Cosa sta facendo di concreto l’Europa per combattere le piaghe dell’obesità e del diabete che dilagano nella popolazione e per migliorare l’alimentazione dei cittadini? Ancora non abbastanza. Lo rivela un rapporto dell’Oms, analizzato in un articolo di Cristina Da Rold pubblicato da OggiScienza, che ripubblichiamo con piacere. La prevalenza di persone in sovrappeso e obese in Europa è aumentata costantemente …
Continua »Micotossine e cambiamenti climatici: un video di Efsa esamina il legame tra contaminanti e clima
I cambiamenti climatici, ormai è noto, avranno un forte impatto sulla produzione di cibo su scala globale. Il clima sempre più caldo e umido degli ultimi anni è la condizione ideale per la crescita delle muffe, che espongono gli alimenti a una maggiore contaminazione da micotossine. Ad esaminare lo stretto legame tra mutamento del clima e micotossine, ci pensa un …
Continua »Cosa è successo l’anno scorso nel campo dei rischi per la salute pubblica dovuti ad alimenti,mangimi o materiali. Rapporto annuale 2016 sul Rasff
La Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto annuale 2016 sul Rasff (Rapid Alert System for Food and Feed), il Sistema di allerta rapido europeo per la notificazione di un rischio diretto o indiretto per la salute pubblica dovuto ad alimenti, mangimi o materiali che si utilizzano a contatto con i cibi (MOCA). Complessivamente, nel 2016 si sono avute 2.993 notifiche …
Continua »L’Italia contro il rinnovo Ue dell’autorizzazione al glifosato. Riunione straordinaria degli Stati membri il 25 ottobre
L’Italia voterà “no” al rinnovo decennale dell’autorizzazione Ue all’erbicida glifosato proposto dalla Commissione europea, su cui i governi si pronunceranno il 25 ottobre in una riunione straordinaria del comitato per i fitofarmaci. A meno che si rinvii di nuovo la decisione, come già successo lo scorso 5 ottobre, poiché in Germania Angela Merkel non ha ancora formato il nuovo governo, di …
Continua »Glifosato, non c’è accordo e slitta il voto sul rinnovo dell’autorizzazione. Francia e Austria contrarie, il ministro Martina dice “no” ma il governo deve ancora decidere
Impasse sul rinnovo per dieci anni dell’autorizzazione all’erbicida glifosato, proposto dalla Commissione Ue. Contrariamente alle previsioni, durante la riunione dei rappresentanti degli Stati membri del 4 e 5 ottobre la proposta non è stata messa ai voti del comitato per i fitofarmaci. La prossima riunione è convocata per il 23 ottobre. Le posizioni dei vari paesi non sono ancora tutte …
Continua »Food Brexit: cosa succederà al “sistema-cibo” del Regno Unito dopo l’uscita dall’Unione europea? Le perplessità in un rapporto
Un ballo sul Titanic. Così viene descritto l’approccio o, meglio, il non-approccio delle autorità britanniche a quella che probabilmente è la questione più importante relativa all’uscita dall’Unione europea, e cioè le conseguenze sul sistema-cibo, da tre tra i massimi esperti del settore. Si tratta di Erik Millstone, dell’Università del Sussex, Tim Lang di quella di Londra e Terry Marsden di …
Continua »Mercato del biologico europeo: crescita a due cifre. Trasformatori e importatori aumentano più dei produttori
In Europa, nel 2015, il mercato del biologico è aumentato del 13%, raggiungendo quasi i 30 miliardi di euro, di cui 27,1 nell’Unione europea. La crescita maggiore si è registrata in Italia e Francia, con un +15%, seguite dalla Germania (+11%). È la prima volta, dall’inizio della crisi finanziaria del 2008 che si registra una crescita a due cifre. È …
Continua »Doppio standard nell’Ue sulla qualità dei prodotti della stessa marca. I paesi dell’Europa centrale denunciano differenti livelli di qualità, gusto e ingredienti
All’ultimo Consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea, Slovacchia, Ungheria e Repubblica Ceca hanno sollevato il problema della questione del “doppio standard” alimentare all’interno dell’Unione. Il problema è che alcuni prodotti con lo stesso nome e la stessa confezione hanno differenti livelli di qualità, gusto e ingredienti a seconda dei Paesi pur avendo sovente il medesimo nome del produttore sull’etichetta. I …
Continua »Il consumo di pesce in Europa dipende dalla distanza dal mare. Un sondaggio Eurobarometro sul mercato ittico
In Europa si consuma pesce abbastanza regolarmente, ma la frequenza dipende dalla distanza dal mare. È il risultato di un sondaggio Eurobarometro condotto attraverso 28.000 interviste sulle scelte dei consumatori dell’Ue per quanto riguarda i prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Gli intervistati hanno espresso una forte preferenza per l’origine regionale (29%), nazionale (37%) ed europea (14%) dei prodotti. Il 66% ritiene che le …
Continua »TTIP, negoziati ufficialmente congelati dopo elezione di Trump. La Commissione Ue prende atto della contrarietà agli accordi commerciali internazionali
Nel mese di ottobre i negoziati sul Trattato commerciale di libero scambio tra Usa e Ue (Transatlantic Trade and Investment Partnership – TTIP) erano stati di fatto sospesi su pressioni franco-tedesche, in attesa degli appuntamenti elettorali dei due Paesi nel 2018 e in vista delle presidenziali Usa. Ora con la vittoria di Donald Trump sono stati ufficialmente congelati come ha …
Continua »TTIP: se ne riparlerà nel 2018, forse. Come previsto, le tensioni legate alle elezioni in Usa, Germania e Francia impongono uno stop di fatto
“I negoziati proseguono”, ha dichiarato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, al termine di una settimana in cui da Berlino a Parigi si sono susseguite dichiarazioni di de profundis per i negoziati sul Trattato commerciale di libero scambio tra Usa e Ue, il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership). Ha iniziato il Ministro dell’economia e vice-cancelliere tedesco, il socialdemocratico …
Continua »La mappa degli antibiotici in Europa: l’Italia maglia nera. Sotto accusa le prescrizioni mediche e veterinarie. L’infografica di Valori
I batteri antibiotico-resistenti sono una delle peggiori minacce per la salute pubblica che le istituzioni sanitarie devono affrontare. Alla base del problema c’è l’uso eccessivo e scorretto di antibiotici e antimicrobici nella cura delle malattie umane e soprattutto l’esagerato impiego nell’ambito veterinaria e soprattutto negli allevamenti di avicoli. Secondo un recente rapporto di Efsa, EMA e ECDC tra i paesi …
Continua »Palma-Leaks: dal 2004 le aziende sapevano del pericolo dell’olio di palma nei cibi per bambini e adolescenti
Per la seconda volta in meno di tre anni (1), l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha confermato la tossicità di alcuni contaminanti che sono presenti nell’olio di palma come in nessun altro grasso. Allarme di rischi cancerogeni e genotossici, per i bambini e gli adolescenti in primis. Ciò che solo ora appartiene al pubblico dominio era noto da almeno …
Continua »L’obesità infantile avanza, e ancora ci si chiede come affrontare la situazione. La questione dei profili nutrizionali e del cibo da indulgenza
Negli stessi giorni in cui il Parlamento europeo adottava una risoluzione contro i profili nutrizionali, finalizzati a impedire slogan salutistici sui cibi di indulgenza (alimenti poco equilibrati dal punto di vista nutrizionale), la Presidenza di turno del Consiglio – affidata all’Olanda nel primo semestre 2016 – riproponeva una delle sue priorità, il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari. La discussione …
Continua »Coca-Cola: promette di pubblicare i finanziamenti concessi in Europa a organizzazioni ed esperti
Coca-Cola ha promesso che pubblicherà anche i finanziamenti concessi in Europa a organizzazioni accademiche e sociali che operano nel campo della salute e del benessere, tra il 2010 e il 2015. Lo ha garantito la compagnia di Atlanta, rispondendo alla richiesta di Foodwatch, che chiede la divulgazione di queste informazioni entro la fine di gennaio, dopo che negli Usa è …
Continua »