Redazione Il Fatto Alimentare
13 Ottobre 2010
Commenti
Visualizzazioni
L’industria alimentare spesso è accusata di ogni nefandezza, e le si attribuisce la maggiora responsabililtà per l’epidemia di obesità che colpisce i paesi ricchi e che sta dilagando anche n quelli in via di sviluppo. Ma una ricerca condotta in Gran Bretagna ha scoperto che proprio là dove si predica meglio sull’alimentazione e la salute, si razzola maluccio: negli ospedali. …
Continua »
7 Ottobre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Negli Stati Uniti molti bambini e i loro genitori ritengono – erroneamente – che bere le bibite zuccherate reclamizzate come utili durante l’attività sportiva rientri in uno stile di vita sano. Lo sostengono i ricercatori dell’ Health Science Center dell’Università del Texas, Houston. La notizia è riportata dal sito Food Navigator. Un nuovo studio, pubblicato su Pediatrics, ha valutato il …
Continua »
5 Ottobre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Vincere la lotta all’obesità nei bambini con alimenti “ritoccati” – meno grassi, più fibre o altre operazioni di “make up” nutrizionale – è un’utopia. È la conclusione di uno studio pubblicato sul Journal of the American Dietetic Association e riportato dal sito americano di news sull’alimentazione Food Navigator. Perché, comunque, la sovrabbondanza di cibi ricchi di “calorie vuote” oggi dispponibili …
Continua »
2 Ottobre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Questo non è un post contro la golosa mortadella, ma sul modo con cui si riportano dati nutrizionali sui quotidiani e vari siti on line. Lo spunto è un articolo pubblicato sul settimanale l’Espresso Food& Wine: Contrordine-medico: sì alla mortadella dove si dice che la mortadella “è spesso tenuta alla larga come tentazione pericolosa dai forzati della dieta. Eppure a …
Continua »
28 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Nel 2025 più di metà della popolazione dei paesi in via di sviluppo – circa 3,5 miliardi di persone – vivrà in agglomerati urbani. Città più “verdi” potrebbero assicurare alimenti sani e nutrienti, mezzi di sussistenza sostenibili e migliori condizioni di salute. Il concetto di “città verdi” in genere si associa alla pianificazione urbana dei paesi più sviluppati. Ma ha …
Continua »
27 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Su richiesta della Commissione Europea, l’Efsa – l’ente per la sicurezza alimentare – attraverso il panel di esperti che si occupa di prodotti dietetici, nutrizione e allergie (Nda), ha espresso un parere scientifico sulla possibilità di stabilire le soglie di lattosio accettabili negli alimenti per coloro che soffrono di intolleranza o sono affetti da galattosemia. Il lattosio è lo zucchero …
Continua »
21 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Pre-ipertensione è la nuova diagnosi che sta per essere lanciata durante la conferenza internazionale che si terrà a Vienna su questo tema dal 24 al 27 febbraio 2011. Ne parla in un approfondito articolo Cinzia Colombo, ricercatrice dell’Istituto Mario Negri, sul portale Partecipasalute. Il pre-iperteso ha una pressione sistolica, la cosiddetta massima, di 120-139 mm Hg (millimetri di mercurio) o una …
Continua »
17 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
I progetti volti a promuovere lo sport e l’esercizio fisico in tutte le fasce sociali e di età – come quello di Michelle Obama negli Stati Uniti o l’Isca (International Sports and Culture Association) in Europa – ricevono ulteriore benedizione dal mondo scientifico. L’attività fisica praticata con regolarità è uno strumento essenziale per la buona salute, fisica, ma anche psichica: …
Continua »
17 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Secondo una ricerca condotta dall’Università di Wageningen col Centro di ricerca di Unilever, appena pubblicata su Archives of Internal Medicine, la sostituzione del sodio con il cloruro di potassio può aiutare a diminuire l’ipertensione sino al 5 per cento e quindi il rischio di patologie cardiovascolari si può addirittura ridurre fino all’11 per cento. «La maggioranza della popolazione adulta ha …
Continua »
Redazione Il Fatto Alimentare
14 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Il 20 ottobre si svolge la Giornata mondiale dell’osteoporosi, con molte iniziative anche in Italia per promuovere la prevenzione di questa patologia capace di compromettere in modo anche definitivo la qualità della vita nella terza età. La maggior parte delle donne (e degli uomini) ha sentito parlare dell’osteoporosi. Si sa che è una malattia che provoca una riduzione della massa …
Continua »
13 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
L’autorevole settimanale americano Time Magazine ha appena dedicato la storia di copertina all’interrogativo “Cosa c’è di speciale nel cibo biologico?”: costa tanto, non si trova nel negozio sotto casa, non è nemmeno scientificamente provato che sia migliore da un punto di vista nutrizionale. Eppure molti sono convinti che in futuro il bio sarà sempre più presente. Anche se l’autore non …
Continua »
10 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Abbuffarsi e impigrirsi in estate pensando che, tanto, ci pensa l’inverno, la mensa aziendale e lo stress lavorativo a rimetterci in forma è un’illusione. Un periodo all’insegna degli eccessi alimentari può lasciare chili in più di cui è difficile liberarsi e cambiare la composizione corporea incrementando la massa grassa peggiorando il metabolismo. La tesi è sostenuta in uno studio scondotto …
Continua »
6 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Nel 2010 sono stati venduti 70 milioni di energy drink, e il numero dei giovani consumatori è raddoppiato negli ultimi due anni: questo secondo il Centre de ricerche et d’information des organizations de consommateurs francese Crioc. È aumentata anche l’offerta di prodotti derivati, come le versioni condensate delle bibite (da 25 a da 6 centilitri, ma con lo stesso contenuto …
Continua »
3 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
“Forchetta e Scarpetta” e “Canguro Salta-la-Corda” sono i materiali didattici che verranno distribuiti (per cominciare) a circa 50 mila bambini di terza elementare in 2.600 scuole d’ogni regione italiana. L’iniziativa si inserisce nell’urgenza di promuovere attività fisica e alimentazione equilibrata, a cominciare dall’infanzia. Il ministero della Salute porta così avanti il programma “Guadagnare salute”, mirato alla prevenzione delle malattie croniche. …
Continua »
3 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Lo studio dei ministeri della Salute e della Pubblica istruzione “Okkio alla salute” offre notizie poco confortanti: il 12,3 per cento dei bambini italiani è obeso, il 23,6 per cento sovrappeso. Una situazione purtroppo simile a quella del Regno Unito, nonostante le abitudini alimentari siano diverse, e in peggioramento. È necessario invertire la rotta al più presto. Prevenire anzitutto: non …
Continua »