Quello sull’opportunità di tenere aperti i locali pubblici e, in primo luogo, bar e ristoranti, non è un dibattito solo italiano: se ne discute in molti Paesi, perché si avvertono ovunque la stanchezza e il desiderio di socialità della popolazione dopo un anno di restrizioni, unite alla necessità economiche dei gestori. Per cercare di tenere aperto o di riaprire, ovunque si …
Continua »Nas di Pescara sanzionano il titolare di un ristorante “All you can eat” per carenze igieniche
I Nas di Pescara, nell’ambito dei predisposti servizi finalizzati a verificare l’attuazione dei protocolli anti-Covid presso gli esercizi di ristorazione, hanno ispezionato e sanzionato un ristorante giapponese che adotta la formula “all you can eat”. I carabinieri del Nas hanno riscontrato nei locali dell’esercizio carenze igienico-sanitarie per la presenza di sporco diffuso non rimosso da tempo, pile di piatti da …
Continua »Too Good to Go Patto lancia il “Patto contro lo spreco alimentare”
In occasione della Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare (5 febbraio) l’app Too Good To Go lancia il Patto contro lo Spreco Alimentare. Un’alleanza virtuosa tra aziende, supermercati e consumatori che intende abbattere gli sprechi alimentari nei prossimi tre anni con azioni e iniziative concrete a tutti i livelli della filiera agroalimentare: dall’Etichetta consapevole sui prodotti per interpretare meglio …
Continua »Coronavirus e consumi: crollo per bar e ristoranti a dicembre, resistono solo alimentari e comunicazioni
Neanche le feste di Natale sono riuscite a risollevare i consumi affossati dal coronavirus: durante il mese di dicembre il calo è stato dell’11% e si prevede una diminuzione analoga anche a gennaio. Resistono solo l’alimentare, le comunicazioni e i giocattoli; crisi profonda per bar, ristoranti, alberghi e il settore dei servizi in generale. Come riferisce HelpConsumatori, sono questi i …
Continua »Il dessert sul piatto bianco è più dolce: ristoranti e neuroscienze, intervista a Vincenzo Russo
Quante volte ci succede di uscire da un ristorante insoddisfatti? Abbiamo mangiato bene, speso una cifra ragionevole, eppure qualcosa non ha funzionato. Perché mangiare, a maggior ragione mangiare al ristorante, è un’esperienza complessa che non mette in gioco solo il palato, ma tutti i nostri sensi e le nostre emozioni. Come spiega Vincenzo Russo, professore di Psicologia dei consumi e …
Continua »Igiene in cucina: tutte le regole per il personale di bar e ristoranti. La guida del BfR
In cucina il rischio di un’intossicazione o un’infezione alimentare è sempre presente, soprattutto quando non si seguono le corrette norme igieniche. Una questione di fondamentale importanza per bar, ristoranti e mense, che ogni giorno servono centinaia di pasti. Per questo motivo, l’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR) ha pubblicato una guida con le regole di igiene per il …
Continua »Ristoranti e pubblici esercizi: le domande dei consumatori e le risposte
Il Dpcm del 3 novembre 2020 ha individuato tre aree (gialla, arancione e rossa), corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste specifiche misure restrittive. Il dpcm 3 dicembre 2020 ha confermato questa impostazione. Di seguito vi proponiamo i quesiti più frequenti su ristoranti e pubblici esercizi, sotto forma di domande e risposte relative all’area gialla ormai estesa …
Continua »Ristoranti e coronavirus, in Cina vince chi si affida alle consegne a domicilio. Lo studio americano
Come hanno reagito i ristoranti cinesi e come hanno retto alla prima ondata pandemica, che ha comportato lunghe settimane di rigidissimi lockdown e restrizioni per 1,2 miliardi di persone e quasi ogni genere di attività commerciale? La domanda se la sono posta i ricercatori dell’Università di Houston, in Texas, e dell’Università Statale dell’Iowa che hanno voluto misurare l’andamento e le modalità …
Continua »Ristoranti, sono i locali a più alto rischio di trasmissione del coronavirus secondo uno studio americano
Che ruolo hanno davvero i ristoranti nella diffusione del Sars-CoV-2? La domanda è cruciale per le decisioni relative alle aperture e chiusure degli esercizi commerciali, ma i dati utili a inquadrare la situazione erano pochissimi. Ora però, finalmente, uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato su Nature dai ricercatori dell’Università di Stanford, in California, inizia a fornire qualche elemento che, …
Continua »Coronavirus, stop anche alla ristorazione alberghiera nelle zone rosse e arancioni. “Come sfamiamo gli ospiti?” protesta Federalberghi
“Gli albergatori chiedono di sapere con urgenza se e come possono fornire i pasti quotidiani ai propri ospiti.” È l’appello al Governo di Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi. Da venerdì 6 novembre, con l’entrata in vigore del nuovo Dpcm, nelle Regioni rosse e arancioni sono sospese le attività della ristorazione con pochissime eccezioni. Tra le attività consentite, quindi, non figurano …
Continua »Coronavirus: coprifuoco nazionale dalle 22, zone rosse e arancioni. Le novità per ristorazione e negozi del Dpcm del 3 novembre
Dopo diversi giorni di scontro tra il Governo e le Regioni, è finalmente arrivato il tanto anticipato nuovo decreto del presidente del Consiglio del 3 novembre, con nuove e più stringenti misure per il contenimento della seconda ondata di contagi da coronavirus. Il Dpcm ha imposto il divieto di circolazione, già ribattezzato “coprifuoco”, dalle ore 22.00 alle 5.00 del mattino, …
Continua »Coronavirus, bar e ristoranti chiusi dalle 18, asporto fino alle 24. Stop a palestre e piscine. Il Dpcm in vigore dal 26 ottobre
Non è arrivato il tanto temuto secondo lockdown, ma solo, si fa per dire, ulteriori restrizioni a molte attività, dalla ristorazione alle scuole superiori, dalla cultura allo sport. Il decreto del Presidente del consiglio del 24 ottobre, firmato domenica 25, ha introdotto nuove misure per cercare di contenere la seconda ondata di contagi da coronavirus, che sono in vigore da …
Continua »Coronavirus le novità per bar e ristoranti decise il 18 ottobre. Nuovi orari e cartello con numero dei clienti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) sulle misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza Covid-19 che resterà in vigore fino al 13 novembre 2020. Le novità non sono tante e per quanto riguarda i ristoranti il decreto prevede un’apertura dalle 5 del mattino sino alle 24 con servizio al tavolo, mentre fissa fino …
Continua »Coronavirus, bar e ristoranti: tutti gli accorgimenti da adottare previsti dal decreto del 13 ottobre e le modifiche del Dpcm 18 ottobre
Aggiornamento 19 ottobre 2020: il Dpcm firmato il 18 ottobre dal presidente del Consiglio ha apportato alcune modifiche agli orari di apertura e alle attività di ristoranti, bar e altri esercizi del settore dalla ristorazione: le attività sono consentite dalle 5 alle 24 con consumo al tavolo e con un massimo di sei persone per tavolata, e fino alle 18 senza …
Continua »Nas: i sequestri e gli interventi durante l’estate del Covid-19 su tutta la filiera alimentare. 6.655 ispezioni in tutta Italia
È stato presentato il dossier sulla campagna “Estate tranquilla 2020”, realizzata dal Comando Carabinieri per la tutela della salute, d’intesa con il ministero della Salute, attraverso le verifiche condotte dai Nas in ambito nazionale. Gli abituali controlli sono stati rinforzati per via delle verifiche per il contenimento alla diffusione da Covid-19 in esercizi di ristorazione e somministrazione di alimenti. L’attenzione è …
Continua »