- 19 Ottobre 2018
La Danimarca discute un’etichetta sull’impatto climatico degli alimenti. Una nuova sfida
- 9 Ottobre 2018
Additivi alimentari, il parlamento francese chiede di ridurli da 338 a 48 e propone l’etichetta a semaforo Nutri-score obbligatoria
- 24 Settembre 2018
Regno Unito, un quinto della carne contiene DNA di animali non indicati in etichetta. La BBC rivela i risultati dei test delle autorità locali
- 11 Settembre 2018
Pelati e sughi: in vigore l’obbligo dell’origine del pomodoro, ma non è proprio vero. L’opinione dell’avvocato Dario Dongo
- 28 Agosto 2018
Olio extra vergine: nuove regole UE sulle indicazioni in etichetta facoltative per annata e acidità. L’articolo di Teatro Naturale
- 30 Luglio 2018
La Commissione Ue boccia la proposta dell’industria degli alcolici su ingredienti e valori nutrizionali in etichetta
- 13 Luglio 2018
OGM in etichetta: in Vermont cala la sfiducia dei consumatori verso i prodotti con ingredienti geneticamente modificati
- 21 Giugno 2018
Brodo granulare ai funghi Bauer richiamato per presenza di tracce di noce. L’allergene non è dichiarato in etichetta
- 15 Giugno 2018
Alga Chlorella biologica a marchio Frutta e Bacche richiamata per solfiti non dichiarati in etichetta. Rischio per gli allergici
- 7 Giugno 2018
Vino e zucchero: un problema irrisolto in Europa. L’aggiunta di zuccheri è consentita in molti Paesi ma non è indicato in etichetta
- 4 Giugno 2018
Disincentivare il consumo di alcolici è possibile se si segue la strategia usata per le sigarette
- 25 Maggio 2018