mandorle sgusciate rovesciate da un sacchetto di carta

Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale ad opera del produttore di un lotto di mandorle dolci pelate Ambrosio e mandorle sgusciate Almendras Lopez per la possibile presenza di aflatossine. Il prodotti interessati sono venduti in sacchetti da 1 kg (Ambrosio) e sacchi da 10 kg (Almendras Lopez), con il numero di lotto 280922-2 e il termine minimo di conservazione (Tmc) 10/2023.

Le mandorle sgusciate richiamate sono state prodotte dall’azienda Almendras Lopez Sl, nello stabilimento di C.tra Almeria-Malaga 3, ad Albunol, Granada, in Spagna. Le mandorle pelate, invece, sono state fornite da Almendras Lopez e prodotte da IDAV Spa nello stabilimento di Contrada Le Vecchie II a Striano, nella città metropolitana di Napoli.

mandorle pelate ambrosio mandorle sgusciate almendras lopez
A sinistra le mandorle pelate a marchio Ambrosio; a destra le mandorle sgusciate Almendras Lopez

In precedenza, sempre per la possibile presenza di aflatossine, il ministero della Salute aveva già segnalato il richiamo precauzionale di diversi lotti e formati di mandorle sgusciate vendute con i marchi Dattilo e Movida Catering e fornite da Almendras Lopez (tutti i dettagli in questo articolo).

Il ministero e i supermercati Prix hanno diffuso anche il richiamo da parte del produttore di salame strolghino di culatello del Salumificio Galli Remo per la presenza di Salmonella spp. Il prodotto in questione è venduto sottovuoto in pezzi da 250 grammi con il numero di lotto 16.

salame strolghino salumificio galli remoIl salame strolghino richiamato è stato prodotto dal Salumificio Galli Remo, nello stabilimento di via Milano 187, a Cogozzo di Viadana, in provincia di Mantova (marchio di identificazione IT 1212 L CE).

A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare i prodotti con i numeri di lotto segnalati e restituirli al punto vendita d’acquisto.

Dal primo gennaio 2023 Il Fatto Alimentare ha segnalato 31 richiami, per un totale di 52 prodotti. Per vedere tutte le notifiche clicca qui.

© Riproduzione riservata Foto: Fotolia (copertina), ministero della Salute

Ogni anno vengono ritirati dagli scaffali dei supermercati centinaia di prodotti alimentari pericolosi o non idonei alla vendita.
Il Fatto Alimentare ha lanciato un servizio completamente gratuito, che permette di ricevere in tempo reale una notifica ogni volta che viene pubblicata un'allerta o un richiamo.
Se volete rimanere informati iscrivetevi al nuovo canale Telegram de Il Fatto Alimentare https://t.me/ilfattoalimentareallerta, oppure al servizio di allerta via email cliccando il pulsante qui sotto.

Iscriviti

Giulia Crepaldi - 20 Febbraio 2023
2.5 2 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

3 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Cinzia Gueli
Cinzia Gueli
21 Febbraio 2023 10:00

Come si ipotizza la presenza di aflatossine da cui derivano i controlli?

Valeria Nardi
Reply to  Cinzia Gueli
21 Febbraio 2023 10:09

La frutta secca sono tra i prodotti su cui i controlli per le aflatossine sono di routine.

catherine fantinel
catherine fantinel
21 Febbraio 2023 12:32

siete indispensabili! Ottimo lavoro….

3
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x