- 21 Settembre 2017
Malattie di origine alimentare: in Francia, ogni anno, sono tra 1,28 e 2,23 milioni. Fortemente diminuite le ispezioni nell’ultimo quinquennio
- 1 Aprile 2017
Scandalo carne brasiliana: nessun rischio per la Bresaola della Valtellina Igp, anche se Rigamonti è di proprietà di una delle aziende coinvolte
- 1 Settembre 2016
Sicurezza alimentare e controlli: il Ministero pubblica i dati 2015, ma nessuno sa quali sono le sanzioni e i provvedimenti adottati
- 18 Marzo 2016
Infezioni alimentari: la rete di sorveglianza PulseNet negli USA svolge un ruolo importante per monitorare e arginare le contaminazioni
- 3 Luglio 2015
Sospetti di trattamenti vietati sull’11% della carne italiana, il Ministero della salute risponde ad un’interrogazione presentata dal M5S
- 29 Ottobre 2013
Truffe e frodi per l’olio extravergine di oliva italiano? I dati Eurispes mettono in dubbio la qualità del Made in Italy: l’olio deodorato è il primo problema
- 17 Maggio 2013
Sicurezza e controlli ufficiali nella filiera agroalimentare, l’ambiziosa riforma proposta dalla Commissione europea
- 14 Marzo 2013
Frodi alimentari, la Commissione europea cambia strategia. Sanzioni dissuasive e rafforzamento dei controlli
- 7 Marzo 2013
Carne di cavallo: l’Autorità per la sicurezza alimentare europea ipotizza un rischio basso per i consumatori. I controlli vanno avanti
- 4 Marzo 2013
Scandali alimentari: servono davvero i controlli e le certificazioni volontarie? E a chi? Domande in cerca di risposte
- 19 Settembre 2012
Tutte le frodi alimentari degli Italiani. Il Ministero pubblica i dati 2011 con l`elenco dei prodotti a rischio
- 28 Novembre 2011