Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

metano

metano

controlli veterinari allevamento bovini vacche latte
Pianeta
Agnese Codignola - 13 Dicembre 2022

Allevamenti smart e mucche a basse emissioni. Il problema del metano

vacche allevamento benessere animale Depositphotos_162345276_S
Pianeta
Agnese Codignola - 22 Giugno 2022

Metano, l’UE rischia di non raggiungere gli obiettivi di riduzione: servono più sforzi in agricoltura

metano, bovini al pascolo
Pianeta
Chiara Cammarano - 3 Maggio 2022

Un additivo aggiunto al foraggio permette di ridurre del 30% il metano prodotto dai bovini

Pianeta
Chiara Di Paola - 2 Marzo 2022

Allevamenti: approvato l’additivo più efficace per ridurre il metano prodotto dagli animali

Pianeta
Agnese Codignola - 19 Maggio 2021

Il latte a basse emissioni arriva nel Regno Unito. Con un integratore nel mangime ridotto il metano prodotto in allevamento

metano mucca bovini controlli allevamenti intensivi
Pianeta
Agnese Codignola - 2 Aprile 2021

Alghe rosse nei mangimi dei bovini per abbattere le emissioni di metano: l’idea dei ricercatori americani

allevamenti, musi di mucche
Pianeta
Giulia Crepaldi - 11 Novembre 2019

L’allevamento causa il 50% delle emissioni legate alle attività agricole. Come fare a ridurle?

allevamento bovini manzo iStock_000048833802_Small
Pianeta
Agnese Codignola - 13 Ottobre 2016

Effetto serra: impennata del metano nell’atmosfera. Tra le cause l’allevamento intensivo e cambiamenti climatici peggio dei combustibili fossili

carne macello
Pianeta
Agnese Codignola - 1 Dicembre 2014

L’impronta ecologica della carne consumata in Italia è tra le più alte d’Europa se si considera anche l’impatto delle importazioni

Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )