ore. In caso suddividete i cibi in contenitori più piccoli perché si raffreddino più velocemente. Più piccola è la quantità, più rapidamente si raffredda il cibo. Igiene in cucina: Mantenere la cucina in ordine. Gli oggetti che non servono durante il lavoro non devono trovarsi in cucina perché possono trasmettere sporcizia e microorganismi patogeni. Rimuovete immediatamente dalla cucina i contenitori vuoti usati per il trasporto, per esempio di frutta, verdura o latticini, e le lattine vuote. Tenere cucina, magazzini e alimenti puliti. I microorganismi si riproducono in gran velocità negli ambienti sporchi e sugli utensili da lavoro contaminati. Se gli ambienti e gli utensili sono puliti, i germi non proliferano. Pulite sempre utensili e apparecchi subito dopo l’uso con acqua calda e detersivo. Pulire sempre la postazione di lavoro ad intervalli regolari, utilizzando strofinacci puliti, meglio se monouso. I residui di cibo e la sporcizia si seccano diventando più difficili da rimuovere e possono crescere germi che non sono visibili a occhio nudo. Pertanto è importante pulire bene la postazione di lavoro dopo ogni singola operazione. Gli strofinacci sporchi riutilizzati più volte contengono molti microorganismi che vengono trasmessi mentre si puliscono le superfici di lavoro o gli utensili. Utilizzate quindi strofinacci puliti ogni giorno oppure asciugamani monouso. Pulire sempre la postazione di lavoro a intervalli regolari, per ridurre il rischio di contaminazione crociate Non riempire eccessivamente le celle frigorifere. Se le celle frigorifere sono troppo piene, la loro capacità di raffreddamento diminuisce. Di conseguenza la temperatura interna può aumentare, favorendo il proliferare dei microorganismi. Una capacità di raffreddamento adeguata è pertanto fondamentale. Inoltre fate attenzione a non conservare in frigo troppa merce nello stesso tempo. Non modificate la temperatura e la durata del ciclo della lavastoviglie. Anche quando il tempo a disposizione è poco, rispettate sempre la durata del ciclo della lavastoviglie. Osservate anche le indicazioni relative alla temperatura e alla quantità di detersivo. Solo così si ottengono stoviglie davvero pulite. Conservare detersivi e disinfettanti fuori della cucina. I detersivi e i disinfettanti non devono assolutamente entrare in contatto con i cibi e quindi vanno conservati fuori dalla cucina.
Sicurezza Alimentare
Redazione - 4 Gennaio 2021

Igiene in cucina: tutte le regole per il personale di bar e ristoranti. La guida del BfR

Hygienic precautions. Worker in restaurant kitchen cleaning down after service. Selective focus on his hand
Sicurezza Alimentare
Redazione - 30 Novembre 2020

Igiene in cucina: le regole per la pulizia di ambienti, utensili e stoviglie. La guida del BfR per la ristorazione

Recensioni & Eventi
Roberto La Pira - 25 Novembre 2020

La cucina consapevole. Criteri per ripensare la nostra alimentazione. L’ultimo libro di Giovanni Ballarini

bambini schizzinosi, cucinare in famiglia
Pianeta
Paola Emilia Cicerone - 21 Luglio 2020

Cucinare fa bene a mente e cervello. Dalla riabilitazione al rilassamento, ecco la cooking therapy

Pianeta
Francesca Faccini - 2 Luglio 2020

Foraging: la raccolta e il consumo di “cibo selvatico” arriva nelle cucine stellate e nei laboratori

Samantha Cristoforetti astronauti esa nasa caffe
Nutrizione
Giulia Crepaldi - 27 Novembre 2019

Lasagne spaziali: come mangiano gli astronauti in orbita attorno la Terra? Breve viaggio nella cucina in microgravità

cucina naturale rivista settembre 2019
Recensioni & Eventi
Redazione - 17 Settembre 2019

Cucina naturale, il mensile su alimentazione, spesa, casa, salute si rinnova e cambia look

Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 6 Luglio 2019

Spot Barilla: perché tutti hanno il cappello tranne lo chef Oldani e Federer? Distrazione o spocchiosa superiorità?

1 2 »
Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )