La pubblicità del cibo spazzatura destinata ai più giovani è pervasiva e si serve di molteplici strumenti, oltre a quelli più tradizionali come la televisione o la cartellonistica. La rete, nelle sue numerose declinazioni (soprattutto attraverso i social media e le piattaforme video come YouTube), ma anche gli eventi sportivi e musicali sono mezzi altrettanto utilizzati dalle aziende, che hanno …
Continua »Junk food, alcol e tabacco: il cattivo esempio dei reality show. Poche tutele per i ragazzi
Alcol, tabacco & cibo spazzatura: sono loro, insieme alle celebrità e agli altri partecipanti, le vere star dei reality show. Le produzioni non esitano a mandare in onda, con una frequenza impressionante per spezzare la monotonia delle lunghe dirette, pubblicità e immagini che altrimenti sarebbero vietate, come quelle relative al tabacco, o all’alcol al di fuori di certe fasce orarie. …
Continua »Cibo spazzatura, stop alla pubblicità online e in tv fino alle 21. Nel Regno Unito Boris Johnson detta le nuove regole
Il Regno Unito vieterà la pubblicità di cibo spazzatura online e in Tv prima delle ore 21:00 a partire dal 2023. Il divieto riguarderà prodotti ricchi di grassi, sale e zucchero (Hfss) e potrebbe costare alle emittenti televisive come ITV, Channel 4, Channel 5 e Sky più di 200 milioni di sterline all’anno di entrate. In questo modo Boris Johnson cerca di …
Continua »L’invasione del cibo spazzatura: l’inchiesta imperdibile di Arte TV sugli alimenti ultra-trasformati
Carne di pollo, una fetta di prosciutto, formaggio, uovo e pangrattato: sono i cinque ingredienti con cui in casa possiamo preparare un cordon bleu. Allora perché lo stesso prodotto realizzato dall’industria arriva contenerne anche una trentina di ingredienti? L’altra domani da porsi è come mai nel regno degli alimenti ultra-trasformati più scende il prezzo maggiore è il numero degli additivi …
Continua »Pubblicità, bambini e adolescenti francesi troppo esposti al marketing del cibo poco sano. Lo studio di Santé Publique France
Più della metà delle pubblicità alimentari viste in TV dai bambini e dagli adolescenti francesi nel 2018 aveva come protagonisti prodotti troppo grassi, zuccherati o salati. Lo rivela uno studio pubblicato alla fine del mese di giugno da Santé Publique France, l’agenzia francese di salute pubblica, secondo cui non è possibile stimare quanto siano esposti al marketing del cibo poco …
Continua »Adolescenti e junk food: il cibo spazzatura domina le interazioni social dei ragazzi americani con i marchi alimentari
In che misura gli adolescenti, nella loro vita social, sono coinvolti nelle iniziative pubblicitarie dei marchi di cibo spazzatura e bevande dolci? La domanda è all’origine di uno studio condotto nel 2017 dai ricercatori del Ruud Center for Food Policy & Obesity dell’Università del Connecticut di Hartford e pubblicato su Appetite, nel quale poco più di 1.500 ragazzi di età compresa …
Continua »Stop a cibo e bevande sui mezzi pubblici per combattere l’obesità: la proposta radicale che arriva dal Regno Unito
Nei giorni scorsi Sally Davies, ex Chief medical officer (CMO) del governo inglese e responsabile delle politiche di salute pubblica, ha reso noto il suo rapporto di fine mandato secondo cui un bambino su tre a 11 anni è obeso, e per questo ha indicato una serie di azioni drastiche da introdurre quanto prima per cercare di invertire la tendenza. …
Continua »Cibo spazzatura e bevande zuccherate, sempre più numerosi gli studi che associano il consumo a rischi per la salute
Si sono moltiplicati, nelle ultime settimane, gli studi che associano un consumo regolare di cibo spazzatura e di bevande zuccherate ai danni per la salute. E poiché si tratta di studi condotti secondo i canoni scientifici, spesso su grandi campioni e presentati in sedi autorevoli, ci si aspetta che chi si oppone a provvedimenti drastici abbia sempre meno argomenti e, …
Continua »Sugar tax ed etichette a semaforo: l’accoppiata vincente per ridurre il consumo di cibo spazzatura e bevande zuccherate
La tassazione sul cibo spazzatura e sulle bevande zuccherate, come la sugar tax, e una chiara etichettatura servono a scoraggiarne gli acquisti. Lo conferma ancora una volta uno studio condotto dall’Università di Waterloo, in Canada, e pubblicato sull’International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity. In questo caso, i ricercatori hanno selezionato oltre 3.500 canadesi di età superiore ai 13 anni …
Continua »Tassa sullo zucchero: va affiancata a incentivi per produrre cibo sano. La proposta dell’Università di Bari
Come docenti universitari di Scienze e tecnologie alimentari e Chimica degli alimenti presso l’Università degli Studi di Bari abbiamo apprezzato la proposta che in Italia venga introdotta una tassa del 20% sulle bibite zuccherate, da destinare a progetti di educazione alimentare. La storia europea della tassazione sui junk food ha radici antiche e inizialmente alcuni stati hanno emanato leggi sullo …
Continua »Stop alle offerte sul cibo spazzatura. L’appello di Cancer Research Uk: chi ne approfitta ha il 50% di probabilità in più di diventare obeso
L’obesità è associata a un aumento del rischio per 13 forme di cancro, per non parlare dell’incremento di quello per le malattie metaboliche e cardiovascolari. Per questo le autorità pubbliche dovrebbero limitare o vietare le pratiche che possono favorirla, come l’offerta a prezzi stracciati del cosiddetto cibo spazzatura. È molto chiaro l’appello con cui si conclude il nuovo rapporto di …
Continua »Il governo britannico vuole vietare le promozioni di alimenti insalubri e bevande zuccherate. Avviata una consultazione pubblica
Il governo britannico ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 6 aprile, sulla proposta di adottare restrizioni alle promozioni di alimenti e bevande con un alto contenuto di grassi, zucchero e sale. Il progetto dell’esecutivo utilizza come limiti quelli basati su evidenze scientifiche e già adottati dall’industria per stabilire quali prodotti non possono essere pubblicizzati ai bambini. Il …
Continua »Da febbraio a Londra sarà vietata la pubblicità di cibo spazzatura sui trasporti pubblici. Riguarderà metro, bus, taxi, servizi sul Tamigi e pensiline
Dal prossimo 25 febbraio, sulla rete dei trasporti pubblici di Londra sarà consentita solo la pubblicità di cibi sani. Saranno bandite, invece, quelle di alimenti e bevande risultati malsani, perché troppo ricchi di zuccheri, sale o grassi. Sarà vietato anche riportare solo il nome del produttore di alimenti o di bevande o il semplice marchio del ristorante, che sarà permesso …
Continua »Allarme obesità per 1 italiano su 10. La Commissione affari sociali del Senato approva una risoluzione per interventi urgenti
Un italiano su dieci è obeso e il 35% è in sovrappeso. Il fenomeno dilagante non risparmia bambini e adolescenti: le rilevazioni segnalano che 1,7 milioni di giovani e giovanissimi superano il peso forma. Secondo il rapporto Osservasalute 2016 l’eccesso ponderale, quindi, raggiunge complessivamente il 45,1% della popolazione. Per questo la Commissione affari sociali del Senato ha approvato una risoluzione che …
Continua »I bambini che passano più di mezz’ora al giorno online fanno più capricci per il cibo spazzatura. Ricerca del Cancer Research UK
I bambini piccoli che trascorrono più di mezz’ora al giorno online hanno quasi il doppio di probabilità di infastidire i loro genitori chiedendo cibo spazzatura. Quelli che frequentano la scuola elementare abituati a trascorrere più di tre ore sul web sono quattro volte più propensi a spendere i soldi che hanno in tasca per cioccolato, patatine, bevande zuccherate e piatti …
Continua »