In cucina il rischio di un’intossicazione o un’infezione alimentare è sempre presente, soprattutto quando non si seguono le corrette norme igieniche. Una questione di fondamentale importanza per bar, ristoranti e mense, che ogni giorno servono centinaia di pasti. Per questo motivo, l’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR) ha pubblicato una guida con le regole di igiene per il …
Continua »Street food: come evitare i rischi per la salute? Il video dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie
Il cibo da strada è senza dubbio una delle tendenze più in voga negli ultimi anni. Spesso pensato per essere consumato in piedi e senza posate, lo street food affonda le sue radici nelle tradizioni culinarie regionali. Ma quali sono i rischi legati per la nostra salute? Un video dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie analizza gli aspetti igienico-sanitari della preparazione …
Continua »Igiene in cucina: le regole per la pulizia di ambienti, utensili e stoviglie. La guida del BfR per la ristorazione
L’igiene in cucina è importantissima, soprattutto per bar, ristoranti e mense, che ogni giorno servono pasti a centinaia di persone. Per questo, l’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR) ha pubblicato una guida con le regole di igiene per il personale, per la cucina e gli alimenti da osservare nella ristorazione, disponibile in 13 lingue, italiano compreso. Riportiamo qui di seguito …
Continua »Coronavirus: le regole del ministero della Salute per proteggersi dalla pandemia
Diversi lettori scrivono in redazione e chiedono quali sono le regole da seguire per proteggersi dal coronavirus. Le cose da fare sono elencate sul sito del ministero della Salute che fa una lista dettagliata su come comportarsi. Portare sempre con sé la mascherina o altri dispositivi di protezione delle vie respiratorie e indossarli nei luoghi al chiuso e in tutti …
Continua »Guanti e Covid-19: il parere dell’Oms e di Antonio Mistretta, igienista dell’Istituto Superiore di Sanità
Mascherine e guanti sono dispositivi di cui non possiamo fare a meno in questa fase di post-lockdown. Le indicazioni su come e quando utilizzarli ci bombardano da svariate fonti e non di rado sono contrastanti. Se le mascherine sono riconosciute da tutto il mondo scientifico come un mezzo utile per limitare la diffusione del coronavirus, questo non vale per i …
Continua »Alcol etilico, alcol denaturato e materia prima nell’emergenza covid-19. Il problema del rifornimento e dei prezzi
Da quando è iniziata l’emergenza coronavirus, alcuni prodotti sono spariti dagli scaffali dei supermercati. Uno di questi è l’alcol denaturato, utilizzato per disinfettare le superfici. L’alcol etilico – spesso chiamato semplicemente “alcol” – si ricava dalla fermentazione di materiali vegetali zuccherini. In Europa deriva dalla lavorazione della melassa di barbabietola, da cereali come il mais, o da “materie vinose”, cioè scarti …
Continua »Coronavirus e superfici: contrordine dei CDC di Atlanta. Il Covid-19 non si diffonde facilmente dalle superfici che tocchiamo
Contrordine: il coronavirus non si diffonde facilmente dalle superfici che tocchiamo, o dagli oggetti che maneggiamo. Questo scrivono i Centers for Disease Control (CDC) di Atlanta nel loro sito, ricordando che la contaminazione è comunque possibile. La notizia ha suscitato qualche perplessità perché il messaggio è ambiguo e la versione precedente era più prudente. Nel frattempo però non sono usciti …
Continua »Mascherine chirurgiche: come sono fatte e come vanno usate correttamente. Il video con Antonello Paparella
Con l’emergenza Covid-19 le mascherine sono al centro dell’attenzione da settimane e probabilmente ci resteranno per un po’. Ne abbiamo parlato in diversi articoli (qui uno degli ultimi), riportando le indicazioni e i consigli più accreditati. Oggi proponiamo questo video di Geo, programma in onda su Rai3, in cui Antonello Paparella, microbiologo alimentare dell’Università di Teramo, spiega come utilizzare correttamente la mascherina chirurgica …
Continua »Uova, cibi crudi e cotti, superfici e igiene: come evitare le tossinfezioni in isolamento. I consigli dell’ANSES
Ogni anno in Francia un terzo delle tossinfezioni alimentari segnalate ha origine domestica. L’Agenzia per la sicurezza alimentare (Anses) ricorda in un dossier quali sono le regole più importanti per limitare il rischi quando si cucina in casa. Le regole sono tanto più valide in un periodo di pandemia, anche perché in caso di infezione grave si peserebbe su un …
Continua »Coronavirus, in tutto il mondo impazza la disinfezione delle strade. Ma non ci sono prove che sia utile
Li si vede nei servizi televisivi e anche in alcune delle nostre città. Mezzi meccanici, personale a piedi e, in alcuni paesi altri strumenti: tutti intenti a spargere grandi quantità di disinfettanti sulle strade per eliminare il coronavirus. Ma serve? E che cosa dice la scienza? E le indicazioni ufficiali? A occuparsi della questione, in paesi come Singapore, che utilizza …
Continua »Mascherine: obbligatorie e utili ma quasi introvabili. Il parere del microbiologo Paparella e l’indagine di Altroconsumo
In Lombardia e in Toscana, quando si esce di casa, è obbligatorio girare con la mascherina o con una sciarpa per coprire naso e bocca, ma le polemiche sono tante. Molti si chiedono quale sia la reale utilità di questa misura che può risultare valida negli spazi chiusi e in prossimità di altre persone. Qualche dubbio esiste quando si cammina …
Continua »Quarantena in casa: le precauzioni, le regole e l’igiene nella guida dell’Istituto superiore di sanità
Decine di migliaia di italiani sono a casa propria in quarantena perché hanno avuto contatti con persone risultate positive al tampone del Coronavirus Sar-CoV-19, ricoverate in ospedale o con sintomi parainfluenzali. L’autoisolamento è fondamentale per evitare la trasmissione del virus e per non sovraccaricare il sistema ospedaliero. Un documento dell’Istituto superiore di sanità descrive in modo meticoloso cosa fare e …
Continua »Coronavirus e pulizia delle strade: candeggina a Milano, acqua e sapone in Emilia. Misure utili?
Tutti hanno visto in televisione le immagini dei camion della nettezza urbana alle prese con il lavaggio delle strade mentre va in onda l’ultimo servizio sull’epidemia da coronavirus. Molti pensano a un’operazione di pulizia straordinaria in grado di eliminare virus, batteri e quant’altro. Ma è proprio così? A Milano per esempio il lavaggio delle strade viene fatto periodicamente con acqua, …
Continua »Coronavirus: 20 raccomandazioni per chi assiste persone in isolamento. Il poster dell’Istituto superiore di sanità
Abbiamo già parlato di quali precauzioni prendere per evitare il contagio e come comportarsi se si sospetta di aver contratto il nuovo coronavirus. Ma poi, in concreto, cosa bisogna fare quando si deve restare in isolamento? E soprattutto cosa possono fare i familiari che assistono una persona isolata, in particolare se è malata? L’Istituto superiore di sanità ha preparato 20 …
Continua »Coronavirus: quando e come lavare le mani. Il video del TGR con Antonello Paparella
È stato ripetuto fino alla nausea: una delle più importanti azioni che tutti possiamo compiere per evitare il nuovo coronavirus (e molte altre infezioni) è lavarci bene le mani. Ma come si fa a lavarle in maniera accurata? Lo spiega Antonello Paparella, microbiologo alimentare dell’Università di Teramo, nella puntata della rubrica Cosa mangiamo del TGR Rai andata in onda il 6 …
Continua »