Il mercato dei probiotici italiano è il più importante in Europa. Da giugno 2018 a maggio 2019 le vendite di questi prodotti in farmacia hanno generato un valore pari a 500 milioni di euro. I probiotici, indicati spesso come ‘fermenti lattici’, sono venduti in farmacia come integratori o farmaci da banco, per i quali non è necessaria la prescrizione; i 500 …
Continua »Sulle etichette dei probiotici made in USA mancano informazioni sui batteri e sulle dosi. Così non si possono fare scelte consapevoli
batteriLe etichette dei prodotti a base di probiotici venduti negli Stati Uniti sono a dir poco lacunose. Oltre ai consumatori, che non hanno modo di scegliere consapevolmente, queste carenze danneggiano anche i produttori, soprattutto quelli dei probiotici che utilizzano ceppi in grado potenzialmente di avere effetti benefici. I nutrizionisti della Georgetown University hanno riportato sul Journal of General Internal Medicine …
Continua »L’intestino è il “secondo cervello” dell’organismo che influenza umore e psiche. Ne parla Rita Bugliosi in una nota su l’Almanacco della Scienza del CNR
Sono sempre più numerose le prove di una profonda connessione tra il cervello e l’intestino, che hanno un impatto da non sottovalutare sulla nostra salute. A parlarne è un articolo firmato da Rita Bugliosi e pubblicato dall’Almanacco della Scienza, il mensile a cura del Consiglio nazionale delle ricerche, che riproponiamo con piacere. L’intestino è una parte dell’organismo spesso sottovalutata, svolge …
Continua »Richiamati probiotici Bifidus Bontà Viva, sull’etichetta c’è scritto “senza glutine”, ma l’allergene c’è. Il prodotto distribuito da: Auchan, Simply, Unes e Penny Market
Diversi lotti di probiotici Bontà Viva Bifidus sono stati richiamati dall’azienda per la presenza di non conformità di etichettatura. Sulle confezioni è infatti riportata la dicitura “senza glutine”, quando invece il glutine è presente tra gli ingredienti, con conseguente rischio per i soggetti allergici e intolleranti al glutine. I prodotti interessati dal richiamo sono le confezioni in formato da 4×125 …
Continua »È in libreria “Integratori alimentari nell’Unione Europea”, per chi vuole approfondire tutte le questioni e le controversie normative del settore
Mentre le vendite di integratori alimentari in Europa rappresentano il 20% di tutto il mercato mondiale, il settore soffre per la mancanza di una completa armonizzazione delle normative all’interno dell’Unione Europea. Da queste premesse è nato il volume, indirizzato prevalentemente agli addetti ai lavori, “Integratori alimentari nell’Unione Europea“, scritto da Vittorio Silano, professore presso l’Università di Roma Tor Vergate e presidente del …
Continua »Il regolamento claims (1924/06) presenta troppe criticità: rende macchinosa la validazione di proprietà benefiche e non blocca le pubblicità ingannevoli
Sei anni dopo l’entrata in vigore del regolamento claims (CE) n. 1924/06, sulla disciplina delle indicazioni nutrizionali e relative alla salute (nutrition & health claims), le norme sono ancora prive di alcuni elementi allora indicati come indispensabili, quali i profili nutrizionali (reg. cit., articolo 4). Detto ciò possiamo comunque affermare che la disciplina risulta eccessivamente rigida – con gravi oneri …
Continua »Arrivano gli spaghetti con probiotici, antiossidanti e batteri lattici. La ricerca del Cra va avanti e ci sono buono prospettive
Una pasta “funzionale” in grado di migliorare lo stato di benessere del consumatore, grazie all’aggiunta di alcuni ingredienti, è stata lanciata dal Consiglio per la Ricerca e sperimentazione in Agricoltura (CRA). I ricercatori hanno sviluppato nuovi sfarinati ricchi di vitamine, sostanze antiossidanti e proteine di alta qualità, ottenuti da grano duro decorticato e macinato con mulino a pietra, integrato …
Continua »Nestlè: nuovo centro clinico alimentare affidato a 40 ricercatori per valutare i benefici dei probiotici e dei cibi funzionali
La Nestlè aprirà un proprio centro dove sperimentare i benefici dei cibi funzionali, come probiotici, alimenti arricchiti di Omega3, ecc. Forse perché stanca di rimetterci denaro e reputazione e di vedersi sistematicamente bocciare dalle autorità sanitarie i claims salutistici sui suoi prodotti, la Nestlè ha deciso di cambiare radicalmente strategia, e di costruire a Losanna ex novo uno stabilimento ibrido, …
Continua »Probiotici: regole troppo severe. Andrebbero ripensati i criteri di approvazione
Il mercato dei probiotici vale 30 miliardi di dollari e la tendenza non da segni di arresto, visto che ogni mese arrivano puntualmente uno stuolo di nuovi prodotti. Le virtù benefiche dichiarate sono molte e vanno da una regolazione della flora batterica intestinale, al rinforzo delle difese immunitarie, ma ci sono anche diciture assai fantasiose che lasciano perplessi. Di certo …
Continua »Etichette alimentari: approvate 222 diciture salutistiche dall`UE, adesso arriva anche il registro
Come avevamo anticipato una settimana fa, la Commissione europea ha approvato ieri a Bruxelles una prima lista di 222 indicazioni sulla salute il cui utilizzo sarà definitivamente ammesso sull’informazione commerciale (etichette e pubblicità) relativa ai prodotti alimentari. Non mancano le perplessità. Sei anni sono serviti per approdare alla fatidica lista degli ‘Health claims’ autorizzati in UE. Il processo di …
Continua »Etichette alimentari: arrivano le diciture salutistiche approvate dall`UE e continuano le polemiche
Sta per essere pubblicato l’elenco delle 222 diciture nutrizionali approvate dall’Efsa. Nonostante l’elevato numero di scritte autorizzate sono ancora tante le perplessità verso l’approccio para-farmaceutico adottato per valutare la fondatezza di alcune indicazioni. Il dibattito continua anche grazie a una petizione online avviata in Olanda. La lista, che sarà pubblicata a breve sulla Gazzetta Ufficiale, consentirà ad esempio di …
Continua »Probiotici: il Ministero della salute pubblica le linee guida. Il test di Altroconsumo analizza i microrganismi presenti
Poco più di un mese fa il Ministero della salute ha pubblicato le nuove linee guida sui probiotici. Le indicazioni riguardano i prodotti e gli integratori che contengono determinati batteri e/o lieviti classificati come probiotici (microrganismi in grado di favorire l’equilibrio della flora intestinale). Si tratta di un documento importante perché definisce le caratteristiche e le quantità dei microrganismi da …
Continua »I probiotici curano la diarrea, ma uno yogurt non basta
I probiotici riducono la durata dei sintomi e diminuiscono gli episodi di diarrea persistente: sono questi i risultati dei ricercatori Cochrane analizzando i dati emersi dagli studi più significativi che hanno trattato l’argomento. Gli studiosi hanno esaminato 63 sperimentazioni cliniche che hanno coinvolto oltre 8000 pazienti, di queste 56 focalizzano l’attenzione su bambini e adolescenti considerati in molti stati una …
Continua »Troppe bugie sulle etichette. L`Efsa censura i probiotici e colpisce duramente gli alimenti funzionali
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ieri ha bocciato buona parte delle 808 indicazioni salutistiche che le aziende alimentari utilizzano sulle etichette. Vittima illustre è il settore dei probiotici che, come è avvenuto nel dossier precedente, non ha superato i test di valutazione. Alcuni sostengono che proprio per evitare brutte figure Danone qualche mese fa ha ritirato la domanda …
Continua »