Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

muffa

muffa

muffa
Sicurezza Alimentare
Sara Rossi - 10 Maggio 2021

Muffa negli alimenti conservati in frigorifero, cosa fare? Risponde Antonello Paparella dell’Università di Teramo

squalo mako
Allerta
Valeria Nardi - 8 Aprile 2020

Mercurio in squalo mako e Salmonella in carne di pollo e tacchino per kebab… Ritirati dal mercato europeo 56 prodotti

Lettere
Redazione - 14 Febbraio 2020

Muffa in formaggino segnalata da un lettore: la risposta dell’azienda

Lettere
Redazione - 28 Gennaio 2020

Muffa nella passata di pomodoro Coop segnalata da una lettrice: la risposta dell’azienda e il parere di Antonello Paparella, microbiologo alimentare

Allerta
Redazione - 26 Settembre 2017

Anisakis in pesce melù dalla Spagna e tossina di Shiga da Escherichia coli in insalata soncino italiana… Ritirati dal mercato europeo 75 prodotti

Richiami e ritiri
Redazione - 14 Luglio 2017

Pam Panorama richiama Treccine Zuccherate per la possibile presenza di muffa

Richiami e ritiri
Redazione - 14 Aprile 2017

“La Finestra sul Cielo” richiama pane a fette biologico distribuito da NaturaSì per possibile presenza di muffa

insalata di patate carboidrati piatto
Allerta
Valeria Nardi - 1 Marzo 2017

Pezzi di metallo in insalata di patate dalla Germania e frullati italiani con muffa… Ritirati dal mercato europeo 65 prodotti

Richiami e ritiri
Giulia Crepaldi - 31 Maggio 2016

Tazze per bambini con beccuccio tommee tippee® richiamate in USA e Canada per formazione di muffa. Pericolo per la salute dei più piccoli

Allerta
Valeria Nardi - 11 Novembre 2015

Salmonella in kebab dalla Germania e mercurio in pesce spada da Spagna e Portogallo… Ritirati dal mercato europeo 70 prodotti

Richiami e ritiri
Redazione - 6 Novembre 2015

Ritirate merendine per celiaci “Cuoricini di Sicilia” per la presenza di muffe. Il richiamo riguarda un solo lotto

Lettere
Redazione - 24 Luglio 2015

Philadelphia rosa: la spiacevole sorpresa di un consumatore. Di cosa si tratta? La segnalazione del lettore e la risposta dell’azienda

rosmarino odori erbe aromatiche piante olio essenziale iStock_000016442321_Small
Tecnologia e Test
Agnese Codignola - 23 Dicembre 2014

Oli essenziali di origano e rosmarino per conservare il formaggio. Dall’Università di Valencia creato un Biofilm antibatterico e commestibile

at the doctors office
Allerta
Valeria Nardi - 10 Dicembre 2014

Principio attivo del Viagra in integratore dalla Cina e muffa in formaggio grattugiato italiano… Ritirati dal mercato europeo 85 prodotti

Lettere
Redazione - 8 Settembre 2014

Melanzana biancastra nel vasetto Despar. Risponde l’azienda fornitrice: sono gli ingredienti in polvere sciolti nell’acidificante

Sicurezza Alimentare
Redazione - 8 Settembre 2014

Lidl: un lettore trova macchie rosse nei fiocchi di latte Linessa. Risponde l’azienda “probabilmente è un lievito innocuo”

Packaging
Redazione - 9 Aprile 2014

Nanotecnologie: primo caso di ritiro per i contenitori alimentari con nanoparticelle di argento. Sono pesticidi soggetti a restrizione

Sicurezza Alimentare
Redazione - 31 Marzo 2014

Troppi batteri e anche qualche muffa si annidano nel frigorifero degli italiani. I risultati di una ricerca dell’Università di Padova

Allerta
Valeria Nardi - 17 Marzo 2014

Escherichia coli in mitili e larve ed escrementi in datteri tunisini… Ritirati dal mercato europeo 63 prodotti

fast food patatine fritte
Pubblicità & Bufale
Redazione - 26 Aprile 2013

La notizia dell’hamburger di McDonald’s che non ammuffisce per 14 anni grazie a misteriosi additivi è una leggenda metropolitana

1 2 »
Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )