Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

IZSVe

IZSVe

istituto zooprofilattico sperimentale delle venezie 100 secondi logo video
Video News
Redazione - 7 Ottobre 2019

Cosa si intende per shelf-life di un alimento? E come viene indicata? La spiegazione nel video dell’IZSVe

Video News
Redazione - 16 Agosto 2019

Evitare il rischio botulino nelle conserve fatte in casa. Tutte le regole nel video dell’IZSVe

congelamento carne izsve video
Video News
Redazione - 30 Agosto 2018

Congelare la carne senza errori? Attenzione alle dimensioni e al tipo. Tutte le istruzioni nel video dell’IZSVe

controlli alimenti latte laboratorio
Tecnologia e Test
Giulia Crepaldi - 27 Agosto 2018

Antibiotici: un solo test per scovare 50 farmaci nel latte. Il metodo messo a punto dall’Istituto zooprofilattico delle Venezie

carne vs verdura grigliata
Nutrizione
Redazione - 15 Maggio 2018

Microbiota: vegani, vegetariani o onnivori, la flora intestinale non cambia se mangiamo troppi grassi. Lo studio dell’IZSVe

corso izsve valore degli animali copertina
Recensioni & Eventi
Redazione - 11 Maggio 2018

“Il valore degli animali”: bioetica, benessere e rapporto tra uomo e animali nel corso dell’IZSVe a Padova

Pianeta
Beniamino Bonardi - 20 Dicembre 2016

La Svizzera dal 1° maggio 2017 autorizza tre specie di insetti a uso alimentare (larve della farina, grillo domestico e locusta migratoria)

Recensioni & Eventi
Redazione - 18 Ottobre 2016

Ricettesicure: il libro dei foodblogger con i consigli per la sicurezza alimentare dell’IZSVe

Sicurezza Alimentare
Redazione - 7 Settembre 2016

Latte e latticini: quali sono le regole giuste per la conservazione? Lo spiega un video dell’IZSVe sulla sicurezza alimentare

muffe, piastra petri
Video News
Redazione - 6 Luglio 2016

Rischio biologico: cos’è e come comportarsi in cucina. Un video dell’IZSVe per fare chiarezza e conoscere i microrganismi

Sicurezza Alimentare
Redazione - 30 Giugno 2016

Pesce e molluschi: tutti i consigli per valutarne la freschezza in un video dell’IZSVe

Sicurezza Alimentare
Redazione - 21 Giugno 2016

Rischio chimico negli alimenti: un video dell’IZSVe per individuare i punti critici ed evitare errori nelle preparazioni domestiche

Sicurezza Alimentare
Redazione - 21 Maggio 2016

Sale, pepe e sicurezza: i video online sulla sicurezza alimentare dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie

Nutrizione
Redazione - 13 Gennaio 2016

Insetti: il cibo del futuro? Rischi e aspetti nutrizionali secondo l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Sicurezza Alimentare
Redazione - 14 Ottobre 2014

Carne e rischio microbiologico: le linee guida dell’Istituto Zooprofilattico in 5 tappe, dall’acquisto al consumo, per evitare le contaminazioni

Sicurezza Alimentare
Redazione - 22 Gennaio 2014

Anisakis: tutte le insidie nascoste nel pesce crudo. Le regole per evitare fastidiosi inconvenienti

Facebook

Il Fatto Alimentare

Il Fatto Alimentare
Il Fatto Alimentare
   Guarda su Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )