Chiunque desideri farsi seguire da un nutrizionista per un problema di sovrappeso, obesità o per patologie come diabete, magrezza, sport, dislipidemia, dispepsia e stipsi, ha la probabilità di incappare in un ‘esperto’ che non ha approfondito la materia. È sempre stato così, ma negli ultimi 15 anni il numero dei ‘nutrizionisti’ si è moltiplicato a dismisura e ormai sono presenti nelle …
Continua »Sugar tax: Assobibe sostiene che è inutile. Ma 50 Paesi la adottano e in Italia non si chiede il parere ai nutrizionisti
Pubblichiamo una lettera inviata dal direttore di Assobibe (associazione di categoria dei produttori di bevande analcoliche) in relazione a un recente articolo sulla sugar tax apparso su ilfattoalimentare.it. Gentilissimo direttore, le scrivo in merito all’articolo dal titolo “Funziona la sugar tax? Altri due studi dicono di sì, mentre si indaga sui processi mentali dietro il consumo di bibite“, pubblicato sul ilfattoalimentare.it …
Continua »Sugar tax, il governo dice no. Le industrie plaudono, ma i nutrizionisti non sono stati considerati
Il governo ha deciso in questi giorni di rinviare al 2023 l’adozione della sugar tax sulle bibite con il benestare delle industrie del settore, che da tempo ne contestano l’utilità. La realtà è però diversa e chi sostiene che la tassa sullo zucchero non funziona è malinformato. Si tratta di giustificazioni utilizzate in modo pretestuoso da una parte dell’industria alimentare e …
Continua »Dai dietisti di comunità ai nutrizionisti di famiglia, il problema della prescrizione medica della dieta
Recentemente il presidente della commissione dell’albo nazionale dei dietisti ha lanciato la proposta di istituire la figura del “dietista di cure primarie” che lavori accanto ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta sul modello delle “primary care” inglesi. Un’iniziativa sicuramente auspicabile data l’importanza che riveste l’alimentazione e lo stile di vita nella prevenzione e cura della popolazione generale …
Continua »Proteine, palestre e personal trainer, attenzione ai finti “nutrizionisti”
La nutrizione è oramai una giungla in cui tutti si cimentano. Nell’ambito di fitness e palestre da molti anni vi sono istruttori o personal trainer (1) che offrono ai clienti “consulenze nutrizionali” di tutti i tipi, pubblicizzate oggi alla luce del sole nei loro siti internet. La fantasia non manca! È difficile per il cittadino capire se ha di fronte un …
Continua »Attenti al “nutrizionista”, storie di ordinaria follia e di cattive pratiche dietetiche pericolose per la salute
In Italia purtroppo la parola “nutrizionista” non ha alcun valore legale per cui qualunque individuo inesperto in materia può dichiarare di essere un nutrizionista e minare la salute delle persone indisturbato. Con questo articolo vogliamo inaugurare un piccola raccolta di cattive pratiche dietetiche (“nutritional malpractice”) in cui guru e “nutrizionisti” vari si cimentano con successo. Vediamo come riconoscerli per evitarli. La …
Continua »Nutrizione: di cosa hanno bisogno veramente i pazienti? La lettera di due medici
Il Fatto Alimentare, nel corso degli anni, ha parlato spesso di nutrizionisti, anche con botta e risposta tra professionisti del settore, ma sempre concentrandosi sulla domanda “chi può fare il nutrizionista?”. Poco è stato detto, invece, sui pazienti, sulle loro esigenze e su come devono essere seguiti durante la dieta. Sono questi alcuni degli argomenti trattati nella lettera di due …
Continua »Attenzione ai nutrizionisti! Breve guida per orientarsi nella scelta tra dietisti, medici e biologi
I nutrizionisti sono come un uovo di Pasqua: non sai mai cosa ci trovi dentro. E spesso c’è una amara sorpresa. Quotidiano Sanità ha da poco pubblicato un articolo che descrive la differenza tra dietisti e nutrizionisti: mentre il laureato in dietistica ha un profilo professionale ben definito, “non esiste nessuna norma dello Stato che riconosce il nutrizionista quale professione sanitaria a sé …
Continua »“No alla paleo dieta” dice l’ordine dei biologi e sospende per un mese un nutrizionista. Mancano studi accreditati
Il Consiglio di disciplina dell’Ordine dei biologi, l’8 luglio ha sospeso per un mese un biologo nutrizionista sostenitore della dieta paleo, nome attribuito al regime alimentare poverissimo di carboidrati. Il nutrizionista è stato ascoltato dal Consiglio, ha spiegato la proposta dietetica e ha prodotto documenti cartacei e testimonianze di pazienti per avallare la bontà del modello nutrizionale. Il Consiglio ha …
Continua »“Ecco come si formano i biologi nutrizionisti”. La risposta di quattro biologhe dopo lo scontro tra Onb e dietisti sulle competenze
Qualche mese fa, abbiamo pubblicato un articolo a firma di Antonio Pratesi, medico nutrizionista, sullo scontro tra Ordine dei Biologi e Andid, e sul problema delle competenze delle tre figure che in Italia possono occuparsi di nutrizione (medici dietologi, biologi nutrizionisti e dietisti). In risposta a questo articolo, riceviamo e pubblichiamo una lettera firmata da quattro biologhe nutrizioniste del policlinico San …
Continua »Zucchero: troppe bugie in un articolo di Agostino Macrì sulla rivista Alimenta, che dimentica l’Oms, la carie e l’obesità
Alimenta, rivista edita da Edizioni scienza e diritto di Antonio Neri pubblica nel mese di maggio un articolo farneticante sullo zucchero, di Agostino Macrì (professore di Ispezione degli alimenti e analisi dei rischi Università Campus biomedico Roma, più noto come veterinario e biologo dell’Istituto superiore di sanità e collaboratore nell’ambito alimentare dell’Unione nazionale consumatori). L’articolo (clicca qui per leggerlo) riporta …
Continua »Master in Nutrizione Culinaria di Art Joins Nutrition Academy: aperte le iscrizioni per le edizioni 2018 di Milano e Parma
Sono aperte le iscrizioni per le due nuove edizioni, che si terranno a Milano e Parma, del Master in “Culinary Nutrition e Cucina Antiaging”, un corso di formazione destinato a cuochi, pasticceri e altri professionisti della cucina, ma anche a medici, nutrizionisti e dietisti. L’obiettivo del corso è coniugare le più aggiornate conoscenze nel campo della nutrizione, con la tradizione …
Continua »Usa verso cibi più sani: i grandi produttori alimentari devono fronteggiare le iniziative dei supermercati
Negli Stati Uniti, diverse catene di supermercati nazionali e regionali hanno iniziato a fare campagne dedicate al cibo sano e a lanciare nuove linee di prodotti, sino a fornire ai clienti consulenze online. Si tratta di una tendenza che sembra apprezzata dai consumatori e che sta spingendo i grandi produttori a cercare nuovi modi per soddisfare aspettative nutrizionali più elevate, …
Continua »Coca-Cola investe in Italia 1 milione l’anno per ricerche su alimentazione e obesità. Ecco la lista dei nutrizionisti e delle associazioni che ne beneficiano
Coca-Cola ha investito in Italia 4,7 milioni di € negli ultimi cinque anni per finanziare progetti e ricerche scientifiche “a supporto della salute e del benessere” e per “svolgere un ruolo attivo nell’affrontare il problema dell’obesità”. In Francia la somma stanziata è stata di 6,7 milioni di €. La società precisa che nel nostro paese la maggior parte dei finanziamenti …
Continua »Nutrizionisti di giorno consulenti di sera, il doppio incarico e l’eventuale conflitto di interessi va indicato. Un appello ai direttori dei giornali, tv e testate on line
È giusto fidarsi di un nutrizionista che incensa le merendine, ribadisce l’importanza dello zucchero nella dieta, e ricorda il ruolo del tè freddo quando si fa sport, salvo poi scoprire che svolge attività di consulenza per le aziende di dolciumi e bevande? La domanda è retorica ma in realtà è quello che succede ogni giorno quando si ascoltano i consigli dispensati …
Continua »