È uscito il rapporto di Legambiente redatto in collaborazione con Alce Nero, sulla presenza di fitofarmaci negli alimenti. La situazione generale risulta stagnante con solo il 52% dei campioni privo di residui. I pesticidi più diffusi riscontrati negli alimenti sono: Boscalid, Dimethomorph, Fludioxonil, Acetamiprid, Pyraclostrobin, Tebuconazole, Azoxystrobin, Metalaxyl, Methoxyfenozide, Chlorpyrifos, Imidacloprid, Pirimiphos-methyl e Metrafenone. Si tratta per la maggior parte …
Continua »L’olio di palma continua a bruciare nei motori delle nostre auto. Il dossier di Legambiente sul grasso tropicale nei biocarburanti
È praticamente sparito dagli scaffali dei supermercati, ma non dalle nostre vite e dalle nostre auto: l’olio di palma continua infattia essere usato in grandi quantità per la produzione di biocarburanti destinati ai settori dei trasporti e dell’energia. Lo ricorda un dossier di Legambiente dal titolo emblematico: “Più olio di palma nei motori che nei biscotti”. Il documento, basato sui …
Continua »Metalli pesanti, pesticidi, Pfas & co.: le sostanze chimiche che inquinano le nostre acque. Il rapporto di Legambiente
Per decenni, fiumi, laghi, acque marine costiere e falde sotterranee sono stati usati come mezzo per smaltire i reflui industriali, agricoli e zootecnici. Ma ancora oggi tonnellate di sostanze chimiche, metalli pesanti e pesticidi vengono emesse nelle acque più o meno legalmente, tanto che, in soli 11 anni, nei corpi idrici italiani sono state riversate oltre 5.600 tonnellate di sostanze chimiche. …
Continua »Benessere animale, un’etichetta sul metodo di allevamento: la proposta di legge presentata da Ciwf Italia, Legambiente e LeU
Un’etichettatura nazionale e univoca sul metodo di allevamento degli animali. È la proposta di legge 2403 presentata il 25 maggio da Ciwf Italia e Legambiente insieme a Rossella Muroni, deputata di Liberi e Uguali. L’iniziativa nasce dall’esigenza di mettere ordine alle informazioni che si possono trovare sulle etichette di carne, latte e formaggi e che talvolta possono risultare fuorvianti per …
Continua »Coronavirus: mascherine e guanti. Una minaccia per i nostri mari? Il problema dello smaltimento dei dispositivi di protezione individuale
Dopo bottigliette di plastica e fazzoletti, dall’inizio del lockdown è sempre più frequente trovare mascherine e guanti abbandonati per strada, nei cestini della spazzatura o sulle spiagge. Nei giorni scorsi, l’immagine simbolo di questa abitudine, arriva dal Canada con la notizia dell’uccellino morto soffocato per essersi impigliato in una mascherina. Dal 9 marzo, i dispositivi di protezione individuale (dpi) sono diventati …
Continua »NaturaSì toglie l’acqua in bottiglie di plastica dagli scaffali di 50 punti vendita. Arrivano gli erogatori e le borracce riutilizzabili
Al bando le bottiglie di plastica dagli scaffali, largo a erogatori dell’acqua e a bottiglie di vetro sfuse: in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), NaturaSì lancia il progetto “Plastic Free”, un’iniziativa studiata assieme a Legambiente e patrocinata dal ministero dell’Ambiente, per ridurre il consumo di bottiglie di plastica. Ogni anno in Italia se ne vendono oltre 8 miliardi …
Continua »Plastica monouso addio, parte l’iniziativa Milano Plastic Free in collaborazione con Legambiente. Sperimentazione in quattro vie del capoluogo
Anche Milano si mette in moto per dire addio alla plastica monouso e arrivare preparati al 2021, quando entreranno in vigore le nuove norme europee che metteranno al bando alcuni oggetti usa e getta, che costituiscono il 49% dei rifiuti marini. L’iniziativa “Milano Plastic Free”, presentata il 18 febbraio dall’Amministrazione meneghina insieme a Legambiente e Confcommercio, è nata con l’obiettivo …
Continua »Dossier di Legambiente sui pesticidi, preoccupazione per i multiresidui. La normativa europea non considera l’effetto del cocktail
Legambiente ha presentato il dossier Stop pesticidi, contenente i risultati delle analisi condotte nel 2017 su 9.939 alimenti dai laboratori pubblici italiani accreditati per il controllo ufficiale dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti. I campioni irregolari sono risultati solo 127, pari all’1,3%, mentre quelli senza tracce di pesticidi sono il 61,4%. Il 34% campioni ha mostrato residui di uno …
Continua »Cento organizzazioni europee chiedono una riforma della politica sui pesticidi
Oltre cento organizzazioni europee non governative e di altra natura – tra cui Slow Food, Legambiente, Istituto Ramazzini di Bologna e Università del Salento – hanno costituito una Coalizione di “Cittadini per la Scienza nel controllo dei Pesticidi”. Il Manifesto sottoscritto sottolinea come l’Unione europea abbia “una delle migliori norme per i pesticidi nel mondo”, che però nella pratica non …
Continua »Acqua minerale: il 90% degli italiani preferisce la bottiglia al rubinetto, mentre l’invasione della plastica nel Mediterraneo continua
“Se sei italiano di certo bevi acqua minerale”. Un’affermazione che sintetizza il primo e fondamentale componente del valore socioeconomico del consumo di acqua in bottiglia emerso dalla ricerca condotta dal Censis intitolata appunto “Il valore sociale rivelato del consumo di acque minerali”, datata febbraio 2018. Secondo l’indagine il 90,3% degli italiani consuma acqua minerale e il 79,7% ne beve almeno mezzo …
Continua »Acqua in bottiglia, un affare da 10 miliardi l’anno per pochi, a discapito di tutti. Dossier di Legambiente e Altreconomia
Il settore dell’acqua in bottiglia in Italia non conosce crisi: un giro d’affari stimato intorno ai 10 miliardi di euro all’anno, con un fatturato per le sole aziende imbottigliatrici che i rapporti di settore stimano in 2,8 miliardi di euro, di cui solo lo 0,6% arriva nelle casse dello Stato. Le aziende infatti pagano canoni che raggiungono al massimo i 2 …
Continua »Alla ricerca del tonno in scatola sostenibile: i metodi di pesca alternativi. Complicato orientarsi nella giungla delle certificazioni
Il tonno in scatola è uno degli alimenti preferiti dagli italiani: contiene proteine e pochi grassi (se si sgocciola bene l’olio), è economico e sempre pronto, si può fare la scorta e piace a tutti. Nel 2015 ne abbiamo mangiato 2,4 chili a testa. Le comode scatolette hanno però un impatto notevole sugli ecosistemi marini, perché gran parte delle navi …
Continua »Sacchetti biodegradabili: oltre l’80% contiene ancora polietilene. La denuncia di Legambiente che chiama i cittadini all’azione
Nell’ambito della campagna #unsaccogiusto ideata da Legambiente e dalla rivista La Nuova Ecologia per contrastare la diffusione di bioshopper non conformi alla legge, sono stati prelevati e sottoposti ad analisi presso il CNR di Catania 26 campioni di sacchetti etichettati come biodegradabili e compostabili, provenienti da tutta Italia. In 22 campioni è stato trovato polietilene, la cui presenza è consentita …
Continua »Stop ai finti sacchetti di plastica biodegradabile. Anche l’Europa sceglie di seguire la strada italiana. In azione anche i “detective” di Legambiente
Anche l’Europa, dopo un percorso sofferto, ha finalmente scelto di seguire la strada intrapresa dall’Italia per dire basta ai sacchetti da asporto in plastica. La cifra da cui si parte è 200: questo il numero (enorme) di sacchetti in plastica che ciascun cittadino europeo consuma mediamente in un anno (fonte Commissione europea). L’obiettivo da raggiungere è di arrivare a 90 …
Continua »Scandali alimentari: dieci anni e 7 miliardi di euro in illeciti raccontati nel rapporto “Italia a Tavola 2013”
È uscito “Italia a Tavola 2013”, il rapporto sulla sicurezza alimentare di Legambiente e Movimento Difesa del Cittadino. Si tratta della decima edizione ricca di analisi e dati raccolti in dieci anni di monitoraggio e indagini sulla situazione nazionale in tema di sicurezza alimentare. Il dossier dedica alcuni capitoli agli scandali alimentari degli ultimi dieci anni in Europa, alle …
Continua »