Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

Anses

Anses

caramelle
Sicurezza Alimentare
Giulia Crepaldi - 18 Aprile 2019

Biossido di titanio: la Francia dice stop all’uso dal 2020. Secondo l’Anses: “bisogna limitare l’esposizione dei consumatori”.

Word STOP from colored pills and capsules on green background. Medicines and tablets kill
Sicurezza Alimentare
Agnese Codignola - 3 Aprile 2019

Gli integratori alimentari per le cartilagini sono pericolosi per diabetici, asmatici e allergici ai crostacei. Il parere dell’Anses

Delicious sweet candy with copy space
Sicurezza Alimentare
Beniamino Bonardi - 4 Gennaio 2019

Francia, il governo ci ripensa: niente divieto per il biossido di titanio. Era stato promesso entro la fine del 2018

pesticida
Sicurezza Alimentare
Agnese Codignola - 27 Novembre 2018

La Francia dice stop al pesticida metam sodio. Decisione autonoma dopo 5 casi di intossicazione

ciambelle glassa dolci
Sicurezza Alimentare
Beniamino Bonardi - 21 Maggio 2018

La Francia vieterà entro l’anno il biossido di titanio (additivo E171) negli alimenti. Nei prossimi mesi nuova valutazione dell’Efsa

Pubblicità & Bufale
Beniamino Bonardi - 15 Febbraio 2018

Nutella: nutrizionisti francesi contro la nuova pubblicità: “Una bomba calorica con un valore nutrizionale quasi nullo”, afferma l’Anses

biossido di titanio
Sicurezza Alimentare
Beniamino Bonardi - 2 Febbraio 2018

Nanoparticelle non dichiarate in etichetta, l’associazione francese Que Choisir denuncia nove aziende

Sicurezza Alimentare
Agnese Codignola - 13 Dicembre 2017

Spirulina: moda o realtà? Tutte le proprietà e rischi nascosti in un super-alimento molto in voga. La verità nel dossier dell’Agenzia per la sicurezza alimentare francese

Sicurezza Alimentare
Giulia Crepaldi - 31 Ottobre 2017

Occhio alle zucche, non tutte si possono mangiare! In Francia 350 intossicazioni in cinque anni. Le raccomandazioni dell’Anses

Sicurezza Alimentare
Beniamino Bonardi - 6 Settembre 2017

Troppe nanoparticelle presenti negli alimenti non vengono indicate in etichetta. Test della rivista 60 millions sul colorante E171. La Francia intensifica i controlli

torta glassa dolci
Sicurezza Alimentare
Beniamino Bonardi - 31 Luglio 2017

Francia, chiesto il divieto temporaneo delle nanoparticelle di biossido di titanio ingeribili. Lettera aperta al governo di otto associazioni

pizza mangiare donna
Nutrizione
Beniamino Bonardi - 24 Luglio 2017

Cambiano le abitudini alimentari, problemi per la sicurezza e gli aspetti nutrizionali. Rapporto dell’Agenzia per la sicurezza alimentare francese

Spraying Insecticide on Colorado Potato Beetle Bugs Larvas
Pianeta
Beniamino Bonardi - 28 Giugno 2017

Pesticidi neonicotinoidi: scontro nel governo francese sul divieto di utilizzo. Ma il Primo ministro conferma la messa al bando

Packaging
Agnese Codignola - 12 Maggio 2017

Cartoni per pizza: preoccupazione per la migrazione di inchiostri e colle. Il parere dell’Agenzia per la sicurezza alimentare francese

ciambelle glassa dolci
Sicurezza Alimentare
Beniamino Bonardi - 20 Aprile 2017

Necessari nuovi studi sui potenziali rischi del colorante E171. Pubblicato il parere dell’Agenzia francese per la sicurezza sanitaria dell’alimentazione sul biossido di titanio

etichetta nutrizionale
Pianeta
Beniamino Bonardi - 8 Marzo 2017

Francia, è battaglia sulle etichette nutrizionali semplificate. La Società francese della sanità pubblica replica all’Agenzia nazionale sulla sicurezza alimentare

Nutrizione
Beniamino Bonardi - 20 Febbraio 2017

Francia, l’Anses giudica insufficienti le etichette nutrizionali per migliorare la salute pubblica. Nessun commento sull’utilità per i cittadini

Sicurezza Alimentare
Giulia Crepaldi - 10 Febbraio 2017

Riso rosso fermentato: gli integratori per abbassare il colesterolo possono causare danni ai muscoli e al fegato. Lo studio dell’Iss su 55 casi italiani

Nutrizione
Beniamino Bonardi - 1 Febbraio 2017

Legumi, cibi integrali e olio di noci: le nuove raccomandazioni dell’Anses per l’alimentazione degli adulti. Grandi cambiamenti rispetto alle precedenti versioni

Nutrizione
Redazione - 7 Novembre 2016

La campagna contro l’invasione dell’olio di palma è stata una vittoria. Abbiamo convinto le aziende ad abbandonare l’olio tropicale

« 1 2 3 4 »
Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )