
Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo da parte dell’operatore di un lotto di sardine del Mar Ligure dell’azienda Antonio Verrini. La ragione indicata sull’avviso di richiamo è la presenza di livelli di istamina superiori ai limiti di legge. Il prodotto in questione è distribuito in confezioni dal peso variabile, con il numero di lotto S1206250572. Il documento non indicata se il prodotto sia fresco o surgelato, un dato importante, se consideriamo che il Ministero ha pubblicato il richiamo con una settimana di ritardo rispetto alla data del provvedimento (19/06/2025).
L’Impresa di Pesca M/P Roby ha pescato le sardine richiamate, mentre la Società Cooperativa Pescatori Imperia le ha confezionate nello stabilimento di via Giuseppe Rossi 5, a Quiliano, in provincia di Savona.
A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare le sardine con il numero di lotto sopra indicato. Le consumatrici e i consumatori eventualmente ancora in possesso del prodotto, magari congelato, possono restituirlo al punto vendita d’acquisto.
Dal primo gennaio 2025 Il Fatto Alimentare ha segnalato 118 richiami, per un totale di 330 prodotti di aziende e marchi differenti. Clicca qui per vedere tutti gli avvisi di richiamo, i ritiri e le revoche.
© Riproduzione riservata Foto: iStock (copertina), Ministero della Salute
Giornalista professionista, redattrice de Il Fatto Alimentare. Biologa, con un master in Alimentazione e dietetica applicata. Scrive principalmente di alimentazione, etichette, sostenibilità e sicurezza alimentare. Gestisce i richiami alimentari e il ‘servizio alert’.
Se, oltre alla notizia , si aggiungesse almeno una foto della confezione ( e la sua tipologia di packaging) sarebbe più semplice identificarla se già acquistata .
Purtroppo l’immagine presente nell’articolo è quella che è stata allegata all’avviso di richiamo…
Se ci fossero i TG nazionali che dessero uno spazio dedicato per queste segnalazioni sarebbe meglio, ma qualcosa mi dice che non succederà mai. Auguri.
Ho due domande : se l’ istamina si trova già nel pesce , come fai a sapere il livello ? Controlli pescetto per pescetto ? E se mangio sardine pescate dal mio piccolo pescatore di fiducia ? O l’istamina si forma nel pesce in scatola ? Cioè vorrei essere informato un po’ più dettagliatamente . Grazie per l ottimo lavoro che fate ,siete li unici seri . Una comunicazione di servizio : io pago solo con bonifico ,come faccio ad aiutarvi nel mio piccolo . Grazie
Qui trova un approfondimento sull’istamina: https://ilfattoalimentare.it/istamina-tonno-estate.html
L’istamina è il prodotto della degradazione dell’istidina, un amminoacido particolarmente presente nella carne di alcuni pesci, soprattutto tonni, sgombri, sardine e acciughe. L’accumulo di istamina nel pesce è dovuto alla cattiva conservazione, e alla conseguente proliferazione batterica. Si può trovare quindi sia nel pesce fresco che nel pesce conservato e cotto, perché l’istamina è termostabile. Ne abbiamo parlato più nel dettaglio in questo vecchio articolo: https://ilfattoalimentare.it/sindrome-sgombroide.html
Per quanto riguarda la donazione via bonifico, qui trova le istruzioni: https://ilfattoalimentare.it/donazione-bonifico-bancario-2017
Grazie per il suo sostegno.