Come fa un’azienda a decidere se scrivere sulle confezioni dei prodotti “da consumarsi entro il…” oppure “da consumarsi preferibilmente entro il…”? Per fare chiarezza, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha creato uno strumento in grado di aiutare i produttori a capire quando deve essere indicata una data di scadenza da non superare, oppure un termine minimo di conservazione. …
Continua »Il termine minimo di conservazione non è una scadenza! La tabella con tutti i riferimenti per un consumo sicuro
Il termine minimo di conservazione, o Tmc, è una delle indicazioni presenti sulle confezioni dei prodotti alimentari deperibili per dirci entro quanto tempo consumare l’alimento. Al contrario della scadenza, però, non è un limite invalicabile, ma indica una data consigliata di consumo. In altre Paole significa che nel periodo successivo alla Tmc gli alimenti sono ancora commestibili, ma hanno un …
Continua »Il caso delle puntarelle, la scadenza va sempre in etichetta sui prodotti ortofrutticoli tagliati. Lo conferma la Cassazione
Sulle confezioni di frutta e verdura tagliata il termine minimo di conservazione deve esserci sempre. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione in una sentenza che chiarisce una volta per tutte la questione della scadenza sui prodotti otrofrutticoli. Tutto è partito da un caso che coinvolge le puntarelle, cioè i germogli della catalogna, che per essere vendute in quanto tali …
Continua »“Da consumarsi preferibilmente entro, ma spesso è ancora buono dopo…”: sì di Unilever e Carlsberg all’etichetta anti-spreco di Too Good to Go
“Da consumarsi preferibilmente entro, ma spesso è ancora buono dopo…”. In italiano suonerebbe più o meno così, l’etichetta che 16 aziende, tra cui Unilever e Carlsberg, sperimenteranno in diversi paesi del Nord Europa per combattere lo spreco alimentare. L’idea, raccontata da FoodNavigator, è nata dalla collaborazione con la start up danese anti-spreco Too Good to Go, famosa per l’app che permette ai …
Continua »Prosciutto cotto: addio al termine minimo di conservazione stabilito per legge. Sarà il produttore a fissare liberamente l’intervallo
Il prosciutto cotto confezionato in vaschetta non ha più un termine minimo di conservazione prestabilito dalla legge. Lo stabilisce l’articolo 5 del decreto del Ministero dello sviluppo economico del 26 maggio 2016, che modifica il decreto del Ministero delle attività produttive del 21 settembre 2005 sulla produzione e la vendita di alcuni salumi. L’articolo 7 disciplina in modo particolare le …
Continua »Data di scadenza o termine minimo di conservazione? Quando conviene anticipare e quando si può posticipare senza problemi il consumo
La nuova legge contro lo spreco alimentare prevede la possibilità di donare il cibo anche dopo la data del termine minimo di conservazione indicato sull’etichetta (da non confondere con la scadenza). Un’analoga iniziativa era stata adottata in Grecia nel settembre 2013, in piena crisi economica. Com’è possibile? Prima di tutto va detto che il termine minimo di conservazione (Tmc) non è …
Continua »Data sugli alimenti preincartati: è corretto scrivere “prodotto messo in vendita il…”? Risponde l’avvocato Dario Dongo
Seguo sempre le informazioni che mettete sul vostro sito, che trovo molto interessante e benfatto, soprattutto quando si affronta la correttezza delle etichette che vi segnalano i lettori. Sono una commissaria mensa di una scuola primaria, e mi incuriosisce un’etichetta che trovo regolarmente sul pane (vi allego foto) e mi chiedo: è giusto scrivere “prodotto messo in vendita il …”? …
Continua »Diciture in etichetta: ancora troppa confusione. Indagine su spreco alimentare, date di scadenza e termine minimo di conservazione
Eurobarometro, il servizio di ricerca e analisi demoscopica dell’Unione europea, ha condotto un’indagine sui temi dello spreco alimentare e del comportamento dei cittadini di fronte alle date di scadenza e al termine minimo di conservazione (TMC). In particolare, l’indicazione “consumare preferibilmente entro il …”, se interpretata scorrettamente, può contribuire ad aumentare i rifiuti alimentari, incoraggiando i consumatori a gettare prodotti …
Continua »Data di scadenza e Termine Minimo di Conservazione: vanno indicati entrambi sulle confezioni multiple? Risponde l’avvocato Dongo
Gentile Redazione, lavoro in un’azienda di prodotti congelati e, discutendo con alcuni colleghi, ci è sorto un dubbio relativamente all’indicazione del TMC su ciascuna porzione. L’allegato X del nuovo regolamento 1169/2011 prevede che la data di scadenza venga indicata su ogni singola porzione preconfezionata. Nel nostro caso, trattandosi di prodotti non soggetti all’indicazione della data di scadenza ma bensì del …
Continua »Quando la data di scadenza sull’etichetta non è un obbligo da rispettare. Guida al consumo dei prodotti alimentari che indicano il termine minimo di conservazione
Dal 1 settembre 2013 la Grecia ha autorizzato la vendita a prezzi stracciati di prodotti alimentari non deperibili, anche dopo il termine minimo conservazione indicato sull’etichetta, da non confondere con la data di scadenza. Come è possibile? Molti giornali hanno creato allarmismo e confusione confondendo la scadenza con il termine minimo di conservazione (Tmc) che non è un limite invalicabile. …
Continua »Grecia, cibo scaduto venduto a metà prezzo nei supemercati: non è vero. Allarmismo inutile, si tratta di alimenti commestibili
La Grecia ha deciso: dal 1 settembre i supermercati possono esporre e vendere a metà prezzo, o meno, alimenti che hanno superato da poco tempo il termine minimo di conservazione (Tmc) riportato in etichetta. La norma dovrebbe favorire i cittadini con grosse difficoltà economiche. La notizia è stata ripresa da molti giornali con toni eccitati, creando un certo sbigottimento. Il …
Continua »Data di scadenza. I consigli per evitare lo spreco senza correre rischi
Data di scadenza e termine minimo di conservazione degli alimenti. Quali indicazioni vanno seguite alla lettera e cosa invece ha un valore orientativo il cui consumo posticipato di qualche giorno o settimana non determina problemi per la salute? Nonostante in linea di principio la data di scadenza sulle confezioni vada rispettata, ci sono alcuni casi in cui un’eccezione non risulta …
Continua »