Il ministro per le politiche agricole, forestali, alimentari e del turismo Gian Marco Centinaio ha di recente mostrato un’apertura verso l’ipotesi di riformulare la normativa italiana, che impone la data di scadenza “forzata” per il latte fresco. La legge è ritenuta la causa di spreco per enormi quantità di latte italiano di ottima qualità. L’avvocato esperto di diritto alimentare Dario …
Continua »Allungare la data di scadenza del latte fresco per ridurre lo spreco alimentare. La proposta di Granarolo che piace al Mipaaft
La lotta allo spreco alimentare e alle emissioni di biossido di carbonio passa anche dalle date di scadenza, soprattutto quella di prodotti deperibili come il latte fresco e i latticini. Per questo, Granarolo ha dato vita a un piano anti-spreco per allungare la shelf-life dei suoi prodotti, puntando a una riduzione del 10% dei resi. Ma c’è un problema: la …
Continua »Latte fresco: liberalizzata la scadenza. Dal 9 maggio 2018 una nuova legge toglie il limite dei 6 giorni, ma forse c’è un problema. Il parere dell’avvocato Dongo
Un lettore ci chiede se dal prossimo 9 maggio la data di scadenza del latte fresco sarà liberalizzata come prevede il regolamento UE 1169/11 del decreto legislativo n° 231 approvato il 15 dicembre 2017. Il problema non è di poco conto perché il latte, insieme alle uova, è rimasto l’unico prodotto con una scadenza fissata dalla legge. La normativa sugli …
Continua »Latte biologico e convenzionale Granarolo: il prezzo aumenta del 20%. Il confronto tra tre prodotti freschi
Aumenta il numero di consumatori che acquista prodotti biologici, tanto che l’anno scorso negli ipermercati e supermercati gli acquisti sono lievitati del 20% in valore. Nel caso del latte i volumi acquistati sono però ancora ridotti: il prodotto bio rappresenta circa l’1,5% delle bottiglie vendute nella grande distribuzione, ma è una tipologia in crescita, a differenza di quanto accade per …
Continua »Latte: Bruxelles dice sì all’etichetta d’origine, anche se il 90% del prodotto fresco da anni indica la regione e spesso anche la provincia
Dopo la Francia, arriva anche in Italia l’etichettatura d’origine per latte e latticini. L’ha annunciato Coldiretti al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Cernobbio. Non essendo arrivata alcuna obiezione da Bruxelles fino ad ora in virtù della regola del silenzio-assenso, la proposta italiana di modificare le norme sull’etichettatura del latte e dei prodotti lattiero-caseari è da considerarsi approvata. In realtà, …
Continua »Finto gelato artigianale e gelato industriale che si crede artigianale. Un’analisi sul blog Papille vagabonde focalizza un’annosa questione
Gelato industriale che si spaccia per artigianale? Gelato venduto al supermercato con la scritta “latte appena munto”? Secondo un articolo apparso sul blog Papille Vagabonde di Fuchs Günther Kar cercare di capire cosa si sta comprando in gelateria è sempre più difficile per le difficoltà di distinguere un vero artigiano da un rivenditore e di decodificare gli ingredienti. Il blogger …
Continua »La campagna del Mipaf a favore del latte è stata modificata. Secondo lo IAP non è “indispensabile”
La campagna del Ministero delle politiche agricole a favore del consumo del latte è scorretta perché non si tratta di un alimento “indispensabile” come veniva detto nel messaggio. La decisione è stata presa dall’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) che ha censurato il messaggio facendo modificare le pagine del sito www.oradellatte.it promosso dal Ministero delle politiche agricole e forestali. La Lega …
Continua »Pubblicità del latte fresco: arrivano gli spot del ministero, ma è polemica sul messaggio e sui testimonial Carlo Cracco e Giorgio Calabrese
Il Ministero delle Politiche agricole ha predisposto una campagna pubblicitaria per incentivare il consumo di latte fresco, che si avvale di quattro testimonial: la conduttrice televisiva Cristina Parodi, il dirigente sportivo Demetrio Albertini, lo chef Carlo Cracco e il medico nutrizionista Giorgio Calabrese. La campagna, inserita in una serie di iniziative a sostegno del settore lattiero caseario, è caratterizzata dallo slogan …
Continua »Mozzarella: tutti i segreti per distinguere quella vera dalle imitazioni grazie alla guida di due professori
Il 95% degli italiani consuma mozzarella almeno una volta al mese. Nonostante la popolarità, poche persone conoscono le diverse tecniche di lavorazione. Basta leggere le etichette per rendersi conto che solo una parte dei caseifici segue lo schema classico di lavorazione utilizzando solo quattro ingredienti canonici: latte, fermenti, caglio e sale. Sugli scaffali del supermercato si trovano cinque o sei …
Continua »Latte fresco Simply o della Centrale del Latte di Brescia? Differenti le procedure di trattamento ma la materia prima è sempre garantita
Una volta chi acquistava il latte fresco metteva in borsa la bottiglia di vetro della Centrale locale. Oggi in parte è ancora così, ma la scelta si è ampliata. Oltre ai produttori locali, ci sono un paio di marchi diffusi a livello nazionale come Granarolo e Parmalat affiancati dal latte fresco confezionato con il marchio del distributore che rappresenta il …
Continua »Granarolo propone un alimento liquido per bambini da 1 a 3 anni, fatto con latte fresco di alta qualità. La novità è che si trova nel banco frigo
Dalla fine di marzo nei supermercati si può trovare un alimento liquido, pastorizzato a temperatura elevata, fatto con latte fresco di alta qualità e formulato appositamente per i bambini da 1 a 3 anni. Lo propone Granarolo che, insieme ad altri prodotti studiati appositamente per la prima infanzia, prova a fare concorrenza a multinazionali come Heinz (Plasmon) e Danone (Mellin) …
Continua »Spaghetti: il segreto delle proteine. Il nuovo video de Ilfattoalimentare su YouTube
Lo scaffale della pasta al supermercato contiene decine di marchi, di formati e prezzi. Oltre all’immancabile Barilla troviamo spaghetti che costano 0,50 € e le grandi marche che arrivano al quadruplo. Nel video vi spieghiamo i criteri del listino e vi sveliamo anche un piccolo segreto sulla qualità.
Continua »Latte fresco: nessuna regola sul prezzo. Il nuovo video de Ilfattoalimentare su YouTube
A Milano scegliere il latte fresco è complicato, i prezzi variano da 0,75/l sino al doppio. Abbiamo esaminato le etichette e i listini dei prodotti in vendita al supermercato. La confezione più economica è di colore bianco contiene latte italiano ma non è di alta qualità e costa decisamente poco. Al secondo posto troviamo il latte di …
Continua »Il quotidiano La Stampa di Torino inventa nuove scadenze per i prodotti alimentari, ma sbaglia (quasi) tutto!
“Si può mangiare il cibo scaduto?” Così titolava un articolo pubblicato il 27 settembre sul quotidiano La Stampa.L’argomento è interessante perché spesso in casa si butta via cibo perfettamente commestibile per timori infondati basati su preconcetti e scarsa informazione. L’esempio di spreco più banale riguarda le confezioni di biscotti o di pasta vicine alla data di “scadenza” o lo …
Continua »