- 21 Gennaio 2015
Allergie identificate le dosi minime delle sostanze in grado di causare una reazione allergica nel 10% dei soggetti sensibili
- 16 Dicembre 2014
L’ebook “L’Etichetta” prende forma, al via il regolamento (UE) n. 1169/2011. Sintesi di Dario Dongo
- 15 Dicembre 2014
Contaminazioni crociate: la dicitura in etichetta è obbligatoria o facoltativa? Risponde Dario Dongo
- 12 Dicembre 2014
Nuove etichette alimentari: tutti i cambiamenti che troveremo sulle confezioni dal 13 dicembre
- 5 Dicembre 2014
Lidl ritira cracker Craks Crusti Croc da tutti i punti vendita italiani per un allergene non dichiarato in etichetta
- 3 Dicembre 2014
Allergene non dichiarato in cracker tedeschi ed Escherichia coli in cozze… Ritirati dal mercato europeo 71 prodotti
- 26 Novembre 2014
Ristoranti, mense e pizzerie non devono (per il momento) indicare la presenza degli allergeni sul menu. Lo precisa l’USLL 4 del Veneto
- 7 Novembre 2014
Frutta secca: come indicare gli allergeni e i valori nutrizionali in etichetta. Risponde Dario Dongo
- 4 Novembre 2014
Allergeni: il regolamento europeo prevede un’informazione chiara anche nei ristoranti e nelle mense. La Francia verso una comunicazione verbale
- 29 Ottobre 2014
L’aglio è un allergene? Con la nuova normativa dovrà essere evidenziato in etichetta? Risponde Dario Dongo
- 16 Settembre 2014
Le alici marinate hanno un’etichetta poco chiara secondo un lettore. Risponde l’esperto di diritto alimentare Dario Dongo
- 8 Settembre 2014