Quando il termometro sale oltre i 30 gradi, conservare il cibo in modo corretto è fondamentale per evitare tossifenzioni. Quali sono le accortezze da rispettare quando si va a fare la spesa, e come deve essere sistemato il cibo nel frigorifero di casa o in dispensa? Ne parla Antonello Paparella sul sito Help consumatori In estate la vitalità, la voglia di …
Continua »Pomodori, vanno in frigo oppure no? Su aroma e sapore incide più la varietà che la temperatura di conservazione. Lo studio tedesco
I pomodori vanno conservati in frigorifero, cioè a 7°C, o a temperatura ambiente, attorno ai 20°C, per godere del massimo possibile di aroma e gusto? La domanda è oggetto di dibattito da anni, ed è meno frivola di quanto si potrebbe pensare, perché da almeno due decenni i consumatori di tutto il mondo lamentano la mancanza di qualità organolettiche nelle …
Continua »I frigoriferi più caldi d’Europa sono in Francia. La metà ha una temperatura superiore ai 6°C
Il frigorifero di casa è l’ultimo anello della catena del freddo. Spesso, però, viene tenuto a una temperatura troppo alta, favorendo la proliferazione di muffe e batteri. Bisogna poi considerare la riduzione dell’intervallo di scadenza indicato sulla confezione che le aziende calcolano considerando una temperatura di conservazione di circa 4-5°C. Un team internazionale di ricercatori ha monitorato le temperature dei …
Continua »Estate e igiene in cucina: con il caldo conservare gli alimenti alla giusta temperatura è ancora più importante. Il video dell’Usav svizzero
Con il caldo estivo, tornano le grigliate e i pic nic, ma con essi si alza anche il rischio delle infezioni alimentari. Le temperature bollenti infatti favoriscono la proliferazione dei microrganismi – patogeni e non – e se non si seguono alcune precise regole di igiene in cucina, il rischio di finire al pronto soccorso cresce. Proprio per questo, l’Ufficio federale …
Continua »Nel frigorifero ogni alimento ha il suo ripiano: il video dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie
Nel frigorifero vanno conservati tutti gli alimenti deperibili, cioè quelli che devono essere mantenuti a una temperatura media di 4°C per rallentare lo sviluppo dei microrganismi. Ma qual è il ripiano giusto per la carne? Dove vanno messi i formaggi? E gli avanzi? Per aiutarci a mettere tutti gli alimentari al posto giusto l’Istituto zooprofilattico delle Venezie ha realizzato un …
Continua »Ma i salami tagliati a metà come si conservano? Dipende da tipo e stagionatura. I consigli di Antonello Paparella, microbiologo alimentare
Quando dal salumiere compriamo un salame intero, come facciamo a conservarlo nel modo giusto una volta tagliato? La risposta è “dipende”, come spiega Antonello Paparella, microbiologo alimentare dell’Università di Teramo, che fa il punto sulle diverse tipologie di salami presenti sul mercato, per i quali esistono centinaia di ricette e metodologie di produzione: è proprio a causa di questa enorme varietà, …
Continua »Frigoriferi e lavastoviglie: quando si guastano e perché. I risultati dell’indagine fatta su oltre 50 mila consumatori
Si può fare meglio! È questa la costatazione che emerge da un’inchiesta realizzata da Euroconsumers sull’affidabilità dei grandi elettrodomestici insieme ad alcune organizzazioni di consumatori di Francia, Italia, Spagna, Portogallo e Belgio. Ne parla l’ultimo numero della rivista francese Que Choisir, che pubblica i risultati emersi da un questionario sull’affidabilità degli elettrodomestici di casa, che ha ricevuto oltre 51 mila …
Continua »Biciclette frigorifero per le consegne di cibo in città. La novità al salone di Hannover
Il cibo a domicilio in città viaggia in bici. Lo osserviamo sempre più spesso. Il problema più delicato riguarda il mantenimento della catena del caldo, ma soprattutto del freddo. Per ovviare a questo problema e trasportare sulle due ruote anche piatti da mantene a +4°C è stata presentata ad Hannover in occasione del Salone dei veicoli commerciali 2018 una bicicletta …
Continua »Conservare il cibo senza errori: attenzione perché i trucchi proposti su molti siti web, non sempre funzionano. Il fact-checking di Antonello Paparella
Sui social media non è raro incappare in video di pochi minuti che spiegano trucchi e nuovi sistemi – “hacks” – per conservare gli alimenti a lungo e in buone condizioni. Abbiamo voluto verificare i consigli proposti in un video della seguitissima pagina So Yummy che fino ad ora è stato visualizzato da 200 milioni di persone. Non tutto quello che …
Continua »Il frigorifero di casa non raffredda come dovrebbe? Per rispondere il Ministero della salute avvia un’inchiesta e coinvolge migliaia di famiglie
I frigoriferi degli italiani funzionano bene? Il Fatto Alimentare da anni segnala qualche problemino al sistema di raffreddamento, senza ricevere riscontri da parte delle aziende produttrici che hanno sempre rifiutato un confronto sul tema. Forse prendendo spunto da questa situazione, il Ministero della salute ha deciso di avviare un’inchiesta a livello nazionale sul funzionamento di questi elettrodomestici, coinvolgendo nel progetto …
Continua »I frigoriferi non raffreddano abbastanza (la temperatura media è di 7,2°C). Ma i produttori non forniscono il termometro
In estate è importante conoscere e rispettare le corrette regole di conservazione dei cibi, poiché col caldo deperiscono più in fretta. Spesso si pensa che un alimento in frigorifero sia conservato in modo ottimale dimenticando che occorre collocare in modo corretto i cibi nei vari comparti (pesce, carni e pollame nella parte più fresca), mentre frutta e verdura,vanno conservate dentro …
Continua »Yogurt fuori dal frigo per otto ore: è possibile? Nessun rischio per la salute e proprietà inalterate
Lo yogurt si può tenere davvero fuori dal frigorifero per quattro o addirittura otto ore come dichiarano alcuni produttori? È una domanda lecita perché, anche se non c’è alcun pericolo per la salute, visto che si sta parlando di qualche ora a temperatura ambiente, rimane comunque il dubbio che il numero di fermenti lattici contenuti nello yogurt possa diminuire notevolmente …
Continua »Sicurezza alimentare in estate: come evitare infezioni alimentari e intossicazioni quando arriva il caldo? Una pratica guida del CeIRSA
Con l’arrivo dell’estate e del caldo cresce il rischio di infezioni e intossicazioni alimentari dovute alla cattiva conservazione dei cibi, in cui finiscono per svilupparsi batteri dannosi per la nostra salute, o alla mancanza di precauzioni igieniche durante la preparazione, che favorisce la contaminazione crociata tra alimenti da cuocere e quelli da consumare crudi. A spiegare quali accorgimenti adottare per evitare …
Continua »Sicurezza alimentare: le dieci regole del CeIRSA per evitare infezioni e contaminazioni pericolose in cucina
Per scongiurare il rischio di infezioni alimentari, più o meno gravi, occorre rispettare alcune semplici regole di igiene. Il CeIRSA – Centro interdipartimentale per la ricerca sulla sicurezza alimentare della Regione Piemonte – ha pubblicato online un opuscolo con le dieci raccomandazioni per la sicurezza in cucina, riprese da un programma di approfondimento e sensibilizzazione dall’Iowa State University. I consigli …
Continua »Scongelamento: come farlo nel modo migliore? Secondo uno studio svedese può essere fatto in fretta sotto l’acqua
Una volta estratti dal freezer, i cibi vanno scongelati il più velocemente possibile, come ben sa l’industria alimentare, mentre la maggior parte delle persone sembra non esserne consapevole. Lo sostiene uno studio svedese condotto dalla Food and Bioscience Unit del SP Technical Research Institute di Göteborg, di cui riferisce Science Nordic. I ricercatori svedesi contestano la convinzione secondo cui gli alimenti andrebbero …
Continua »