Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

Istituto Autodisciplina pubblicitaria

Istituto Autodisciplina pubblicitaria

Tre smartphone inquadrano, da sinistra a destra, bicchiere di bibita gassata, pollo fritto e patatine fritte; concept junk food e influencer
Pubblicità & Bufale
Redazione - 20 Maggio 2022

La pubblicità di junk food sui profili social degli influencer è dilagante. Nessuna regola in Europa

Pubblicità & Bufale
Sara Rossi - 23 Febbraio 2021

Iap contro il fattoquotidiano.it per pubblicità ingannevole e poco differenziata dagli articoli

Pubblicità & Bufale
Redazione - 14 Luglio 2020

Snack Risibisi per bambini: l’Istituto di autodisciplina pubblicitaria censura lo spot tv, è scorretto

Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 10 Maggio 2017

Food blogger e siti di cucina: troppi casi di pubblicità mascherata, marchette e publiredazionali. Pochi rispettano le regole

Pubblicità & Bufale
Sara Rossi - 19 Aprile 2017

Censurate le pubblicità di due integratori per il controllo del colesterolo. Secondo lo Iap i messaggi sono ingannevoli

Pubblicità & Bufale
Sara Rossi - 10 Gennaio 2017

Pubblicità Coca-Cola: la mamma che serve a pranzo la bibita al suo bambino non è scorretta! Ecco la curiosa tesi del Comitato di controllo dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria

Pubblicità & Bufale
Giulia Crepaldi - 20 Luglio 2016

Easintol: censurata la pubblicità dell’integratore alimentare. Per il Giurì è ingannevole

Pubblicità & Bufale
Giulia Crepaldi - 21 Giugno 2016

Plasmon NutriMune: censurato per pubblicità ingannevole. Non si può dire che il prodotto è “rivoluzionario”

Pubblicità & Bufale
Redazione - 31 Marzo 2016

Pubblicità ingannevole sui maggiori quotidiani italiani. Lo Iap censura il messaggio dell’integratore “Piperine Forte”

Pubblicità & Bufale
Redazione - 28 Luglio 2015

Falqui: censurata la pubblicità dell’integratore “Chi lo Taglia”. Secondo l’IAP il messaggio è scorretto

Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 10 Ottobre 2014

Esselunga: 31 milioni di euro in buoni carburante distribuiti l’anno scorso durante la promozione

Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 7 Ottobre 2014

Esselunga promette lo sconto sul pieno di carburante ma il messaggio è scorretto

Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 19 Settembre 2014

Caramelle Tic Tac, la pubblicità non c’è più. Ferrero, dopo il nostro esposto, decide che la campagna è “conclusa”

Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 20 Giugno 2014

Tic Tac arancia rossa, la pubblicità è ingannevole: la frutta è in polvere, le caramelle sono bianche e la Sicilia è davvero un sogno. Chiesta censura a Iap e Agcm

Lettere
Roberto La Pira - 10 Giugno 2014

Grom e gli additivi naturali che non esistono. Le perplessità di un lettore sulla decisione di segnalare a Iap e Agcm la pubblicità scorretta

Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 9 Giugno 2014

Grom continua a dire che il suo gelato è senza additivi, ma non è vero. Esposto al Giurì della pubblicità e all’Antitrust

Pubblicità & Bufale
Redazione - 29 Ottobre 2013

Fonzies: bloccata la pubblicità spazzatura del ragazzino che ha il pene più lungo. Ma su Facebook lo spot gira ancora!

Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 1 Ottobre 2013

Pubblicità spazzatura di Fonzies: il ragazzino con il pene più lungo di 2 cm non fa ridere. Chiesta la censura al Giurì

Pubblicità & Bufale
Valeria Nardi - 18 Luglio 2013

Vegazimol: censurata la pubblicità l’integratore che “aiuta a digerire la verdura”

flauti
Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 25 Aprile 2013

Il nuovo spot dei Flauti del Mulino Bianco Barilla continua ad utilizzare la parola “sano”. Non ci sto!

1 2 »
Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )