Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

sicilia

sicilia

Pianeta
Chiara Cammarano - 31 Agosto 2022

Frutta tropicale made in Italy: un boom senza precedenti, ma non per la crisi climatica

Sicurezza Alimentare
Valeria Nardi - 6 Ottobre 2020

Botulino alla mensa degli operai. 37 ricoverati a Cefalù. Forse il colpevole è l’ingrediente di un’insalata mista

Supermercato
Beniamino Bonardi - 22 Ottobre 2018

Arance dello Zimbabwe a Catania. È giustificato l’allarme? Polemiche dopo un post su Facebook. Il parere dell’agronomo Corrado Vigo

coca cola
Controlli e Frodi
Beniamino Bonardi - 4 Giugno 2018

Sicilia, contaminato il 25% del ghiaccio alimentare controllato. La Regione: è solo un campione, nessun allarme per la salute pubblica

agricoltura verdura
Controlli e Frodi
Beniamino Bonardi - 8 Novembre 2017

Truffa del biologico in Sicilia. Perquisizioni e sequestri in nove aziende agricole. FederBio bisogna essere chiari altrimenti è allarmismo

Lettere
Redazione - 20 Luglio 2016

Grani antichi: la pasta parla siciliano. La riscoperta della biodiversità a tutela della ricchezza culturale ed economica del territorio

Recensioni & Eventi
Redazione - 14 Settembre 2015

La mia terra: la personale dell’artista e architetto siciliano Giuseppe Fratantonio

Recensioni & Eventi
Roberto La Pira - 15 Aprile 2015

Gambero Rosso: l’eccellenza dell’olio extra vergine italiano si trova nella Sicilia sud orientale a Buccheri (SR) e a Chiaramonte Gulfi (RG)

olio extra vergine di oliva 164655811
Recensioni & Eventi
Roberto La Pira - 21 Febbraio 2015

Buccheri, paesino siciliano di 2000 abitanti capitale dell’extravergine di qualità. Al Sol d’oro vincono La Tonda, Terraliva e Agrestis

Lettere
Roberto La Pira - 28 Novembre 2014

Per salvare le api italiane dal parassita Aethina tumida serve proprio bruciare gli alverari come dice la Regione Calabria. Secondo qualcuno è inutile

Allerta
Redazione - 19 Novembre 2013

Anche il Ministero (in ritardo) lancia l’allerta sul velenosissimo pesce palla maculato arrivato in Sicilia. Dal 1992 è comunque vietata la vendita

Sicurezza Alimentare
Redazione - 15 Novembre 2013

Sono arrivati pesci palla velenosi nel Mediterraneo: quali rischi per i consumatori? Rispondono Tepedino di Eurofishmarket e Ferri di SIMeVeP

Allerta
Valeria Nardi - 14 Novembre 2013

Arriva in Italia il pesce palla velenoso. Scatta l’allerta anche in Sicilia, ma le autorità non vogliono diffondere la notizia

confronto-tonno
Etichette & Prodotti
Redazione - 26 Aprile 2013

Tonno Esselunga, San Cusumano e Auriga sono tutti prodotti in Sicilia da Nino Castiglione. Il prezzo cambia ma quali sono le differenze?

Lettere
Agnese Codignola - 8 Ottobre 2012

I taralli tipici e tradizionali dell`Italia meridionale serviti sui voli Alitalia sono preparati con olio non idrogenato di palma

Nutrizione
- 14 Novembre 2011

Via le bibite dalle scuole, la Sicilia come gli Usa propone spremute e succhi. I produttori sono già in rivolta

Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )